Sport d’estate: 5 consigli per affrontare il caldo

Blockquote text

Nell’articolo precedente (Mantenersi in forma in vacanza…Senza stress!) ti ho raccontato che in estate mi alleno di più, perché lavoro meno e ho più tempo per me.

Inoltre devo dire che, con i dovuti accorgimenti, mi piace proprio allenarmi con il caldo. Ma in tanti si chiedono se con il caldo e le alte temperature sarebbe meglio sospendere gli allenamenti all’aperto.

Secondo gli esperti se sei in salute no, ma bisogna seguire alcune regole per evitare malori improvvisi e colpi di calore.

In realtà con l’estate la pratica di sport all’aperto aumenta, gli atleti escono dalle palestre e chi ama il contatto con la natura sceglie soprattutto in questa stagione, anche con il caldo, di praticare degli sport outdoor.

Se la voglia di allenarti è alta, ricorda che anche le temperature non scherzano.

Ti suggerisco questi 5 accorgimenti per rendere l’allenamento piacevole anche quando fa caldo e per affrontare al meglio la stagione.

1. EVITA LE ORE PIÙ CALDE.

Pe non incorrere in malori, quando fa caldo, sarebbe bene evitare assolutamente di allenarsi nelle ore centrali della giornata. Infatti il nostro corpo, pur essendo una macchina molto efficiente, durante l’attività fisica non riesce ad essere una macchina perfetta dal punto di vista termodinamico, per cui si genera calore che ne aumenta la temperatura.

Quando quella esterna è così alta il corpo non riesce a disperderne l’eccesso, e la temperatura interna sale oltre i limiti massimi dalle sue capacità di termoregolazione.

Anche nelle giornate non troppo calde, i momenti migliori per allenarti sono tra le prime ore del mattino e quelle del tardo pomeriggio.

2. IDRATATI MOLTO.

La disidratazione è il nemico principale per chi pratica sport in estate, quindi bisogna bere davvero molto, ben oltre la sensazione di sete.

Devi sapere che quando si avverte la sensazione di sete significa che il corpo è già sotto stress ed è la prima avvisaglia di disidratazione.

L’ideale sarebbe assumere un bicchiere d’acqua ogni mezz’ora ad una temperatura fra i 6 e i 10 gradi per evitare congestioni.

Evita bevande zuccherate (le bevande cosiddette “energizzanti” hanno un contenuto di zuccheri molto elevato) e prediligi sempre l’acqua minerale ricca di calcio, ferro, magnesio e potassio.

3. CURA L’ALIMENTAZIONE GIORNALIERA

In linea generale cerca di avere una dieta equilibrata sufficientemente ricca di carboidrati, proteine, frutta e verdura e povera di grassi.

Consuma cereali integrali (farro, orzo, avena, pasta o riso) magari sotto forma di insalate fredde e proteine magre come pesce, uova, carne bianca e legumi.

Cerca di evitare, o comunque limitare al massimo, tutti gli alimenti ricchi di grassi saturi e zuccheri perché l’eccesso di questi alimenti andrebbe ad appesantire il funzionamento del tuo metabolismo. Limita anche il consumo di formaggi grassi e stagionati, che sono ricchi di sale, preferendo quelli magri e freschi.

Consuma frutta secca oleosa (leggi i miei articoli “Frutta secca per vivere più a lungoeFrutta a guscio – Le 6 varianti più nutrienti) che, come ben sai, è ricca di folati che contribuiscono alla normale funzione del sistema immunitario e alla riduzione della stanchezza ed affaticamento, oltre ad essere ricca di acidi grassi essenziali e sali minerali.

Ottimi i centrifugati di frutta e verdura che permettono di assimilare una gran quantità di vitamine e sali minerali e reintegrare i liquidi persi.

Ricorda infine quanto sia importante arricchire la propria dieta con “alimenti funzionali”, i probiotici e i prebiotici, (leggi i miei articoli Fermenti lattici e probiotici: un aiuto prezioso per la nostra salute e Che cosa sono i prebiotici?) capaci di favorire una migliore funzionalità intestinale, di contribuire alla prevenzione dei più comuni disturbi dell’apparato gastroenterico, e di influire positivamente anche sulla funzione del sistema immunitario in generale.

4. SCEGLI L’ABBIGLIAMENTO ADATTO

Non mi stancherò mai di ripetere quanto sia importante il giusto abbigliamento sportivo, in tutte le stagioni.

Ti puoi sbizzarrire scegliendo fra una varietà pressoché infinita di completi in tessuto tecnico traspirante che hanno la capacità di lasciare il corpo asciutto.

Con il caldo, indossare capi che non permettono la normale traspirazione cutanea, può causare dermatiti, eczemi o reazioni allergiche che provocano bruciore, prurito e arrossamenti della pelle.

5. ASCOLTA IL TUO CORPO

Il vecchio detto “NO PAIN, NO GAIN” in questo caso è falso: con il rialzo delle temperature estive devi rallentare o fermarti al primo segno di disagio.

Fai attenzione a crampi, sudorazione eccessiva, fatica, debolezza o vertigini; alla percezione di uno di questi segnali interrompi immediatamente l’attività fisica.

E, se non sopporti il caldo, ma non vuoi rinunciare ad allenarti, potresti cambiare attività e optare per un allenamento in piscina: l’acqua allevia le alte temperature e consente di non affaticarti troppo.

BUON ALLENAMENTO!

Possiamo concludere dicendo che allenarsi d’estate è possibile, basta avere questi piccoli accorgimenti e divertirsi.

Un ultimo consiglio che ti posso dare è quello di prestare particolare attenzione all’alimentazione e di diminuire moltissimo, se non addirittura eliminare, le bibite zuccherate e quelle alcoliche che contribuiscono alla disidratazione e alla demineralizzazione.

E allora… buon allenamento!

COSA NE PENSI

Ti è piaciuto l’articolo? Puoi lasciare un commento e contattarmi, se hai bisogno di qualche chiarimento.

Continua a seguirmi sul Blog “Il Diario di Simona Serizzi”, nei prossimi articoli troverai altre notizie, informazioni e curiosità su Fitness, Alimentazione, Benessere&Lifestyle e Video Workout.

E se non perderti gli allenamenti sul il mio canale YouTube SerizziFIT !!!!

No Comments

Post A Comment