
05 Apr 10 Regole per allenarsi a casa
Quando dico alle persone qual è il mio mestiere, spesso mi sento dire: “Come mi piacerebbe andare in palestra, ma non ho tempo!”.
Allora ho pensato: “Ma per allenarsi bisogna per forza andare in palestra?“
Sicuramente la palestra è la struttura ideale per allenarsi, ma se non si ha la possibilità di andarci, non è detto che non lo si possa fare comunque.
Come? In casa! Io stessa in questo periodo non frequento nessuna palestra e mi alleno in casa
Eh sì, la tua casa è un luogo assolutamente adatto per allenarti; infatti con pochi e semplici consigli, potrà diventare una palestra quasi perfetta da utilizzare per mantenerti in forma.
LE REGOLE PER ALLENARSI FRA LE MURA DOMESTICHE
L’allenamento “fai da te” fra le mura domestiche è dunque una possibile soluzione per mantenersi in forma senza grossi impegni economici, purché si seguano determinate regole.
Allenarsi è comunque una cosa seria e ti consiglio vivamente di non improvvisare: il rischio potrebbe essere quello di incorrere in piccoli traumi e, in un attimo, trasformare ciò che avrebbe dovuto essere un beneficio in un problema di salute.
QUINDI VIA LIBERA ALL’ALLENAMENTO IN CASA, MA SEGUENDO QUESTE 10 REGOLE:
1. VISITA MEDICA. Prima di iniziare un qualsiasi allenamento sia in casa che altrove, ti consiglio di fare una visita e sentire il parere del tuo medico di fiducia in modo da verificare il tuo stato di salute.
2. SCEGLIERE LA TIPOLOGIA DI ALLENAMENTO E IL PROGRAMMA DA SEGUIRE. Dopo aver fatto la visita e aver appurato se qualche attività non è adatta a te, puoi scegliere a quale tipo di allenamento dedicarti. Stabilisci il programma da seguire e fallo come se fossi in palestra. Sei tu, il personal trainer di te stesso e devi importi delle regole ben precise se vuoi ottenere dei risultati.
3. ACQUISTARE L’ATTREZZATURA. Per iniziare non ti servirà avere chissà quale attrezzatura. Puoi cominciare acquistando un tappetino, una banda elastica, dei pesetti (ma vanno benissimo anche due bottigliette d’acqua) e il manico di una scopo da usare come bastone.
4. SCEGLIERE IL LUOGO PIÙ ADATTO. Scegli la stanza della casa dove “allestire”, anche solo per il tempo necessario, la tua palestra casalinga. Ti basta un po’ di spazio, fai attenzione che non ci siano mobili spigolosi, vasi, tavoli di cristallo, oggetti fragili.
5. INFORMATI PRIMA DI COMINCIARE. Un altro consiglio che mi sento di darti e quello di documentarti sui vari esercizi che puoi eseguire da sola, acquistando dei libri, scaricando qualche programma da internet o affidandoti ad esperti sul web.
6. ALIMENTAZIONE E IDRATAZIONE. Segui una corretta alimentazione, informati su cosa è meglio mangiare o non mangiare prima e dopo l’allenamento. E ricorda di mantenerti idratata, bevendo prima, durante e dopo l’allenamento.
7. ORARIO E DURATA. Non posso dirti quale sia il momento ideale per fare attività, dipende dal tuo stile di vita e da come è organizzata la tua giornata. Io preferisco allenarmi la mattina presto, poco dopo essermi svegliata, mi da la giusta carica e l’energia per cominciare la giornata con il piede giusto. Altre persone preferiscono la sera dopo il lavoro; in questo caso può servire per scaricare le tensioni della giornata. In ogni caso ti sconsiglio di fare esercizio appena dopo aver mangiato per non compromettere la digestione. Per quanto riguarda la durata, direi che 45’/1 ora di allenamento tre volte la settimana può bastare come inizio per mantenersi in forma.
8. MOTIVAZIONE. Sei motivato? Ricordati che allenarsi da soli può risultare piuttosto noioso. Devi avere una forte motivazione personale, senza quella difficilmente arriverai alla fine del programma stabilito e otterrai i risultati prefissi. Poniti un obiettivo e cerca di raggiungerlo. Io metto la mia musica preferita ad alto volume e stacco il cellulare.
9. MAI STRAFARE. Ciò che dovrai imparare a fare sarà ascoltare i segnali del tuo corpo e capire quando è il caso di fermarsi e non strafare. Non esagerare con l’allenamento, proseguii gradualmente ed aumenta l’intensità giorno per giorno.
10. TEST DI VALUTAZIONE. Tieni un diario sul quale scrivere gli obiettivi da raggiunge e i giorni di allenamento fatti. Datti tempo, ad esempio un mese, e poi fai un test di verifica per vedere se i risultati sperati ci sono.
LASCIA UN COMMENTO
Dimmi cosa ne pensi o raccontami la tua esperienza.
E se hai dubbi o domande non esitare, ti risponderò in brevissimo tempo.
Seguimi su “Il Diario di Simona Serizzi”, troverai tanti consigli per i tuoi allenamenti in casa e in palestra.
E se vuoi consigli, video, tutorial, segui il mio canale SerizziFit
No Comments