
19 Lug Come scegliere l’abbigliamento sportivo corretto
Devo confessarti una cosa: ho un debole per l’abbigliamento sportivo e mi piace seguire le mode del momento ed essere sempre trendy, anche perché passo la maggior parte della mia vita indossando questo tipo di abbigliamento.
Ho decine e decine di leggings, canotte e top di tutti i colori da abbinare a felpe e scarpe.
Quando iniziai a fare aerobica, ci si vestiva in una maniera che oggi sembra ridicola; ricordi Jane Fonda?
Indossavamo tutine aderenti sopra le quali mettevamo un perizoma di colore diverso o una cintura elastica alta in vita, le calze tubolari o gli scaldamuscoli abbinati alle scarpe e alla fascia di spugna da mettere in testa. Poi siamo passati ai pantaloni comodi in cotone abbinati a top colorati e ancora ai pantajazz abbinati a canottierine o body. Negli ultimi anni la mia divisa è: leggings in tessuto tecnico tinta unita o fantasia e canotta con sotto topo di un colore in contrasto; a seconda della stagione sopra metto magliette in tessuto tecnico e felpe.
Ma, ovviamente, non guardo solo il lato estetico! Sto sempre molto attenta che l’abbigliamento sia comodo e senza cuciture, affinché possa agevolare i movimenti, qualunque sia la disciplina che svolgerò.
Per quanto riguarda i materiali io preferisco il cotone e, soprattutto d’inverno e nelle mezze stagioni, i tessuti traspiranti di ultima generazione, che permettono al sudore di non rimanere a contatto con la pelle.
Ecco una mini-guida per aiutarti a scegliere l’abbigliamento sportivo corretto.
ABBIGLIAMENTO GIUSTO? ATTENTO AI TESSUTI
Cosa bisogna indossare mentre si pratica uno sport?
La scelta dell’abbigliamento va fatta in base al tipo di sport e alla frequenza e intensità con cui lo pratichi; deve essere comodo, non deve stringere, deve far traspirare la pelle ed essere specifico per l’attività che vuoi svolgere.
Che tu voglia allenarti in maglietta oppure con una canotta o un top, quello a cui devi prestare attenzione è che non sia di materiale sintetico, ma, come dicevo prima, in cotone o materiale tecnico traspirante.
Lo stesso discorso vale anche per i pantaloni, che siano lunghi o corti, larghi o stretti, l’importante è il materiale.
Per noi donne è importantissimo usare il reggiseno sportivo; ce ne sono di tantissimi tipi, anche carini e colorati.
Li trovi a basso, medio e alto sostegno (se corri o cammini a passo sostenuto) e, a seconda del tuo gusto, con l’allacciatura davanti, dietro o senza, che puoi infilarti dalla testa (un po’ scomodo da togliere se sei molto sudata!).
Una cosa che io mi porto sempre è la felpa, utile per coprirmi quando sono sudata e mi fermo per il defaticamento o lo stretching o per evitare di beccarmi un raffreddore se devo cambiare stanza.
Un’altra cosa che ti consiglio è quella di vestirti “a strati” in modo da poterti “alleggerire” nel momento in cui ce n’è bisogno, man mano che l’allenamento si fa più intenso.
OLTRE L’ABBIGLIAMENTO, ANCHE LE SCARPE: COME DEVONO ESSERE?
Oltre all’abbigliamento da indossare, anche le scarpe hanno una funzione fondamentale nello svolgimento dell’attività sportiva.
Devono assolutamente essere adatte al tipo di sport da praticare.
L’ideale sarebbe farti consigliare da chi le vende, perché da esse dipende il giusto movimento dei piedi e di tutto il corpo.
Ognuna infatti è adatta ad una disciplina diversa: le calzature che useresti per fare pesi non potranno essere usate anche per correre.
La suola, che deve attutire il più possibile gli urti e avere una calzata perfetta, deve essere comoda e soprattutto deve proteggere il piede.
Per finire ci sono tutta una serie di accessori più o meno indispensabili.
Ciò a cui non puoi fare a meno sono i calzini di spugna, l’unico materiale che permette al piede di traspirare e assorbire il sudore.
Ci sono poi quegli accessori, non propriamente indispensabili, ma che possono servire ad ottimizzare il tuo allenamento come i cappellini, le fasce per i capelli, i bandana, gli occhiali da sole, le custodie da braccio per lettori mp3 e smartphone, gli orologi che misurano le prestazioni e via dicendo.
Se invece ti alleni all’aria aperta e lo fai tutto l’anno e non solo d’estate, ti consiglio una giacca a vento in gore-tex o materiali termici per proteggerti non solo dal freddo, ma anche dal vento e dalla pioggia.
Ricordati che l’abbigliamento è adatto quando rappresenta un tutt’uno col proprio corpo, non ti impedisce i movimenti e ti rende libero.
E una volta vestita di tutto punto per affrontare fatica e sudore, ricordati di portare con te una bottiglia d’acqua per reintegrare i sali minerali persi e un asciugamano.
VUOI SAPERNE DI PIU'?
Vuoi maggiori informazioni sull’argomento? Ti interessa conoscere i miei corsi e i miei consigli?
Contattami e sarò lieta di illustrarti i miei servizi.
Lascia un commento o raccontami la tua esperienza. Sarà un piacere risponderti.
Continua a seguire il mio blog “Il Diario di Simona Serizzi” e e cerca gli articoli che più ti interessano di Fitness, Alimentazione, Benessere&Lifestyle e i miei Video Workout.
E non perderti il mio canale YouTube SerizziFIT!!!!
No Comments