
01 Lug La Liquirizia
La liquirizia è una pianta erbacea perenne, alta fino a un metro, appartenente alla famiglia delle Fabaceae e il suo principio attivo più importante è la glicirrizina che le conferisce un’azione antinfiammatoria e antivirale.
La liquirizia è utilizzata in erboristeria e nella medicina cinese, ma puoi usarla anche in cucina, ad esempio per la preparazione di dolci, caramelle e tisane. Sai che viene utilizzata anche come additivo per le sigarette insieme al cacao? Le sue foglie hanno proprietà cicatrizzanti, antibatteriche e antinfiammatorie e vanno usate fresche. La radice di liquirizia, invece, puoi trovarla in commercio sotto forma di bastoncini da masticare, tagliuzzata per preparare tisane e infusi, in confetti preparati con l’estratto oppure ridotta in polvere e in succo.
Le sue proprietà sono davvero tante e molto interessanti: disintossicante, depurativa, diuretica, antinfiammatoria, digestiva, espettorante, protettiva della mucosa e blandamente lassativa.
LA TISANA DEPURATIVA ALLA LIQUIRIZIA
La tisana alla liquirizia è un valido rimedio naturale per depurare e rinfrescare l’organismo. Puoi gustare la tisana depurativa alla liquirizia pura o con l’aggiunta di altre erbe; pensa che negli ospedali francesi, un tempo, la liquirizia veniva aggiunta alla gramigna e all’orzo per preparare tisane naturali e salutari.
COME PREPARARLA
Preparare una tisana depurativa alla liquirizia è semplice: avrai bisogno di un pentolino, di un fornello e di un filtro. Acquista la radice di liquirizia nella tua erboristeria di fiducia, magari abbinandola ad altre erbe e spezie di tuo gradimento.
Ecco come eseguirla:
- metti 60 grammi di radice di liquirizia pura in un pentolino d’acqua bollente;
- lasciala in infusione in un litro d’acqua per un’ora circa;
- se ami il gusto forte di questo infuso, puoi consumarlo così com’è, altrimenti puoi aggiungere del miele;
- se invece vuoi avere un’azione detox, puoi aggiungere qualche fogliolina di menta.
CONTROINDICAZIONI ED EFFETTI COLLATERALI DELLA LIQUIRIZIA
Per le sue innumerevoli proprietà, nel 2012 la liquirizia è stata eletta pianta medicinale dell’anno, ma devo dirti che, questa pianta così benefica, ha anche numerose controindicazioni. Infatti ha un’azione ipertensiva poiché agisce sulla pressione arteriosa e sulla cosiddetta pompa sodio-potassio.
Nel caso soffrissi di ipertensione sarebbe bene limitarne il consumo, inoltre, se assunta in dosi molto elevate, la liquirizia aumenta la concentrazione del sodio nel sangue e la conseguente riduzione di potassio, causando problemi di ritenzione idrica.
E’ anche controindicata in caso di insufficienza renale e sovrappeso e un suo abuso può provocare mal di testa e gonfiori a viso e caviglie, quindi è meglio evitare di consumare liquirizia se sei predisposta a edemi, se soffri di problemi venosi o di ristagno dei liquidi.
Devi inoltre moderate l’assunzione di liquirizia in caso di gravidanza, in allattamento e se assumi la pillola anticoncezionale.
Ma una buona tazza di tisana alla liquirizia non fa male a nessuno; puoi gustarla calda o, come in queste giornate d’estate, lascarla raffreddare e sorseggiarla tiepida.
COSA NE DICI?
Se questo articolo ti è piaciuto, nella sezione “Alimentazione” potrai trovarne tanti altri.
Continua a seguire “Il Diario di Simona Serizzi” per rimanere aggiornata anche su Fitness, Benessere&Lifestyle e Video Workout.
Le indicazioni di questo articolo hanno scopo ESCLUSIVAMENTE informativo e non intendono sostituire il parere di figure professionali come ad esempio il medico e/o il farmacista. Le informazioni riportate non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente.
No Comments