palestra

Ritorno in palestra: scegli come allenarti

La maggior parte della mia vita professionale l’ho passata lavorando nei più grossi centri fitness di Milano e Monza e per me andare in palestra, allenarmi, fare attività fisica era quello: centri aperti praticamente tutto l’anno, abbonamento open dove potevi fare tutto senza limiti, corsi di gruppo ad ogni ora, sala attrezzi, piscina, file di tapis roulant e cyclette e, se volevi, personal trainer.

Poi, quando ho avuto Rebecca, ho cercato qualcosa che mi permettesse di seguire mia figlia che cresceva senza rinunciare completamente al lavoro e ho scoperto un altro mondo: le piccole palestre e i piccoli studi specializzati in una o poche discipline, dove la gente sceglie di iscriversi magari ad un solo corso in giorni e orari prestabiliti. Non posso dirti quale sia la cosa migliore, ma negli anni ho capito che la scelta del luogo e come allenarti è molto personale, ognuno sceglie la realtà che sente più sua e dove si sente più a suo agio.

In ogni caso, che tu scelga il centro fitness alla moda o il piccolo studio specializzato, settembre e ottobre sono i mesi in cui si pensa all’iscrizione in palestra.

Le possibilità sono tante e, come ti dicevo, non esiste una palestra o un corso che siano validi per tutti e in qualsiasi circostanza. Dipende dai gusti e dalle inclinazioni personali, ma anche dal tuo stato fisico e dai risultati che vuoi ottenere.

RITORNO IN PALESTRA SCEGLI COME ALLENARTI

Quindi settembre è un pò come il 1^ gennaio, il “mese del rientro” e “dei buoni propositi”, che spesso però non vengono rispettati: uno di questi è proprio l’iscrizione in palestra.

Te lo sei promessa troppe volte e, ancora più volte non hai portato a compimento quanto detto?

Sicuramente ogni volta ti sei raccontata un sacco di bugie facendo finta di crederci tipo: “C’è tempo”, “Magari più in là”, “Poi lo farò”. Ma ora è arrivato il momento, non rimandare: una volta fissato l’obiettivo la parte più difficile è iniziare, ma se inizi con il piede giusto la strada sarà decisamente più in discesa.

Quindi, certificato medico in mano, soldi per l’iscrizione e via: il primo passo è proprio questo.

Come ti dicevo non esiste una palestra per tutti, così come non esiste un corso valido per tutti, ma vorrei darti una panoramica di quelli più in voga in questo momento.

CORSI DI TONIFICAZIONE

I corsi di tonificazione hanno lo scopo di migliorare resistenza e definizione muscolare di tutto il corpo.

Questo può essere svolto con l’utilizzo di piccoli attrezzi o a corpo libero e i corsi sono adattabili al grado di allenamento individuale. Potrai constatare che, a seconda della palestra in cui vai, lo stesso corso può essere chiamato in tanti modi diversi.

Ecco i più comuni:

  • BODY TONE, BODY SCULPT, TONE UP sono tutti corsi dedicati alla tonificazione di tutto il corpo o di vari settori; in quel caso potranno chiamarsi LOWER BODY, UPPER BODY, G.A.G. (gambe, addominali e glutei), ABS (addominali). Queste lezioni sono intense e dinamiche, sì lavora a tempo di musica utilizzando pesi ed elastici per migliorare forza, resistenza e definizione muscolare.
  • PUMP. Il PUMP è un allenamento precoreografato con schede di lavoro che variano ogni quattro/sei settimane. È un lavoro completo con pesi e bilancieri per aumentare forza, resistenza e definizione e una colonna sonora ad hoc come sottofondo.
  • PILATES. Il metodo PILATES lavora sulla muscolatura profonda e il miglioramento della postura, della mobilità articolare e dell’equilibrio. Grazie alla concentrazione sui muscoli profondi (stabilizzatori locali), ristabilisce le curve fisiologiche della colonna vertebrale e rende le persone più consapevoli del loro corpo con ottimi benefici sulla qualità della vita quotidiana. Può essere praticato a corpo libero o con dei piccoli attrezzi (softball, magic circle, foam roller, bande elastiche) e in questo casa si chiama PILATES MATWORK, oppure può essere fatto sui grandi attrezzi, i macchinari inventati da Joseph Pilates (Reformer, Cadillac, Wunda Chair, Barrel) e in questo caso si chiama PILATES STUDIO. Per saperne di più leggi il mio articolo “CHE COS’È PER ME IL PILATES”.
  • GINNASTICA POSTURALE. I corsi di GINNASTICA POSTURALE possono variare la loro intensità a seconda del tipo di persone a cui sono rivolte; possono essere quasi una ginnastica dolce se rivolti ad una clientela anziana e poco allenata o possono diventare molto intensi se rivolti ad un pubblico di atleti. In ogni caso in una lezione di POSTURALE si lavora, ovviamente, sul miglioramento della postura con esercizi funzionali, di tonificazione muscolare e flessibilità e mobilità articolare. Come nel Pilates sì lavora sui muscoli profondi, ristabilendo le curve fisiologiche della colonna vertebrale e rendendo le persone più consapevoli del loro corpo con ottimi benefici sulla qualità della vita quotidiana.
  • TOTAL BARRE. Il TOTAL BARRE è un corso fatto alla sbarra di danza adatto a tutti. Si lavora tutto il corpo a ritmo di musica. De è un allenamento intenso e divertente che fonde i principi del PILATES con il condizionamento muscolare di tutto il corpo, utilizzando anche pesetti e bande elastiche.
CORSI CARDIO

I corsi cardio hanno lo scopo di migliorare la resistenza e la capacità cardiovascolare.

Si svolgono in genere a corpo libero o, per quanto riguarda quelli intervallati, possono prevedere l’utilizzo di piccoli attrezzi. Sono corsi abbastanza impegnativi  e anche in questo caso potrai constatare che, a seconda della palestra in cui vai, lo stesso corso può essere chiamato in tanti modi diversi.

Ecco i più comuni:

  • INTERVAL TRAINING, CIRCUIT TRAINING, CROSS CARDIO, NTC, HIIT sono tutti corsi che alternano fasi di lavoro intenso a fasi meno intense o di recupero. Possono essere a corpo libero o possono prevedere l’utilizzo di attrezzi a seconda dell’obiettivo. Le due fasi possono essere entrambe cardio, oppure la fase meno intensa può essere di tonificazione. Sono lezioni molto impegnative, ma possono essere adattabili a diversi livelli di allenamento. Migliorano la resistenza e la capacità cardiovascolare, il condizionamento muscolare e la coordinazione e servono veramente a perdere peso. Per saperne di più leggi il mio articolo CELLULITE E ALLENAMENTO”.
  • STEP. I corsi di STEP, una piattaforma ad altezza regolabile, prevedono una serie di esercizi dinamici di salita e discesa seguendo il ritmo costante scandito dalla musica. Oltre a migliorare l’efficienza dell’apparato cardio-vascolare si tonificano i muscoli degli arti inferiori e sì lavora sulla coordinazione. Le lezioni possono prevedere coreografie più o meno complesse, adatte alle persone che amano allenarsi divertendosi.
  • ZUMBA. La ZUMBA è un corso precoreografato ispirato alle danze latine come salsa, meringhe, bachata, reggaeton, samba. Si tratta di lezioni molto dinamiche e divertenti adatte a chi vuole faticare divertendosi.
  • REBOUND. Questo corso prevede l’utilizzo del REBOUNDER, il trampolino elastico. È un lavoro ad alta intensità, ma a basso impatto sulle articolazioni,  perché saltare su di esso annulla completamente l’impatto sulle articolazioni.
  • FITBOX. In questo corso si abbinano l’aerobica e le arti marziali con l’utilizzo di sacchi a base mobile. Si tratta di un corso di “boxe no contact” in cui si lavora tutto il corpo con calci, pugni, ginocchiate, gomitate in un coinvolgente crescendo musicale. È un’attività esplosiva, divertente, addirittura liberatoria perché consente di scaricare in maniera positiva l’aggressività accumulata nella vita di tutti i giorni.
  • SPINNING. Lo SPINNING o INDOOR CYCLING è eseguito su una bike stazionaria. È un allenamento in grado di coinvolgere mentalmente e fisicamente, infatti la musica è in grado di “caricare” chi pedala e aiutarlo a trovare la giusta grinta ed energia. È particolarmente adatto per gli appassionati delle due ruote, ma è fantastico anche per chi desidera semplicemente allenarsi in palestra e contemporaneamente liberare la mente dello stress della vita quotidiana.
CORSI BODY&MIND

I corsi body&mind sono corsi sono finalizzati a migliorare l’elasticità muscolare e la mobilità articolare favorendo, allo stesso tempo, il rilassamento e il benessere generale.

Sono l’ideale per migliorare l’equilibrio psicofisico e favorire un corretto flusso energetico attraverso l’apprendimento di una corretta tecnica di respirazione.

Queste discipline ti aiutano a migliorare il controllo e la fluidità dei tuoi movimenti e ad amplificare la tua capacità introspettiva.

P.S. In molte palestre potrai trovare i corsi di Pilates e Posturale fra i corsi Body&Mind.

  • STRETCHING. Lo STRETCHING migliora forza, flessibilità e mobilità attraverso allungamenti, lavoro sulle articolazioni e tenuta di posizioni a lungo. E’ un insieme di tecniche di allungamento muscolare utilizzato nella fase preparatoria o, soprattutto, in quella conclusiva in moltissime discipline sportive. Comprende sostanzialmente tutti quegli esercizi, statici o dinamici, che hanno come obiettivo quello di stirare e allungare un muscolo o una serie di muscoli. L’obiettivo è di migliorare la mobilità articolare, ovvero la capacità di muovere un’articolazione, nella sua massima ampiezza, senza avere dolori.
  • FLEX ZONE. L’obiettivo del FLEX ZONE è di sviluppare equilibrio e flessibilità, ma anche  di donare relax psicofisico. La sua pratica costante aiuta a ridurre lo stress e le tensioni muscolari, migliora la postura e aumenta la consapevolezza corporea favorendo un corretto flusso energetico.
  • YOGA. Lo YOGA è una disciplina orientale millenaria che coinvolge corpo, postura, respiro e spiritualità perché unisce la parte fisica con quella mentale e spirituale. È un ottimo strumento che conduce l’individuo ad un elevato stato di benessere, pace interiore, salute psico-fisica ed entusiasmo per la vita. Grazie allo YOGA potrai conoscere meglio il tuo corpo e la tua mente, imparando così a superare con serenità i ritmi frenetici della la vita di tutti i giorni. Questa disciplina migliora la flessibilità, l’equilibro, la forza e la resistenza e si basa sull’apprendimento di specifiche posizioni (asana) che hanno anche lo scopo di influenzare un più corretto approccio mentale verso il proprio corpo. Esistono diversi tipi di YOGA, ci vorrebbe veramente un capitolo a parte per spiegarli; i più praticati sono l’ASHTANGA YOGA, lo HATA YOGA e il VINYASA YOGA.
  • POWER YOGA. Il POWER YOGA deriva dall’ASHTANGA e le asana sono collegate fra loro a intervalli più brevi, ad un ritmo più fluido e dinamico. Sono stati gli americani a studiare l’Ashtanga e a riprendere alcuni movimenti per realizzare questa rivisitazione della disciplina orientale, creando questa versione potenziata e dinamica dello yoga classico; possiamo dire che il POWER YOGA è la versione “occidentalizzata” dello YOGA e migliora la forza, la resistenza, la respirazione e la postura, ma anche la psiche e lo spirito.
  • YOGILATES. Lo YOGILATES è la fusione tra YOGA e PILATES e agisce sul benessere degli organi contribuendo alla salute psico-fisica totale. YOGILATES fonde queste due discipline, unendo, nel contempo, i benefici dell’una e dell’altra.  Da una parte c’è lo YOGA, che mira a far ottenere benefici mentali e fisici attraverso esercizi in cui il corpo è fermo, in posizioni fisse. Dall’altra c’è il PILATES che, invece, insegna ad assumere una corretta postura e a dare maggiore armonia e fluidità ai movimenti. È una disciplina che si concentra sulla respirazione e sul CORE e i benefici sono il miglioramento della forza muscolare, della mobilità articolare, della postura, della consapevolezza corporea e della respirazione.
CORSI IN ACQUA

Se sei un’amante della piscina, ci sono infine i corsi in acqua.

Si tratta in pratica della stessa tipologia di discipline che abbiamo visto sopra, fatte però in piscina.

Puoi scegliere tra ACQUAGYM, la classica ginnastica in acqua, o ACQUATONE, che impiega piccoli attrezzi galleggianti, ma anche ACQUATRAINING per un lavoro intervallato o ACQUAZUMBA per ballare anche in acqua.

Riservate alle più toste sono invece ACQUAPOLE, con una pertica fissata con specifiche ventose con cui lavorare tutto il corpo; ACQUABOXE dove puoi sferrare pugni al sacco anche in piscina; HYDROBIKE, lo spinning in acqua e la versione fitness del TRIATHLON: un lavoro molto intenso che alterna 10’/15’ di corsa in acqua, 10’/15’ di pedalata sul tubo o sulla  bike e 10’/15’ di nuoto.

NIENTE SCUSE! I MOTIVI PER NON RIMANDARE L'ISCRIZIONE IN PALESTRA A SETTEMBRE

Ora non hai più scuse, ma solo l’imbarazzo della scelta.

  • Pensa alla palestra come ad uno degli strumenti per il tuo benessere fisico e mentale.
  • Iniziare un percorso regolare di attività fisica in palestra, significa investire il tempo su te stessa, abbandonando la sedentarietà.
  • Pianificare un percorso fitness significa anche lavorare sulla tua motivazione, sulla tua costanza, oltre che sul tuo fisico.
  • La pratica regolare di un’attività sportiva apporta benefici al metabolismo e migliora la densità ossea.
  • Un ultimo consiglio che vorrei darti è di vivere il fitness, non come obbligo, ma come piacere per sentirti più forte e sana. Ti aiuterà anche a non avere l’ossessione per la bilancia o per il cibo.
SEI PRONTA?

Quindi non essere preoccupata, fai un lungo respiro, chiudi gli occhi e pensa a come tornare o come cominciare nel modo giusto il tuo allenamento.

Se hai dei dubbi o vorresti qualche chiarimento, puoi utilizzare la sezione commenti in fondo al post. Sarà un piacere risponderti.

Continua a seguire il mio blog “Il Diario di Simona Serizzi” e troverai notizie, informazioni e consigli su Fitness, Alimentazione, Benessere&Lifestyle Video Workout.

E se ami stare in forma anche da casa non perderti il mio canale YouTube SerizziFIT!!!!

No Comments

Post A Comment