
14 Ott 8 Motivi per smettere subito di bere bibite gassate
Nell’immaginario collettivo la Coca-Cola è la bibita gassata per eccellenza; a chi non piace?
A me. Giuro, a me la Coca-Cola proprio non piace e non mi piacciono nemmeno altre bibite gassate.
Ricordo che da piccola ogni tanto bevevo il chinotto, ma non ne sono mai andata matta; e devo dire che questa è proprio una fortuna. In realtà quando pensiamo ai tanti vizi che possiamo avere, quello di bere tante bibite gassate può sembrare di poco conto, ma non è affatto così.
TU MANGERESTI 10 CUCCHIAI DI ZUCCHERO IN UNA SOLA VOLTA?
Certamente no, ma è proprio questo quello che succede bevendo una bibita gassata.
Pensa, ad esempio, che una sola lattina di Coca-Cola contiene 39 grammi di zucchero, cioè circa 10 zollette.
Lo zucchero è responsabile della permeabilità intestinale, perché permette che alcune sostanze si trasferiscano dall’intestino al sangue, nutrendo i batteri cattivi e i funghi dell’intestino e scatenando disturbi metabolici.
Se assumi troppi zuccheri aggiunti, come quelli presenti nelle bibite gassate, aumenta anche il rischio di malattie cardiovascolari, obesità e certi tipi di cancro.
BERE BEVANDE GASSATE QUINDI FA MOLTO MALE, SOPRATTUTTO SE LE CONSUMI REGOLARMENTE!
Lo zucchero presente in queste bibite infatti, non solo può provocare un aumento di peso, ma, come abbiamo visto prima, ha anche degli effetti negativi sulla nostra salute.
Le bibite gassate causano problemi anche ai denti: infatti non contengono solo zuccheri ma anche acidi che erodono lo smalto e aumentano il rischio di placche e carie.
È stato anche dimostrato che le persone che assumono regolarmente bibite gassate hanno meno memoria rispetto alle altre ed hanno anche un ippocampo (la parte del cervello responsabile dell’apprendimento e del raccoglimento delle informazioni) più piccolo e un cervello più piccolo in generale.
Purtroppo l’abuso di bibite gassate e zuccherine assume un ulteriore rilevanza se comparato con i dati più recenti riguardo all’obesità infantile in Italia.
Infatti, la Società Italiana Pediatria ci dice che un bambino di 9 anni su 10 è obeso, 2 bambini su 10 sono in sovrappeso e 1 su 20 ha la glicemia elevata.
Oltre ad un consumo esagerato di merendine e prodotti confezionati, molti bambini consumano cola o altre bibite durante i pasti, al posto dell’acqua.
Questo dovrebbe farci riflettere, anche perché siamo noi genitori a scegliere il cibo per loro e dovremmo essere in grado di comprendere che sì tratta di un’abitudine indubbiamente dannosa per la salute dei nostri figli.
MA ALLORA... POSSIAMO BERE QUELLE SENZA ZUCCHERO?
Se il problema principale delle bibite in questione sembra essere lo zucchero, potresti pensare che quelle “dietetiche” siano quindi più sane.
Ma non è così.
Nelle bibite gassate senza zucchero viene usato un dolcificante artificiale, l’aspartame che si compone di tre componenti chimici: fenilalanina, acido aspartico e metanolo.
I primi due sono aminoacidi che, una volta nel corpo, vanno direttamente nel sangue e possono influenzare i processi di funzionamento del cervello; il metanolo invece viene convertito in formaldeide, un cancerogeno che riesce ad oltrepassare le barriere sangue-cervello.
L’aspartame è inoltre ritenuto responsabile di alcuni cancri, come quello al fegato, al polmone, al cervello e al seno.
Studi recenti hanno dimostrato che bevendo bibite gassate cosiddette “dietetiche” si ha un maggior incremento di massa grassa, provocando resistenza all’insulina e, di conseguenza, il diabete di tipo 2 (leggi l’articolo “PER DIMAGRIRE È SUFFICIENTE TAGLIARE CALORIE?”) ed effetti nocivi su reni, denti e sul metabolismo.
Ma vediamolo nello specifico.
8 MOTIVI PER SMETTERE SUBITO DI BERE BIBITE GASSATE
Ecco quali sono le principali problematiche a cui va incontro il tuo organismo con l’assunzione regolare di bibite gassate:
1) ACCUMULO DI GRASSO VISCERALE:
uno dei maggiori pericoli del consumo di bibite gassate è quello di far accumulare grasso viscerale, ovvero grasso intorno a fegato, reni, stomaco e intestino aumentando notevolmente il rischio di contrarre diabete di tipo 2 e malattie infiammatorie.
Ad esempio il grasso epatico, quello che si forma a livello del fegato, può provocare malattie epatiche anche in chi non beve alcolici;
2) INVECCHIAMENTO PRECOCE:
ricerche scientifiche hanno dimostrato che chi beve due lattine di bibite gassate e zuccherate al giorno, invecchia più velocemente di chi invece non le consuma: gli effetti si vedrebbero sia sul corpo che sulla pelle.
Infatti queste bibite contengono acido fosforico, che conferisce loro quel tipico sapore accattivante, ma che compromette l’assorbimento di calcio da parte dell’organismo e può causare problemi renali, diminuzione della densità ossea, osteoporosi e perdita muscolare;
3) CALCOLI RENALI:
da studi scientifici risulta che bere una o più bevande gassate al giorno aumenta la possibilità che si formino calcoli renali.
Se soffri di questo problema devi assolutamente evitare, o almeno ridurre, il loro consumo; ma è importante farlo anche come prevenzione;
4) DANNI I DENTI:
l’acido fosforico, oltre ad essere dannoso per le ossa, lo è anche per i denti; infatti può provocare carie e disturbi gengivali, fino alla caduta dei denti.
Inoltre l’acidità delle bevande gassate, soprattutto quelle molto zuccherate, possono avere un impatto sul colore dei nostri denti. Per mantenerli bianchi, i dentisti consigliano di evitare di spazzolarsi i denti subito dopo aver bevuto una bibita perché l’acidità dei suoi residui a contatto con lo smalto potrebbe assottigliarlo;
5) GASTRITE:
il consumo di bibite gassate, soprattutto quelle che contengono caffeina, può causare gastrite e acutizzare il problema in chi già ne soffre.
Infatti le bibite gassate favoriscono la produzione di acido gastrico che aumenta il disturbo;
6) OBESITÀ E DIPENDENZA NEI BAMBINI:
i problemi causati dal consumo di bibite gassate sono tantissimi e dannosi per la salute di noi adulti; immagina quanto lo possono essere per i nostri piccoli.
Il consumo di zuccheri è una delle prime cause di obesità tra i bambini. Inoltre devi sapere che le bibite gassate possono provocare dipendenza perché la loro assunzione aumenta la voglia di ingerire altri zuccheri, creando così un circolo vizioso.
Non dimenticare infine che contengono caffeina, un potente eccitante, soprattutto per i bambini, che potrebbe aumentarne l’aggressività;
7) ABBASSAMENTO DEI LIVELLI DI POTASSIO NEL SANGUE:
un abbassamento dei livelli di potassio causa debolezza muscolare e, a lungo andare, può portare problemi cardiaci;
8) GONFIORE ADDOMINALE E AUMENTO PONDERALE:
bere bibite gassate (anche quelle light), soprattutto durante i pasti, porta ad un notevole aumento di peso.
Abbiamo detto prima che una lattina di cola contiene circa 39 gr di zucchero pari a 10 zollette; fai un po’ tu i conti!
Nell’immediato, poi, le bevande gassate gonfiano la pancia perché addizionate con anidride carbonica, inglobano così aria provocando quel fastidioso gonfiore addominale.
CALORIE VUOTE
Spero di averti convinta a rinunciare per sempre a questo tipo di bevande che apportano solo quelle che vengono definite “calorie vuote”, cioè calorie che NON NUTRONO.
Purtroppo spesso, soprattutto se tendi ad abusarne, le bibite gassate creano dipendenza e smettere di berle può risultare difficile.
Se sei abituata a berne una lattina al giorno sarà difficile smettere di colpo, quindi è importante ridurne gradualmente il consumo.
Il mio consiglio è quello di bere acqua, cosa c’è di più dissetante? Magari un bel bicchiere d’acqua frizzante con una fetta di limone o di qualsiasi altra frutta o verdura: ti assicuro che è anche meglio di qualsiasi altra bibita gassata.
A questo proposito leggi gli articoli “ACQUA AROMATIZZATA ALLA FRUTTA: ECCO 5 FACILI RICETTE” e “SMOOTHIES: ECCO OTTO RICETTE SEMPILCI E VELOCI”.
E TU COSA BEVI?
Se ti è piaciuto questo articolo o hai delle domande da farmi, scrivimi e cercherò di rispondere ai tuoi dubbi.
Continua a seguirmi sul Blog “Il Diario di Simona Serizzi”, potrai trovare altre notizie di Fitness, Alimentazione, Benessere&Lifestyle e Video Workout.
Le indicazioni di questo articolo hanno scopo ESCLUSIVAMENTE informativo e non intendono sostituire il parere di figure professionali come ad esempio il medico e/o il farmacista. Le informazioni riportate non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente.
samuele
Posted at 12:01h, 17 DicembreQuanto è vero