Mantenersi in forma in vacanza…Senza stress!

Per me l’estate è il periodo in cui mi alleno di più e meglio perché lavoro meno e posso dedicarmi a ciò che mi piace di più. In vacanza poi, mi piace condividere questi momenti con la mia famiglia.

E tu, ti alleni in estate o preferisci riposare quando sei in vacanza?

Sei fra coloro che usano le vacanze per riposare, divertirsi, magari eccedere anche un po’ con cibo e bevande o sei una stakanovista dell’allenamento e neanche in vacanza riposi, a costo di rinunciare a fare tardi la sera e bere un bicchierino in più?

Come ogni cosa esiste una via di mezzo: secondo me l’ideale è seguire uno stile di vita sano anche in vacanza (sano NON talebano!) e allenarsi con piacere, divertendoti, magari sperimentando qualche nuovo sport che in inverno non hai occasione di fare!

``FITNESS-DIPENDENTI``, ``ATLETI SALTUARI`` O ``SEDENTARI``: TU QUALE SEI?

Che tu sia “fitness-dipendente”, “atleta saltuaria” o “sedentaria” è bene che sappia che l’attività fisica comporta uno stress fisiologico, che è positivo solo se si rispettano adeguati periodi di riposo, ad esempio:

  • concediti sempre un giorno di riposo dopo un’intensa seduta di allenamento o varia tipologia di attività e comunque riposati almeno un giorno alla settimana;
  • dopo 2-3 settimane di allenamento costante concediti una settimana di minor fatica;
  • dopo qualche mese di continuo allenamento concediti un breve periodo di riposo, almeno due volte all’anno.

Ricorda che le regole basilari della programmazione dell’allenamento, a cominciare dal riposo, sono più importanti dell’allenamento stesso.

“FITNESS-DIPENDENTI”
Se sei “fitness-dipendente” e ti alleni regolarmente tutto l’anno, puoi anche concederti due o tre settimane di riposo oppure puoi dedicarti ad attività alternative, difficili da fare nel corso dell’anno.

Non temere, la forma fisica acquisita con tanta fatica, non sarà vanificata da un breve periodo di riposo.

“ATLETA SALTUARIA”

Se invece sei una persona che a periodi alterni ti alleni, ma hai trascorso l’inverno nell’ozio, la vacanza potrebbe essere l’occasione per ricominciare a muoverti.

Rivolgiti ad un personal trainer o partecipa a delle attività di gruppo sotto la guida di istruttori qualificati; ormai tutte le località vacanziere mettono a disposizione lezioni di ogni tipo; potresti appassionarti a qualche disciplina e decidere di continuarla una volta tornata a casa.

“SEDENTARIA”

Se sono anni che non fai nulla e hai deciso di cominciare ad allenarti proprio in vacanza, ti consiglio di non strafare.

Comincia con delle belle camminate (di 40’ all’inizio) a passo sostenuto, tre/cinque volte a settimana. A questo proposito puoi leggere l’articolo “COME TRASFORMARE UNA PASSEGGIATA IN UN ALLENAMENTO” e seguire i miei consigli.

Cercare di recuperare in fretta il tempo perduto, con allenamenti troppo intensi o frequenti, è inutile e pericoloso.

I muscoli e i tendini non preparati in modo adeguato possono facilmente infiammarsi costringendoti ad un riposo forzato e il sopraggiungere della fatica e dei dolori possono aumentare le probabilità di infortunio.

SPORT IN ESTATE: 5 CONSIGLI UTILI

Praticare sport in estate è bello; le giornate lunghe e soleggiate ci spingono ad uscire e a praticare attività fisica all’aria aperta. Però, per non rischiare di incorrere in spiacevoli incidenti ed allenarti al meglio, devi seguire alcuni semplici consigli pratici.

Ecco quali:

1 – QUANDO PRATICARE SPORT

Il primo consiglio per praticare sport in estate è quello di evitare di fare attività fisica durante le ore più calde della giornata perché il sole troppo forte potrebbe farti incorrere in un pericoloso colpo di calore.

I sintomi più comuni del colpo di calore sono: malessere generale, nausea, sudorazione intensa, battito del cuore accelerato e affanno.

2 – VESTITI ADEGUATAMENTE

Purtroppo vedo ancora gente che corre sotto il sole ardente indossando antigieniche “tute dimagranti” che non lasciano trasudare, nella vana speranza di sciogliere il grasso in eccesso. In realtà in questo modo ostacolerai l’evaporazione del calore impedendo di fatto la sudorazione.

Evita anche di portare carichi durante l’esercizio, per esempio uno zaino. Esistono in commercio calzoncini e t-shirt o canotte in materiale tecnico (leggi il mio articolo Come scegliere l’abbigliamento sportivo corretto) che fanno traspirare la pelle e accessoriati di taschini e cerniere per riporre chiavi o qualche banconota, e non è assolutamente necessario portare altro. Ricordati inoltre di coprirti il capo.

3 – PROTEGGI LA PELLE

E’ importante proteggere la pelle adeguatamente dai raggi del sole, non solo quando si è al mare, ma anche quando si pratica sport all’aperto perché potresti incorrere in spiacevoli ustioni.

4 – LA GIUSTA IDRATAZIONE

Con il caldo aumenta la sudorazione, quindi anche la perdita di acqua e sali minerali. Porta sempre con te una borraccia d’acqua e concediti delle pause per riprendere fiato e bere almeno ogni 20 minuti di allenamento o comunque fallo dopo l’allenamento per recupererai le energie.

Ti consiglio di bere, anche se non avverti la sensazione di sete, per prevenire la disidratazione durante l’esercizio intenso.

5 – L’ALIMENTAZIONE

Infine, l’ultimo consiglio per praticare al meglio l’attività fisica in estate, riguarda l’alimentazione.

Mangia sano e, soprattutto, non abbuffarti: sì a cibi freschi, cereali integrali, pesce o carne e frutta e verdura che aiutano a reintegrare i sali minerali persi durante l’attività fisica.

SI ALLO SPORT ANCHE IN ESTATE

L’estate rappresenta quindi il periodo ideale allenarsi e, per i più pigri, per mettere in pratica il buon proposito di iniziare a farlo.

Ma… mi raccomando, con l’intento di proseguire l’allenamento anche nei mesi successivi.

E tu fai sport in vacanza? Ti ho convinta a mettere le scarpe da corsa nella valigia? Lascia un commento o racconta la tua esperienze!!!!

 

Continua a seguirmi sul Blog “Il Diario di Simona Serizzi”, nei prossimi articoli troverai altre notizie, informazioni e curiosità su

 Fitness, AlimentazioneBenessere&Lifestyle e i miei Video Workout.

E non perderti il mio canale YouTube SerizziFIT!!!!

No Comments

Post A Comment