
14 Ott Cos’è il plank e perché farlo
Il PLANK è un esercizio semplice da eseguire ed è il modo migliore per allenare gli addominali.
Il fatto che sia semplice da eseguire non significa che sia meno efficace di altri metodi: tenere una corretta posizione di spalle, bacino, ginocchia e caviglie impegna notevolmente i muscoli in un lavoro isometrico e di forza resistente davvero intenso.
Allenarsi con il PLANK significa sollecitare tutto il core ovvero tutti muscoli del corsetto addominale (retto dell’addome, obliqui esterni, obliqui interni e trasverso) erettori spinali, quadrato dei lombi e pavimento pelvico.
Questi muscoli vengono coinvolti contemporaneamente e ad un livello profondo; infatti durante l’esecuzione di un PLANK avviene una stimolazione muscolare isometrica che progressivamente recluta via via sempre più fibre muscolari e ad un livello sempre più profondo e ramificato.
Questo significa che i muscoli di tutto il core, tendenzialmente ipotonici, ne escono rafforzati
I benefici del PLANK
RIDUCONO ANCHE IL MAL DI SCHIENA
Trattandosi di un esercizio “sistemico”, che non coinvolge un solo muscolo ma lavora sull’intera struttura addominale e dorsale, i PLANK hanno anche il certificato “effetto collaterale” di sensibilizzare e rinforzare la muscolatura posteriore, riducendo progressivamente le cause del mal di schiena.
MIGLIORANO LA FLESSIBILITÀ
Al contrario di quasi tutti i classici esercizi per gli addominali, i PLANK aiutano a migliorare la flessibilità del tronco trattandosi pur sempre di un esercizio di tipo funzionale.
MIGLIORANO PROPRIOCEZIONE E POSTURA
Proprio per la loro natura di esercizio funzionale e isometrico i PLANK portano enormi benefici alla propriocezione e alla postura soprattutto se eseguito su appoggi e basi perturbanti come le Swiss Ball o il BOSU
E TU FAI QUESTO ESERCIZIO?
Raccontami come ti alleni e chiedi qualche consiglio.
Se vuoi approfondire segui il canale
E se ti piace vedere di più o capire come eseguire correttamente il plank e altri esercizi , segui il mio canale YouTube SerizziFIT.
No Comments