Come riciclare le uova di Pasqua

Se mi seguite da un po’ di tempo, ormai sapete quanto io ami il cioccolato e sapete anche che non rinuncio mai al mio “quadratino” di fondente a fine pasto.

Ma, terminata la Pasqua, soprattutto se abbiamo bimbi piccoli, ci si ritrova con quantità ingenti di cioccolato rimasto dalle tante uova ricevute.

Inoltre non si tratta sempre di cioccolato di ottima qualità; quello fondente è molto versatile in cucina, lo puoi riciclare sia per fare semplici cioccolatini, sia per dolci più elaborati, ma spesso ci troviamo con ovetti Kinder, al latte o alle nocciole e così via e non sappiamo cosa farne.

Allora ho pensato: perché non riciclare questo cioccolato per fare dei dolcetti sfiziosi?

Ecco due ricette che faranno la felicità di grandi e piccini e prolungheranno la festa in tavola: i BROWNIES e i MUFFIN al cioccolato.

BROWNIES AL CIOCCOLATO

Se sei stata negli Stati Uniti, avrai sicuramente assaggiato i BROWNIES: sono quei quadrotti scuri di cioccolato e frutta secca con una leggera crosticina croccante che riempiono le vetrinette di bakery e caffetterie. Sono deliziosi dolcetti della tradizione americana, spesso accompagnati da panna montata o gelato alla vaniglia.

PREPARAZIONE: 20 min

COTTURA: 30 min

DIFFICOLTÀ: molto facile

PORZIONI: 6 persone

INGREDIENTI

INGREDIENTI per 6 persone:

• 265 gr. cioccolato

• 4 uova

• 175 gr. nocciole intere spellate o noci pecan

• 135 gr. burro a temperatura ambiente

• 135 gr. farina 00

• 255 gr. zucchero

• 1 pizzico si sale fino

PREPARAZIONE

1. Trita grossolanamente il cioccolato e fallo sciogliere a bagnomaria. Quando sarà quasi fuso, aggiungi il burro morbido a tocchetti e mescola accuratamente, poi togli dal fuoco e lascia intiepidire, mescolando di tanto in tanto.

2. Nel frattempo tosta per otto minuti le nocciole o le noci in forno statico preriscaldato a 180°, poi sforna e lasciale intiepidire quindi tritale molto grossolanamente.

3. Sbatti con le fruste elettriche le uova in una terrina e aggiungi lo zucchero. Unisci il sale e continua a sbattere finché sarà sciolto.

4. Sempre con le fruste in azione, aggiungi a filo il composto di cioccolato e burro ormai tiepido e continua a sbattere finché anche il cioccolato si sarà amalgamato al composto.

5. Setaccia la farina e, con una spatola, amalgama il composto fino a farlo assorbire in maniera uniforme e unisci le nocciole o le noci ormai fredde.

6. Imburra o foderata con carta da forno una una teglia rettangolare da 35 × 27 cm., oppure una teglia quadrata da 30 × 30 cm. e versa l’impasto livellandolo con una spatola per distribuirlo in modo uniforme. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180° per 25 minuti.

7. Sforna e aspetta che si raffreddi completamente. Fai dei tagli orizzontali e dei tagli verticali ad una distanza identica e otterrai dei Brownie delle stesse dimensioni.

CONSERVAZIONE

Puoi conservare i BROWNIES per 3/4 giorni sotto una campana di vetro o in una scatola di latta. Se hai utilizzato tutti ingredienti freschi, puoi congelarli e gustartela poco alla volta.

MUFFIN AL CIOCCOLATO

Da diversi anni, ormai anche in Italia, i MUFFIN spopolano nelle famose caffetterie stile americano, ma anche in panifici e bar tipicamente italiani. Sono buoni, soffici, ideali per l’inzuppo della colazione o per una merenda dolce. Li puoi fare di diversi gusti, ma oggi vediamo la ricetta di quelli al cioccolato.

PREPARAZIONE: 20 min

COTTURA: 30 min

DIFFICOLTÀ: molto facile

PORZIONI: 12 porzioni da 100 gr.

INGREDIENTI per 12 MUFFIN

• 70 gr. caco amaro in polver

• 300 gr. farina 00

• 300 gr. zucchero

• 150 gr. burro a temperatura ambiente

• 100 gr. cioccolato

• 4 uova a temperatura ambiente

• 180 gr. latte intero a temperatura ambiente

• 6 gr. lievito in polvere per dolci

• 2 gr. bicarbonato

PREPARAZIONE

1. Versa nella tazza della planetaria il burro molto morbido e lo zucchero e lascia mescolare per qualche minuto, cioè fino a quando non sarà diventato una crema morbida. Se non hai la planetaria puoi utilizzare le fruste elettriche.

2. Unisci le uova a temperatura ambiente e leggermente sbattute un po’ alla volta, in modo che il composto si amalgami alla perfezione.

3. Nel frattempo setaccia il cacao con il lievito per dolci e il bicarbonato. Inserisci le polveri un cucchiaio alla volta, fino al completo assorbimento.

4. L’impasto a questo punto sarà molto consistente, quindi aggiungi il latte a filo per alleggerirlo un po’.

5. Sminuzza il cioccolato al coltello ottenendo dei pezzettini grandi circa 5 mm e aggiungili al composto.

6. Mescola accuratamente il tutto con una spatola e trasferiscilo in una sac-a-poche senza bocchetta.

7. Sistema i pirottini in una leccarda da MUFFIN e spremi circa 100 gr. di impasto in modo da ottenere 12 tortine.

8. Cuoci in forno preriscaldato in modalità statica a 180° per 30 minuti, facendo la prova stecchino per verificare la cottura.

9. Sforna e lascia raffreddare prima di servirli o, se preferisci, li puoi gustare anche caldi.

CONSERVAZIONE

Anche i MUFFIN al cioccolato si conservano sotto una campana di vetro per 2/3 giorni; per farli rinvenire puoi riscaldarli un po’ in forno.

Se ti sono piaciute le mie ricette o se ne hai qualcuna da suggerire, puoi scrivermi e continua a seguire il mio blog “Il Diario di Simona Serizzi”; potrai trovare altre ricette e articoli di Fitness, Alimentazione e Benessere.

HAI SUGGERIMENTI?

Se ti sono piaciute le mie ricette o se ne hai qualcuna da suggerire, puoi scrivermi e continua a seguire il mio blog “Il Diario di Simona Serizzi”; potrai trovare altre ricette e articoli di  FitnessAlimentazione e Benessere & Lifestyle.

E non perderti i miei Video Workout per restare o tornare in forma tutto l’anno.

No Comments

Post A Comment