
02 Ago Estate in montagna: quali sport praticare?
Come ti ho detto negli articoli precedenti, per me vacanza è sinonimo di mare.
Ma so che molte di voi non amano le spiagge affollate e preferiscono passare le vacanze in località più fresche e prendere una pausa dalla calura estiva. E, se ami lo sport e non vuoi rinunciare a praticare un po’ di attività fisica anche in vacanza, la montagna è il luogo ideale per poterlo fare.
Fare sport respirando l’aria fresca e sana di montagna e poter godere dei fantastici paesaggi montani, non ha prezzo.
SPORT DA FARE IN MONTAGNA
Lo sport in montagna non va mai in vacanza; dimentica gli sci, il pattinaggio sul ghiaccio, lo snowboard e immergiti nella natura alla ricerca di nuove attività sportive.
Ecco quali sono gli sport migliori da praticare d’estate in montagna.
TREKKING ED ESCURSIONISMO
Da sempre la camminata è lo sport più praticato in montagna d’estate. È un’attività adatta a tutti: sia a chi ama il semplice escursionismo senza faticare troppo e a cui piace abbinare la camminata ai pranzi in rifugio, sia a chi invece, all’insegna dell’avventura, sceglie trekking più lunghi e più impegnativi, magari di più giorni.
Nel nostro parse, tra Alpi e Dolomiti, Appennini o Isole ogni località offre davvero tantissime alternative. In effetti non c’è modo migliore per passare una giornata all’insegna dell’attività fisica, alla scoperta della flora e della fauna montana. Se anche tu, come me, sei un’amante delle lunghe passeggiate all’aria aperta, sarai sicuramente felice di poterti concedere qualche ora di cammino in mezzo alle montagne, alla scoperta di nuovi scorci.
Il trekking è però un’attività da preparare sempre con prudenza e seguendo alcuni accorgimenti.
I consigli che posso darti sono questi:
- cerca di evitare lunghe camminate sotto il sole durante le ore più calde della giornata, piuttosto fermati a riposare all’ombra di qualche albero;
- prima di partire assicurati di avere con te l’attrezzatura adatta: scarpe da trekking, moschettoni, corda e borraccia;
- studia molto attentamente il percorso da fare e, se non sei particolarmente esperta, affidati all’esperienza di una guida.
MOUNTAIN BIKE
Sei invece un’amante della bici? La montagna d’estate è il paradiso dei bikers.
Una passeggiata in mountain bike è perfetta per aiutarti a mantenere allenati i muscoli delle gambe mentre effettui percorsi in sterrato tra boschi e distese di prati, alternando salite e discese. È un’attività adatta a tutti, basta avere una certa abitudine ad andare in bicicletta e un po’ di allenamento.
In questo caso i consigli sono:
- assicurati di avere la bicicletta adeguata;
- indossa le giuste protezioni per testa, ginocchia e gomiti;
- studia attentamente il percorso prima di partire.
Se poi sei in cerca di emozioni forti puoi provare a praticare il downhill: risalite su impianti e discese mozzafiato tra i boschi di montagna. Le località regine di questa disciplina sono sparse tra Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia. Affittare una bici e le protezioni adeguate per un giorno non costa poco, ma il divertimento è assicurato.
ARRAMPICATA
Se invece, al contrario di me, sei una temeraria dal cuore impavido, puoi dedicarti all’arrampicata lungo le pareti rocciose di qualche pendio. In questo caso la preparazione atletica e psicologica è fondamentale, mentre l’improvvisazione può essere molto pericolosa. Io ho diversi clienti che praticano questo sport e qualcuno lo fa anche con i propri bambini.
Il consiglio è quello di allenarsi durante tutto l’inverno in una delle palestre attrezzate e organizzare delle escursioni guidate accompagnati da una guida esperta del posto. È possibile trovare pareti già predisposte per poter arrampicare e puoi provare anche se non l’hai mai fatto, perché le pareti sono attrezzate per diversi livelli di difficoltà con istruttori per i principianti.
Ricorda che in montagna, al contrario della palestra, l’arrampicata è più alpinistica: i percorsi non sono segnati come su una parete artificiale, e spetta a te valutare se un tratto di parete è più o meno pericoloso e quali accorgimenti occorre adottare. È quindi necessaria molta esperienza e una conoscenza approfondita delle misure di sicurezza da adottare per non incorrere in alcun incidente.
Ricorda queste cose fondamentali:
- inizialmente pratica sempre con persone esperte e non affrontare mai una parete in solitudine;
- rivolgiti a parchi avventura dove ci sia la possibilità di arrampicare;
- affidati sempre ad istruttori specializzati o, se preferisci, segui un corso specifico.
VIA FERRATA
Se ami la montagna e vuoi arrivare fino in cima, puoi cimentarti con le vie ferrate. Questa è un’esperienza da provare la prima volta con una guida ed è un’attività molto divertente.
Se poi l’avventura ti appassiona, l’acquisto delle attrezzature è alla portata di tutti e le procedure di sicurezza facili da imparare.
CORSA
Il posto in cui preferisco correre è indiscutibilmente il “mio” parco (Parco di Monza), ma una delle cose che più amo quando vado in montagna è correre perdendomi nel silenzio delle prime ore del mattino, tra i sentieri e il verde che li circonda, ascoltando solo il ritmo del mio respiro e dei miei passi.
Correre immersa nella natura mi rimette al mondo, lo trovo davvero terapeutico. Il consiglio che posso darti è quello di svegliarti presto e mangiare qualcosa di veloce e leggero prima di partire, come una piccola fetta di pane e marmellata o, se riesci, stare a digiuno e fare una ricca e sana colazione al rientro.
NORDIC WALKING
Il nordic walking, o camminata con i bastoni, è un’attività fisica praticata con l’uso di due bastoni simili a quelli dello sci di fondo. I bastoncini del nordic walking sono leggermente più corti, hanno impugnature con laccioli speciali e puntali in metallo che, per andare sull’asfalto, sono coperti da una protezione in gomma.
Ad ogni passo viene impressa una certa forza su ciascun bastone, ed è proprio questo movimento, che coinvolge tutto il corpo, a portare i benefici riconosciuti al nordic walking. Rispetto a una normale camminata, infatti, consumerai più calorie, aumenterai la resistenza e la forza dei muscoli degli arti e del tronco, migliorerai la circolazione, l’equilibrio e la stabilità, mentre le anche, le ginocchia e le caviglie, non verranno sovraccaricate. Anche se apparentemente sembra una cosa semplice, io ti consiglio di iniziare con un corso guidato da un istruttore qualificato e ricorda che è molto importante avere un abbigliamento adatto:
- bastoncini ovviamente;
- scarpe specifiche;
- abbigliamento in tessuto tecnico che permetta la giusta traspirazione e la temperatura ideale.
PARCO AVVENTURA
Infine, se cerchi un’attività sportiva divertente da praticare con i bambini, la scelta migliore è quella del parco avventura.
Qui il divertimento è assicurato: troverai ponti tibetani, discese in tirolese tra gli alberi e percorsi a ostacoli di ogni genere e anche i grandi avranno pane per i loro denti.
Molte località offrono già parchi avventura, mentre altre si stanno attrezzando per restare al passo.
NON SOLO TRANQUILLITA'
Dunque se non ami la confusione, ma preferisci la natura silenziosa e la tranquillità, allora la vacanza ideale sarà proprio quella passata in montagna.
Trascorrere in quota qualche giorno permette di rilassarsi, di apprezzare la natura di questi luoghi e la pace lontano dal caos cittadino ma, come hai visto, anche di praticare molte attività sportive.
Probabilmente quest’estate opterò anch’io per questa soluzione: visto che sono convalescente dall’intervento alla spalla, non ho prenotato la mia solita casetta in riva al mare per le ultime due settimane di luglio. Allora ho pensato: perché non andare in montagna quest’estate? Ti farò sapere.
TI PIACE LA MONTAGNA?
Se hai dei dubbi o vorresti qualche chiarimento, puoi utilizzare la sezione commenti in fondo al post. Sarà un piacere risponderti.
Continua a seguirmi sul Blog “Il Diario di Simona Serizzi”, nei prossimi articoli troverai altre notizie, informazioni e curiosità su
Fitness, Alimentazione, Benessere&Lifestyle e Video Workout.
E non perderti gli allenamenti sul il mio canale YouTube SerizziFIT !!!!
No Comments