
24 Gen Vuoi iniziare a correre? Ecco le cose da fare e quelle da evitare
Sei stanca della tua vita sedentaria casa e ufficio e hai deciso, finalmente, di migliorare la tua forma fisica e iniziare a correre?
Ottima idea.
Correre ti ha sempre attirato e hai sempre sognato di partecipare alla maratona di NY, ma non pratichi attività fisica da mesi o addirittura da anni?
Cominciare a correre da zero non è semplice, devi armarti di pazienza e di determinazione, perché è necessario un po’ di tempo per trovare il ritmo giusto e sviluppare una certa resistenza ed è fondamentale non scoraggiarsi quando questi stentano ad arrivare, ma anzi mantenersi costanti nell’allenamento.
Con un po’ di impegno, e seguendo i miei consigli, nel giro di qualche settimana potrai raggiungere ottimi risultati, ma all’inizio sarà faticoso e i muscoli, fermi da lungo tempo, stenteranno a rispondere bene allo stress a cui vengono sottoposti. Iniziare a correre in questo periodo dell’anno, ha i suoi vantaggi perché significa arrivare in estate in grande forma e vivere la primavera godendoti la corsa in quella che, secondo me, è la stagione più bella per farlo.
Correre, oltre a farti rimanere in forma, fa bene alla mente, ti libera dallo stress e ti mette di buon umore. Prima di allacciare le scarpe e cominciare, però, ci sono delle cose che devi sapere.
Ecco i miei consigli.
LE 5 COSE DA FARE PER INIZIARE A CORRERE (E CONTINUARE A FARLO)
- PERCHÉ CORRI? TROVA LA TUA MOTIVAZIONE. I primi tempi sarà dura, ma ci sarà l’eccitazione della novità e la sfida di fare sempre meglio a darti la motivazione giusta per uscire e correre. Ma con l’andare del tempo, dovrai avere ben chiaro quale sia il motivo che ti farà alzare la mattina presto per andare a correre o che ti convincerà a fare una lunga corsa dopo il lavoro. La corsa sarà un momento tuo di libertà, e in quel momento ti ricorderai perché adori correre;
- FAI IL RISCALDAMENTO E IL DEFATICAMENTO. Non c’è nulla di più sbagliato che iniziare a correre a freddo, senza aver preparato il fisico alla corsa con un buon riscaldamento. Fai una corsa leggera di 10 minuti in modo da attivare la circolazione e i muscoli gradualmente evirando di sottoporli ad uno stress eccessivo. Dopo la corsa avrai bisogno anche di un buon defaticamento seguito da esercizi di stretching dinamico. Per gli esercizi puoi vedere gli articoli: “GLI ESERCIZI DA INTEGRARE ALLA CORSA… E NON SOLO” – Prima e Seconda Parte;
- CERCA UN GRUPPO CON CUI ALLENARTI. Io sono un po’ “orso” e amo uscire a correre da sola, ma la corsa in compagnia ha i suoi benefici. In un gruppo di corsa si instaura della sana competizione e si impara anche dagli altri runner. Ad esempio, se decidi di partecipare ad una gara, alla linea di partenza ti dovrai confrontare con runner di tutti i livelli e se già durante gli allenamenti ti confronti con runner più esperti di te, il giorno della gara sarà sicuramente meno stressante;
- ASSICURATI DI AVERE LE SCARPE GIUSTE. Non puoi correre senza un paio di scarpe apposite per la corsa, ma questo non basta. Ognuno di noi ha uno stile di corsa diverso e per scegliere la scarpa più adatta a te, è importante capire come avviene l’appoggio del tuo piede. Per capire che tipo di falcata hai, esistono dei test; nei migliori negozi di scarpe sportive puoi trovare esperti in grado di effettuare questi test e consigliarti la scarpa più adatta a te;
- FAI LA VISITA MEDICO SPORTIVA. Per finire, ti consiglio vivamente, prima di iniziare a correre, di sottoporti ad una visita medico sportiva. È davvero molto importante. In un centro di medicina dello sport, ti faranno un vero e proprio check-up controllando la funzionalità polmonare e quella cardiaca sotto sforzo.
LE 4 COSE DA EVITARE PER CONTINUARE A CORRERE SENZA PROBLEMI
La corsa è sicuramente uno sport alla portata di tutti: è il modo più semplice per rimettersi in forma, è economico e si può fare praticamente ovunque. Tuttavia, ci sono alcune cose che dovresti evitare se vuoi continuare a correre senza problemi.
- NON AVERE PAURA DI INIZIARE ALTERNANDO CORSA E CAMMINATA. L’impazienza può giocare brutti scherzi. La corsa è una questione di allenamento e di tempo quindi, se vuoi iniziare a correre, devi farlo in maniera graduale. Se sei agli inizi della tua “carriera da runner”, potresti trovare particolarmente faticoso respirare durante la corsa. In questo caso l’ideale sarebbe iniziare alternando camminata e corsa. Il mio consiglio è di trovare l’intervallo adatto tra camminata veloce e corsa e poi, di settimana in settimana, ridurre gradualmente la camminata aumentando la corsa fino ad arrivare a correre senza mai fermarti. Se pretendi troppo e subito dal tuo corpo, l’effetto potrebbe essere controproducente;
- NON ESAGERARE. È normale che, presa dall’entusiasmo iniziale, ti capiti di aver voglia di andare a correre tutti i giorni e di esagerare. Ma andare a correre tutti i giorni, non serve. Il movimento, soprattutto all’inizio, è un piccolo trauma per muscoli e legamenti ed è necessario lasciare il tempo necessario all’organismo per recuperare dallo sforzo. Uscire tre volte alla settimana, per un principiante, è più che sufficiente. Il corpo ha bisogno di riposarsi e sollecitazioni eccessive potrebbero provocare dolori e causare infortuni;
- NON PUNTARE TUTTO E SOLO SULLA CORSA. Non fare l’errore, come fa la maggior parte dei runner, di correre e basta. Ho scritto questi articoli al riguardo: “IL PILATES ALLA BASE DI OGNI SPORT- LA CORSA” e “LA CORSA BASTA A SE STESSA? ECCO 7 MITI DA SFATARE”, ti consiglio di leggerli. Secondo me ci sono attività fisiche complementari come la corsa e il Pilates che, se praticate in sinergia, possono dare veramente degli ottimi risultati. La corsa coinvolge tutto il tuo corpo e per correre bene hai bisogno di un corpo forte. Allenare tutto il corpo con esercizi specifici renderà più facile correre, migliorerà le tue performance e, credimi, ti darà un aspetto migliore oltre a diminuire il rischio di lesioni e infortuni. Per questo ti consiglio di affiancare alle sessioni di running, allenamenti specifici per rinforzare i muscoli di tutto il corpo. Puoi trovare gli esercizi sempre negli articoli “GLI ESERCIZI DA INTEGRARE ALLA CORSA… E NON SOLO” – Prima e Seconda Parte;
- NON METTERTI IN COMPETIZIONE CON GLI ALTRI. Ognuno di noi impiega tempi diversi per raggiungere gli stessi obiettivi. Questo dipende da diversi fattori: la condizione fisica di partenza, lo stato di salute, l’attitudine e così via. Per questo, cerca di non basarti su quello che fanno gli altri, ma su quello che potresti fare tu. Ti consiglio di fissare dei piccoli obiettivi raggiungibili e, ogni volta che li raggiungi, provare a spostare il limite un po’ più in alto. In questo modo sarà più semplice allenarti e non chiederai troppo a te stessa.
PRONTI E VIA
Ed ora, sei pronta per iniziare?
Correre all’inizio è uno sforzo, ma vedrai che, seduta dopo seduta, lo sarà sempre meno: l’organismo ha bisogno di tempo per adattarsi a un movimento nuovo, bisogna concederglielo per iniziare a raccogliere i frutti e per arrivare godere a pieno dei molteplici benefici della corsa, vedrai.
Non ti resta che mettere le tue scarpette e iniziare correre.
Buon allenamento!
Ti è piaciuto l’articolo? Se vuoi lasciare un commento, puoi utilizzare la sezione commenti in fondo al post.
E per avere ancora notizie su Fitness, Alimentazione e Benessere&Lifestyle, continua a seguirmi sul Blog “Il diario di Simona Serizzi“.
No Comments