
06 Gen Aiuto! Devo perdere qualche chilo dopo le abbuffate delle feste
Ebbene sì, anche quest’anno è successo: nonostante i buoni propositi di “abbuffarti con giudizio” non ce l’hai fatta e ti ritrovi, dopo le vacanze di Natale, con due o tre chili di troppo.
Don’t panic! È piuttosto normale, dopo tante cene e pranzi abbondanti e non proprio salutari.
Dal tacchino allo zampone, dal panettone ai cioccolatini: secondo le statistiche ogni anno tra Natale e Capodanno si assumono più di ventimila calorie in più rispetto al resto dell’anno.
Finite tutte le festività, ti sente gonfia e un po’ spossata e non hai fatto gli esercizi che ti ho suggerito?
Tornare in forma si può, devi però essere realista e seguire alcune preziose regole. Non affidarti alle diete miracolose che causano il famoso effetto yo-yo e a lungo andare sono controproducenti. Prova invece con alcuni rimedi facili ma efficaci e tornerai alla tua solita forma senza troppi sforzi.
E come ti dico sempre: usa il buon senso ed elimina, almeno temporaneamente, alcuni cibi e soprattutto mantieni un atteggiamento ottimista che aiuta sempre.
DIMAGRIRE DOPO LE FESTE DI NATALE: 8 PREZIOSI CONSIGLI
La prima regola prima di passare ai consigli è quella di porti un obiettivo e non ossessionarti con la bilancia. Sono molti i fattori che possono influire sul peso e sulle sue variazioni, per esempio la ritenzione di liquidi provocata dagli eccessi dei pasti natalizi. Ricorda che pesarti tutti i giorni non serve a nulla, anzi non fa altro che aumentare lo stress. Sai una cosa? A casa mia non esiste la bilancia e viviamo molto più sereni.
Ecco qualche consiglio per tornare in forma dopo le feste:
- FAI ATTENZIONE ALLA CENA. Il pasto sul quale devi concentrare di più l’attenzione è la cena. Dopo cena è difficile bruciare tutte le calorie ingerite ed è più facile accumulare una riserva che si trasformerà in grasso. Infatti la colazione e il pranzo si consumano in momenti della giornata in cui l’organismo richiede energia, mentre la notte non c’è questa stessa esigenza. Quindi a cena è meglio scegliere qualcosa di leggero come proteine magre e verdure.
- FAI TRE LISTE DI ALIMENTI. Questo è il metodo che utilizza la mia amica Sara quando vuole perdere quel chiletto in più dopo un periodo di “sgarri”. Prima di cominciare con la “dieta”, prepara tre liste di alimenti in questo modo: LISTA VERDE che comprende alimenti sani da consumare tutti i giorni come verdura, frutta, legumi, cereali integrali, frutta secca, semi, uova, pesce, carne bianca; LISTA GIALLA con gli alimenti che puoi mangiare solo alcune volte alla settimana come carne rossa e latticini; LISTA ROSSA con gli alimenti proibiti che non devi consumare come fritti, merendine, dolci, gelati, bevande gassate, farine raffinate, cibi precotti, salse, panna. Appendi le liste al frigorifero e ricordati di consultarle prima di preparare i tuoi pasti.
- MASTICA BENE OGNI BOCCONE. Masticando a lungo ogni boccone, oltre ad assaporare meglio il cibo, ti aiuterà ad assimilare meglio gli alimenti e aumenterà la sensazione di sazietà. È un consiglio molto semplice, ma che spesso ci dimentichiamo di mettere in pratica.
- STOP AI PASTI FUORI CASA. Quando mangiamo fuori casa, è facile farsi tentare da cibi più calorici, quindi per qualche settimana ti converrà limitare, o quanto meno programmare con più attenzione, i pasti al ristorante e gli inviti.
- BEVI MOLTA ACQUA FRA UN PASTO E L’ALTRO. Bere acqua durante il giorno, al di fuori dei pasti principali, aiuta ad accelerare il processo depurativo dopo i super vizi degli ultimi giorni e apporta benefici anche alla digestione, eliminando le tossine e i liquidi dall’organismo. E, cosa che in questo periodo non guasta, allevia la sensazione di fame.
- SCEGLI UN’ATTIVITÀ FISICA ADATTA A TE. Se allenarti fa parte del tuo stile di vita, non devi far altro che riprendere regolarmente le tue solite attività. Se invece sei tra quelle persone che ogni gennaio si propongono di iniziare a fare un po’ di sport, è arrivato il momento per farlo. Scegli l’attività più adatta a te e finalmente comincia ad allenarti con serietà: con due o tre sessioni alla settimana noterai il tuo corpo più tonico e comincerai a sentirti meglio. Se vuoi qualche consiglio leggi l’articolo “RITORNO IN PALESTRA: SCEGLI COME ALLENARTI”. Gennaio, come settembre, è un ottimo mese per rimettersi in moto perché molti corsi di fitness ripartono proprio in questo periodo.
- NON DIGIUNARE E NON AFFIDARTI A DIETE DRASTICHE E ULTRARAPIDE. La prima cosa da evitare è di compensare gli eccessi con il digiuno che disorienta l’organismo ed inoltre “abitua il corpo a non bruciare molte calorie”. Inoltre ti sconsiglio di fare diete drastiche per lunghi periodi, anche se alcune diete rapide potrebbero servire a depurare l’organismo. Seguirle per un paio di giorni, finché non recupererai il benessere del sistema digestivo, potrebbe essere un buon rimedio per riequilibrarlo dopo gli eccessi a tavola.
- RIPRENDI LE ABITUDINI QUOTIDIANE. Durante le feste è normale fare tardi la sera e poltrire un po’ di più la mattina. Con la fine delle vacanze si va a letto prima e ci si alza più presto e si torna alle solite abitudini. Cerca di dormire bene e almeno sette ore per notte; quando si riposa aumentano i livelli di leptina (“ormone che ci fa dimagrire”) e diminuiscono i livelli di gherlina (l’ormone che stimola l’appetito).
IL BUON PROPOSITO PER L'ANNO NUOVO
Se sei la solita pigra che l’ultima cosa che vorrebbe fare è proprio quella di andare in palestra, puoi aiutarti in tanti modi: fai le scale, cammina almeno venti minuti al giorno, taglia l’erba del prato, fai le pulizie di casa.
Questo lo leggerai su tutte le riviste e puoi anche crederci, se vuoi…
Ma ricorda che un’attività fisica costante triplica gli effetti delle regole per tornare in forma. Quindi, per l’anno nuovo, scegli una disciplina sportiva da praticare con costanza e determinazione.
Questo è il buon proposito per l’anno nuovo che devi assolutamente mantenere.
TORNIAMO IN FORMA INSIEME?
Se ti è piaciuto l’articolo, continua a seguire il nostro Blog “Il Diario di Simona Serizzi” e lascia un commento; nei prossimi articoli continueremo a parlare di Fitness, Alimentazione, Benessere & Lifestyle e Video Workout.
E se vuoi allenarti con me, seguimi sul canale YouTube SerizziFIT!!!!
Le indicazioni di questo articolo hanno scopo ESCLUSIVAMENTE informativo e non intendono sostituire il parere di figure professionali come ad esempio il medico e/o il farmacista. Le informazioni riportate non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente.
No Comments