28 Dic Allenarsi fra Natale e Capodanno: bastano 15 minuti
Bastano solo 15 minuti per continuare ad allenarsi anche durante le feste. Segui il tutorial degli esercizi che propongo e prova il circuito...
Bastano solo 15 minuti per continuare ad allenarsi anche durante le feste. Segui il tutorial degli esercizi che propongo e prova il circuito...
Ho riposato per tutto il mese di luglio, ho meditato di riposare anche per tutto il mese di agosto… ma poi mi sono fatta assalire dai sensi di colpa (mica è vero!) e ho deciso di coinvolgervi in questa #SUMMERCHALLENGE!...
Partiamo dal presupposto che la contrattura è un meccanismo difensivo spontaneo che scatta nel momento in cui un tessuto muscolare viene sollecitato oltre il suo grado massimo di sopportazione fisiologica. Questo sovraccarico innesca un meccanismo di autoconservazione che porta il...
Mi sono sempre ritenuta fortunata perché ero riuscita a fare della mia passione il mio lavoro. Non ho mai desiderato diventare “ricca”, ma sicuramente avrei potuto scegliere un mestiere che mi facesse guadagnare di più. Ma non era ciò che volevo...
Il ROLL-UP è un esercizio del repertorio classico di Pilates. Si tratta di un esercizio veramente fantastico e completo che ti permette di lavorare in profondità i muscoli dell’addome, trasverso e pavimento pelvico, ma anche il retto e gli obliqui, oltre che lavorare sulla mobilità della colonna. Il segreto è non avere fretta...
Se a colazione mangi solo carboidrati, molto probabilmente dopo un paio d’ore avrai già fame. Quello di cui hai bisogno è una colazione bilanciata che contenga tutti i nutrienti, quindi che associ i carboidrati con le proteine e i grassi. Cosa c’è di meglio dei pancake proteici? Sono leggeri e li puoi preparare velocemente con ...
Leggere è indubbiamente un piacere, ma non solo, stimola l’immaginazione, la creatività e aiuta a migliorare l'attenzione. Tra le pagine di un libro puoi trovare le occasioni per riflettere...
La cosa principale da dire è che la tecnica corretta di esecuzione dello SQUAT (come per tutti gli esercizi, in realtà) NON è universale, ma dipende da persona a persona. Come abbiamo visto per il SHOULDER BRIDGE, ognuno di noi, pur seguendo la biomeccanica di base dei movimenti, ha delle peculiarità che lo rendono unico, come ad esempio: il rapporto...
Il SHOULDER BRIDGE è fantastico per i glutei ma, in questo esercizio, oltre ai glutei, è coinvolto tutto il CORE per mantenere l’assetto posturale corretto. Spesso, però, mi dite che quando lo eseguite, “NON SENTITE” i glutei, bensì gli ischio crurali o i quadricipiti. Nel mio gruppo privato FB #acasaconserizzifit, puoi trovare dei brevi tutorial in cui spiego l’esecuzione di un...
A me piace definire il riscaldamento come “il punto zero” del workout, anche se, mi rendo conto, spesso viene sottovalutato. Il riscaldamento è la base, il punto di partenza di ogni sessione di allenamento. Per questo motivo, non dovresti mai saltarlo...