La contrattura muscolare: cause e rimedi

La contrattura muscolare: cause e rimedi

La contrattura è una “Lesione Muscolare Acuta”.

Nelle lesioni muscolari acute vengono ricompresi gli stiramenti o elongazioni muscolari (allungamento delle fibre muscolari) e gli strappi o distrazioni muscolari (rottura totale o parziale delle fibre muscolari).

La contrattura è la meno grave delle tre. Non provoca nessuna lesione anatomica alle fibre del muscolo ed è una contrazione involontaria, persistente e dolorosa di uno o più muscoli scheletrici.

QUANDO

Partiamo dal presupposto che la contrattura è un meccanismo difensivo spontaneo che scatta nel momento in cui un tessuto muscolare viene sollecitato oltre il suo grado massimo di sopportazione fisiologica.

Questo sovraccarico innesca un meccanismo di autoconservazione che porta il muscolo a contrarsi e irrigidirsi per evitare lesioni più gravi al muscolo stesso o alle articolazioni ad esso connesse.

 

PERCHÈ

Le cause scatenanti possono essere sia di natura meccanica sia metabolica e non sono state ancora definite con chiarezza.

Quello che con certezza si sa è che sono correlate e associate ai seguenti fattori:

  • Eccessive sollecitazioni;
  • movimenti bruschi e violenti;
  • problemi articolari, squilibri posturali e muscolari;
  • mancanza di riscaldamento generale e specifico durante le attività fisiche;
  • preparazione atletica e fisica non idonea;
  • colpi di freddo.
QUALI I SINTOMI

Il dolore è un segnale importante e da non sottovalutare.

Nella area “contratta” la muscolatura risulta essere rigida e viene percepito dolore nel compiere determinati movimenti (che il più delle volte non si riescono a compiere), a seguito di palpazione e si avverte una tensione muscolare solitamente localizzata.

Le contratture più comuni e dolorose sono quelle lobari (Lombalgia Acuta, colpo della strega), cervicali (il classico Torcicollo) e alle gambe (quadricipidi, bicipiti femorali. polpacci).

Generalmente i tempi di guarigione variano da 2/3 giorni a una settimana.

CONTRATTURA E SPORT

L’atleta colpito da una contrattura, (che sia in gara o in allenamento), avverte un dolore di modesta entità e diffuso nell’area muscolare interessata.

Viene percepita piuttosto chiaramente l’ipertonia e l’atleta perde buona parte della capacità elastica del muscolo durante i movimenti.

La palpazione consente di constatare un aumento involontario del tono muscolare provocando dolore soprattutto in alcuni punti (trigger point attivi).

Il dolore è comunque tollerabile e non impedisce il proseguimento dell’attività sportiva.

È comunque fondamentale per evitare il rischio di complicazioni e aggravamenti della situazione sospendere immediatamente l’allenamento o la competizione.

RIMEDI ALLA CONTRATTURA MUSCOLARE

Prima cosa il riposo: necessario, efficace ed indispensabile.

Nelle contratture più leggere e comuni, possono essere utili stretching (molto leggero, con movimenti progressivi e cercando di non peggiorare la situazione quindi fermatevi quando sentite dolore), attività fisica aerobica molto blanda (per favorire l’irrorazione sanguinea alla muscolatura contratta), l’utilizzo di creme o oli antiinfiammatori e automassaggi leggeri.

Il medico curante o lo specialista, nei casi di contratture più gravi e persistenti, può consigliare anche una cura con farmaci miorilassanti, antidolorifici e antinfiammatori.

Massaggi decontratturanti o manipolazioni eseguiti da professionisti possono essere utili  per velocizzare il recupero totale.

I tempi di guarigione non superano generalmente la settimana.

CALDO O FREDDO?

È il primo dubbio che ci sovviene appena soffriamo per una contrattura.

Sono efficaci entrambi ma in momenti diversi:

  • il freddo può essere utile nella prima fase acuta, per contrastare l’infiammazione;
  • il caldo può essere utile in una seconda fase come miorilassante (aumentando la vasodilatazione, si favorisce l’irrorazione sanguinea nei muscoli contratti).
HAI MAI AVUTO UNA CONTRATTURA?

Sono riuscita a chiarirti qualche dubbio? Se ne hai ancora o vorresti qualche chiarimento, puoi utilizzare la sezione commenti in fondo al post. Sarà un piacere risponderti.

Continua a seguirmi sul Blog “Il Diario di Simona Serizzi”, potrai trovare altre notizie di Fitness, Alimentazione, Benessere&LifestyleVideo Workout.

E non perderti gli allenamenti sul il mio canale YouTube SerizziFIT !!!!

Le indicazioni di questo articolo hanno scopo ESCLUSIVAMENTE informativo e non intendono sostituire il parere di figure professionali come ad esempio il medico e/o il farmacista. Le informazioni riportate non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente.

No Comments

Post A Comment