Le Vitamine che fanno bene alla tua attività sportiva

Io penso che l’attività fisica sia il miglior strumento di prevenzione della salute e pertanto andrebbe praticata sempre, secondo le proprie possibilità e condizioni fisiche.

Ovviamente la scelta dell’attività da praticare dipende da tanti fattori, e comunque anche dal risultato che si vuole raggiungere.

Se segui il mio blog però, avrai ormai capito che, sia che pratichi uno sport a livello agonistico che amatoriale, fondamentale sarà l’alimentazione e l’idratazione e con esse anche l’apporto di nutrienti e vitamine di cui l’organismo ha necessariamente bisogno.

Vorrei parlarti dell’importanza delle vitamine, spiegarti che cosa sono, in quali cibi puoi trovarle e quali sono le vitamine che non devono mai mancare nella tua dieta, soprattutto se fai attività sportiva.

IMPARIAMO A CONOSCERE LE VITAMINE

Le vitamine sono micronutrienti la cui assunzione è indispensabile per il nostro organismo.

Esse regolano e facilitano milioni di reazioni chimiche che avvengono nel corpo, non forniscono energia di per se, ma aiutano la scomposizione di carboidrati, proteine e grassi per produrre energia.

Le vitamine non sono sintetizzate dall’organismo umano (a parte la vitamina D), ma si trovano in natura e devono quindi essere assunte con la dieta quotidiana. Le vitamine sono contenute nei cibi e gli alimenti più ricchi sono quelli di origine vegetale, ma non esiste un cibo che le contenga tutte.

Questo è un altro valido motivo per adottare un’alimentazione sana e più varia possibile.

Le vitamine si dividono in due gruppi: quelle liposolubili, (vitamine A, E, D, K), che il corpo è in grado di assorbire ed immagazzinare per settimane o mesi nel tessuto adiposo e quelle idrosolubili (vitamina C e del gruppo B), che si trovano nei liquidi corporei, e devono essere integrate ogni giorno perché vengono escrete rapidamente.

Una dieta povera di grassi provocherà nel tempo una carenza di vitamine liposolubili, mentre una dieta povera di alimenti di origine vegetale porterà ad una carenza di vitamine idrosolubili.

ECCO UNA SINTESI DELLE VITAMINE E DELLA LORO FUNZIONE NEL NOSTRO CORPO

1. Vitamina A o retinolo:

è importante per la vista, per il sistema immunitario, per la differenziazione cellulare, per la crescita dello scheletro e dei denti, per la normale maturazione sessuale dell’adolescente e la fertilità dell’adulto.

La troviamo preformata negli alimenti di origine animale (fegato, latte, uova, pesce) e, sotto forma di precursore, nei vegetali di colore verde scuro (spinaci, prezzemolo) o giallo come carote, melone, zucca.    

2. Vitamine del gruppo B:

sono otto e sono indispensabili per il rilascio di energia, per la costruzione e la riparazione dei tessuti, per la riproduzione dei globuli rossi.

Intervengono nel funzionamento del sistema nervoso e, come detto prima, nella formazione delle cellule del sangue e partecipano al metabolismo energetico di glucosio, grassi e proteine.

Se ti capita spesso di provare una sensazione di affaticamento e perdita di forza muscolare, potresti avere una carenza di vitamine del gruppo B.

Queste vitamine sono presenti in tantissimi cibi sia vegetali (verdure e frutti in generale, cereali, frutta secca, lievito di birra…) che animali (uova, carne, pesce, legumi…), con il particolare che la vitamina B12 è presente solo nei cibi di origine animale.

smoothies

3. Vitamina C o acido ascorbico:

è un potente antiossidante, aiuta la corretta formazione del collagene, stimola le difese immunitarie, migliora l’integrità delle pareti capillari, delle ossa e dei denti.

Le fonti principali di vitamina C sona la frutta fresca e le verdure come broccoli e cavolfiori.

4. Vitamina D:

è, a differenza delle altre vitamine, l’unica presente in pochissimi alimenti, ma prodotta dall’organismo grazie all’esposizione al sole: si assorbe per il 10% circa dagli alimenti e si assimila quando il sole colpisce la pelle.

La vitamina D partecipa alla fissazione del calcio, contribuisce a mantenere la mineralizzazione delle ossa ed è fondamentale per difenderci da alcune infezioni virali.

Negli ultimi tempi sono sempre più frequenti le carenze di vitamina D per la mancata esposizione alla luce diretta del sole, per l’uso di filtri solari, per l’ inquinamento atmosferico e, infine, per l’aumento di grasso corporeo, che ne diluisce la concentrazione.

La carenza di vitamina D provoca rachitismo nel bambino e problemi ossei negli adulti e negli anziani.

5. Vitamina E:

è considerata la vitamina antiossidante per eccellenza e aiuta a combattere l’ossidazione dei grassi sia negli alimenti che nelle membrane cellulari e promuove il corretto funzionamento del sistema nervoso centrale.

La troviamo in semi, frutta, frutta secca, germe di grano, ortaggi e cereali integrali.

6. Vitamina K:

è fondamentale perché necessaria per la coagulazione del sangue; la troviamo nelle verdure a foglia verde, nei legumi e nei formaggi.

 

Avrai senz’altro compreso quanto siano importanti le vitamine per la nostra salute e  in modo particolare se pratichi una costante attività fisica.

Se hai imparato ad adottare un regime alimentare vario e corretto, sarai sicuramente in grado di soddisfare la maggior parte delle tue esigenze nutrizionali.

LASCIA UN COMMENTO

Hai bisogno di altre informazioni? Vuoi iniziare a praticare un’attività sportiva?
Contattami per conoscere i miei servizi studiati per te.

Ti è piaciuto questo articolo? Vuoi altri consigli?

Lascia un commento o raccontami la tua esperienza. Sarà un piacere risponderti.

Continua a seguire il mio blog “Il Diario di Simona Serizzi” e e cerca gli articoli che più ti interessano di  FitnessAlimentazione, Benessere&Lifestyle e i miei Video Workout.

E non perderti il mio canale YouTube SerizziFIT!!!!

Le indicazioni di questo articolo hanno scopo ESCLUSIVAMENTE informativo e non intendono sostituire il parere di figure professionali come ad esempio il medico e/o il farmacista. Le informazioni riportate non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente.

No Comments

Post A Comment