visita medico sportiva

Visita medico sportiva: quando è obbligatoria

Come ogni anno a settembre, con la ripresa delle attività sportive e la riapertura delle iscrizioni in palestre e centri fitness, ritornano i dubbi circa il certificato medico.

La visita medico sportiva è molto importante perché attesta l’idoneità di una persona a fare attività fisica/sport, a livello amatoriale o agonistico.

Spesso mi capita di trovare nelle persone una certa reticenza a voler fare la visita medica prima di iniziare un’attività fisica; addirittura mi è capitato di incontrare persone che hanno rinunciato ad iscriversi pur di non farla.

Sinceramente non capisco perché per tanti “amatori dello sport” la visita medica sia soltanto un fastidio da sbrigare in fretta, spendendo il meno possibile; tu non vorresti saper se esiste qualche controindicazione per l’attività che hai intenzione di intraprendere?

I DUBBI DELLA VISITA MEDICO-SPORTIVA

Vediamo quali sono i dubbi comuni.

È davvero obbligatorio il certificato medico sportivo?

È a pagamento o gratuito?

Chi è autorizzato a rilasciarlo?

Tutto dipende da quale tipo di attività fisica andrai a fare.

Il Ministero della Salute distingue tre tipologie di attività fisico-sportiva:

  • L’attività ludico-motoria per la quale è stato soppresso il certificato medico sportivo;
  • L’attività sportiva non agonistica per la quale è obbligatorio il certificato medico sportivo;
  • L’attività sportiva agonistica per la quale è obbligatorio il certificato medico sportivo.
L'ATTIVITÀ LUDICO-MOTORIA

Per attività ludico-motoria si intende quell’attività, individuale o collettiva, praticata da persone non tesserate a Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Associate o Enti di Promozione Sportiva riconosciute dal CONI, e finalizzata al raggiungimento e al mantenimento psico-fisico.

In pratica, per quelle attività ludiche e amatoriali come andare in piscina a fare nuoto libero, andare in palestra, a correre nel parco o a giocare a calcetto, il certificato medico sportivo è facoltativo e non obbligatorio.

Tuttavia, pur essendo facoltativo, alcuni centri fitness e alcune piscine lo richiedono perché le compagnie assicurative presso le quali queste strutture hanno stipulato le proprio polizze assicurative, garantiscono la copertura e rispondono solo in presenza del certificato.

In questi casi lo puoi richiedere allo specialista di medicina sportiva o al medico di famiglia e il prezzo può variare da regione a regione.

L'ATTIVITÀ SPORTIVA NON AGONISTICA

Per attività sportiva non agonistica si intendono le attività sportive svolte dai tesserati (che non siano considerati atleti agonisti) e organizzate dal CONI, da società sportive affiliate alle Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Associate, tutti gli Enti di Promozione Sportiva riconosciute dal CONI o gli Organi Scolastici nell’ambito delle attività parascolastiche.

Tutte queste categorie devono presentare obbligatoriamente il certificato medico sportivo per attività non agonistica.

Questo tipo di certificato ha validità di un anno con decorrenza dalla data di rilascio ed è a pagamento; il costo varia in base al medico a cui ci si rivolge.

Il certificato medico sportivo per le attività non agonistiche può essere rilasciato da uno specialista in medicina dello sport, da un medico di medicina generale o dal pediatra.

Il protocollo tipico di una visita medico sportiva non agonistica prevede:

  • L’anamnesi da parte del medico, con la raccolta delle informazioni relative allo stato di salute del soggetto, all’eventuale presenza di patologie familiari di particolare interesse per il rilascio del certificato di buona salute e relative ad alcune eventuali abitudini quali fumo, alcol, assunzione di farmaci;
  • La raccolta di dati antropometrici come peso ed altezza;
  • L’auscultazione toracica;
  • La misurazione della pressione;
  • Un elettrocardiogramma a riposo;
  • Il medico può prescrivere altri esami che ritiene necessari o il consulto di uno specialista.
L'ATTIVITÀ SPORTIVA AGONISTICA

Per attività sportiva agonistica si intendono tutte le attività sportive praticate come membri tesserati a una Federazione Sportiva o Ente Sportivo riconosciuti dal CONI e praticate in maniera continuata con la partecipazione regolare a gare e incontri agonistici.

In questo caso il certificato medico sportivo è obbligatorio, deve essere rilasciato da uno specialista di medicina dello sport e deve prevedere esami approfonditi che attestino l’idoneità della persona alla pratica di uno sport a livello agonistico.

Il costo di questo certificato varia a seconda della regione ed è gratuito per gli atleti che non hanno compiuto il 18esimo anno di età e per gli sportivi disabili di qualsiasi età e ha validità di un anno con decorrenza dalla data di rilascio.

Per effettuare una visita medico sportiva agonistica, devi presentarti nel centro specializzato con la richiesta della società sportiva che attesti la tua attività agonistica e con un abbigliamento sportivo, o comunque comodo, e scarpe da ginnastica.

Il protocollo tipico di questa visita prevede:

  • L’anamnesi da parte del medico, con la raccolta delle informazioni relative allo stato di salute del soggetto, all’eventuale presenza di patologie familiari di particolare interesse per il rilascio del certificato di buona salute e relative ad alcune eventuali abitudini quali fumo, alcol, assunzione di farmaci;
  • La raccolta di dati antropometrici come peso ed altezza;
  • L’auscultazione toracica;
  • La misurazione della pressione;
  • La spirometria;
  • Un elettrocardiogramma a riposo;
  • Un elettrocardiogramma sotto sforzo;
  • Le analisi delle urine;
  • Il medico può prescrivere altri esami che ritiene necessari o il consulto di uno specialista.
TUTTO CHIARO?

Sono riuscita a chiarirti qualche dubbio? Se ne hai ancora o vorresti qualche chiarimento, puoi utilizzare la sezione commenti in fondo al post. Sarà un piacere risponderti.

Continua a seguirmi sul Blog “Il Diario di Simona Serizzi”, potrai trovare altre notizie di  Fitness, Alimentazione, Benessere&Lifestyle e Video Workout.

E non perderti gli allenamenti sul il mio canale YouTube SerizziFIT !!!!

No Comments

Post A Comment