
12 Feb Come dare il giusto ritmo alla tua giornata: 7 errori da evitare
COME DARE IL GIUSTO RITMO ALLA TUA GIORNATA
Lo sai che le prime ore di ogni giorno racchiudono un potenziale incredibile per la riuscita della tua giornata?
Dormire bene è importante, ma svegliarsi bene lo è ancora di più. Un buon risveglio è fondamentale per vivere bene tutto il resto della giornata e, se nell’articolo “Il buongiorno si vede dal mattino: 10 abitudini per iniziare al meglio la giornata”, abbiamo visto cosa fare per far sì che la giornata sia una “buona giornata”, in questo vedremo invece quali sono gli errori che un po’ tutti (o quasi) commettiamo che vanificano il buon risultato.
Tutti sanno che un bel sonno ristoratore di 7-8 ore è fondamentale per il nostro benessere psico-fisico quotidiano. Al contrario, siamo poco attenti al nostro risveglio, un momento altrettanto importante per la nostra salute e per lo svolgimento della nostra giornata: il risveglio, infatti, non deve rappresentare il momento più traumatico della giornata, ma un evento naturale da affrontare con grinta e consapevolezza.
7 ERRORI DA NON FARE AL MATTINO APPENA SVEGLI
Vivi il tuo risveglio al mattino come un momento traumatico? Per renderlo più delicato e fare in modo che non comprometta seriamente l’andamento dell’intera giornata, ecco 7 cose che non dovresti assolutamente fare appena sveglia.
1. ALZARTI DAL LETTO TROPPO VELOCEMENTE.
Non catapultarti giù dal letto appena sveglia: il tuo corpo è riposato dal sonno della notte e ha bisogno di abituarsi al risveglio. Per questo alzarti troppo in fretta, ancora prima di aprire gli occhi, può provocarti danni muscolari temporanei che ti faranno sentire dolori per tutta la giornata perché il sangue non è ancora in circolazione. Prenderti qualche attimo per far svegliare il tuo corpo lentamente ti aiuterà a tutelare corpo e mente per la buona riuscita della giornata;
2. NON FARE COLAZIONE.
La colazione è il pasto più importante della giornata e ormai lo abbiamo detto in tutti i modi. È molto importante poterla fare seduta e con calma, pertanto anche addentare un cornetto per strada mentre vai al lavoro o in università è un’abitudine sbagliata.
La colazione rappresenta il carburante che ti permetterà di essere in forma ed avere le energie sufficienti per affrontare la giornata;
3. NON CONCEDERTI 10 MINUTI TUTTI PER TE.
Dormi 10 minuti in meno e “investili” in un piccolo piacere personale. Può essere fare colazione seduta al tavolino di un bar, leggere il tuo quotidiano preferito, truccarti in pieno relax, qualsiasi cosa ti faccia piacere fare.
Anche rifare il letto o sciacquare le tazze della colazione, potrebbe essere un buon modo per sentirsi efficienti già al mattino. Portare a termine un compito, ti regalerà una sensazione di “compiutezza” che il tuo cervello interpreterà come un “punto segnato”.
Sai che le persone che si concedono più tempo prima di uscire di casa al mattino sono più ottimiste e sorridenti?
4. PROGRAMMARE LA SVEGLIA OGNI TOT MINUTI.
Sei una di quelle tante persone che pensano di svegliarsi in modo meno traumatico programmando la sveglia ogni tot minuti, anticipando l’orario della vera “alzata” dal letto?
Non farlo più: posticipare la sveglia, infatti, significa stravolgere il ciclo del sonno. Una volta sveglia, infatti, hai concluso il regolare ciclo del sonno notturno e riaddormentarti, per poi alzarti qualche minuto dopo, è come iniziare un secondo ciclo di sonno che tuttavia non può svolgersi regolarmente, perché viene interrotto bruscamente dalla seconda sveglia. Alla fine ti sentirai più stanca durante tutto il corso della giornata;
5. USARE LO SMARTPHONE E CONTROLLARE LE MAIL APPENA SVEGLIA.
Appena ti svegli accendi il telefonino per controllare i messaggi e le notifiche dei vari social? Oppure controlli la posta?
Niente di più sbagliato: nessun messaggio e nessuna mail dovrebbero essere letti prima delle 8 del mattino, e poi avrai comunque un’intera giornata per leggere, rispondere, allegare e fare qualsiasi altra operazione.
In questa fase della giornata il cervello non ha proprio bisogno di essere caricato di una serie di informazioni “innaturali” per quel momento; alzati senza pensieri e goditi almeno il primo caffè “disconnessa”;
6. SERRARE LE TAPPARELLE.
Secondo gli studiosi per migliorare il proprio ciclo del sonno è preferibile lasciarsi svegliare dalla luce del sole, piuttosto che dal suono della sveglia.
Prova a non serrare completamente le tapparelle e vedrai come sarà piacevole essere svegliate dalla luce del giorno. Si tratta di un vero e proprio segnale naturale che spinge il tuo corpo a tornare attento e sveglio, infatti la luce del giorno che nasce indica al tuo corpo che è arrivato il momento di interrompere la produzione di melatonina, l’ormone del sonno;
7. FARTI TRAVOLGERE DALLA ROUTINE MATTUTINA.
Quest’ultimo punto raccoglie un po’ tutti i precedenti. Alzarsi dal letto è una cosa e farti travolgere da tutte le cose che dovrai fare nel corso della giornata è un’altra. Se inizi la giornata in maniera frenetica, controllando le email, rispondendo subito a un paio di messaggi, guardando Facebook, facendo una colazione frettolosa senza nemmeno sederti, per poi correre al lavoro in fretta e furia… beh. già nel primo pomeriggio ti sentirai stanca e stressata.
Ritagliarti qualche minuto di calma è fondamentale per avere energie fino a sera.
Svegliarsi bene è quindi sinonimo di star bene, o di star meglio. Svegliarti un po’ prima al mattino e fare le cose con calma è molto più utile che concederti dieci minuti di sonno in più e oziare un po’ sotto le coperte.
Alcuni recenti studi hanno dimostrato che le persone più mattiniere sono quelle più felici e che riescono ad affrontare gli imprevisti quotidiani con più lucidità e pazienza.
Ti è piaciuto l’articolo? Puoi lasciare un commento nella sezione dedicata in fondo al post. Sarà un piacere risponderti.
Continua a seguirmi sul Blog “Il Diario di Simona Serizzi”, nei prossimi articoli troverai altre notizie di Fitness, Alimentazione e Benessere.
Le indicazioni di questo articolo hanno scopo ESCLUSIVAMENTE informativo e non intendono sostituire il parere di figure professionali come ad esempio il medico e/o il farmacista. Le informazioni riportate non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente.
No Comments