07 Gen Allenarsi dopo le feste 3 errori da evitare
Fra i buoni propositi di inizio anno c’è quello di riprendere ad allenarti? Ecco i 3 “classici” errori da evitare: ...
Fra i buoni propositi di inizio anno c’è quello di riprendere ad allenarti? Ecco i 3 “classici” errori da evitare: ...
Negli alimenti vegetali puoi trovare diversi antiossidanti, tutti utili all’organismo e li puoi distinguere dal colore dell’alimento. Questo può diventare un gioco divertente: variando i colori frequentemente ti consentirà di assumere tutti gli oligo-elementi necessari....
Lo sappiamo che spesso è difficile trovare il regalo giusto per amici e parenti. Non è necessario che siano amanti dello sport, del fitness o dello stare in forma per regalare qualcosa che può far stare bene ed in salute. ...
Il PLANK è un esercizio semplice da eseguire ed è il modo migliore per allenare gli addominali. Il fatto che sia semplice da eseguire non significa che sia meno efficace di altri metodi...
Quante volte ho sentito la frase “Sono a dieta, mangio poco, faccio attività fisica, eppure non perdo un grammo”!!!! E ancora:” Mangio pochissimo, sono grassa perché ho il metabolismo lento”. Ti spiego cosa c’è di sbagliato in queste affermazioni. ...
Ho riposato per tutto il mese di luglio, ho meditato di riposare anche per tutto il mese di agosto… ma poi mi sono fatta assalire dai sensi di colpa (mica è vero!) e ho deciso di coinvolgervi in questa #SUMMERCHALLENGE!...
Quando si pensa alla malavita nel cinema, si pensa a “Il Padrino” e a Don Vito Corleone. È uno dei film che non mi stancherò mai di vedere!!...
È diffusa la convinzione che il mal di schiena non possa convivere con la corsa. Ma una muscolatura addomino-lombare tonica, in realtà, stabilizza la colonna vertebrale evitando l’insorgere di infortuni....
Avere un addome a prova di tubino è il sogno di ogni donna e non solo del genere femminile! Soprattutto in vista dell’estate e della fatidica “prova costume” avere una pancia piatta è un obiettivo per molti irraggiungibile. Ma non è così...
Partiamo dal presupposto che la contrattura è un meccanismo difensivo spontaneo che scatta nel momento in cui un tessuto muscolare viene sollecitato oltre il suo grado massimo di sopportazione fisiologica. Questo sovraccarico innesca un meccanismo di autoconservazione che porta il...