
03 Ago I 6 errori da evitare dopo la corsa… e una cosa da fare assolutamente
Dopo il periodo di lockdown per contenere la diffusione del Covid-19 abbiamo, chi più chi meno, imparato ad apprezzare maggiormente le attività all’aria aperta.
Durante le mie corse e camminate nel Parco di Monza, ho notato molta più gente che corre rispetto a quella che incontravo nelle estati precedenti e si tratta di persone di tutte le età e di diversi livelli atletici.
Infatti la corsa è così popolare perché regala un grande senso di libertà a chi la pratica, non occorrono attrezzature particolari (se non un buon paio di scarpe) e si può fare praticamente ovunque.
Ma, attenta a non cadere nell’errore di pensare che per correre non sia necessaria alcuna preparazione.
Abbiamo parlato spesso di corsa nei miei articoli, ma è un argomento che mi da sempre nuovi spunti per tornare a parlarne.
Oggi vediamo insieme quali sono gli errori più comuni in cui spesso si incorre.
Quando corri, sottoponi il tuo corpo ad un intenso stimolo d’allenamento, i muscoli sono in funzione, le articolazioni lavorano duro e anche il cervello è attivo perché, anche se la corsa ti da una sensazione di libertà e spensieratezza, passo dopo passo devi mantenere la concentrazione costante.
Una fase molto importante della corsa è anche il “dopo corsa”.
Infatti, non appena finisce l’allenamento, inizia la fase di recupero in cui il corpo compensa lo stress al quale è stato sottoposto e si prepara per il prossimo allenamento.
I 6 ERRORI DA EVITARE DOPO LA CORSA
Ecco i 6 errori più comuni che possono compromettere la fase del recupero.
- SALTARE IL RAFFREDDAMENTO. Non interrompere mai l’allenamento di botto senza dare il tempo al tuo corpo di raffreddarsi lentamente. Gli ultimi 5 minuti riduci il ritmo di corsa per ridurre così anche la frequenza cardiaca.
- NON FARE “STRETCHING”. Dopo la corsa, o anche dopo la doccia, fai qualche esercizio di defaticamento e allungamento in modo da mantenere i muscoli flessibili e prevenire i tipici dolori post allenamento. Io faccio sempre degli esercizi tipici del Pilates di cui abbiamo ampiamente parlato in questi articoli: Gli esercizi da integrare alla corsa… E non solo! e Gli esercizi da integrare alla corsa… E non solo! – 2 che oltre a defaticare e allungare la muscolatura, migliorano notevolmente ritenzione idrica e cellulite.
- NON BERE ABBASTANZA. Nelle ore successive alla corsa dovresti bere acqua o bevande elettrolitiche che permettono al corpo di eliminare gli scarti metabolici come l’acido lattico prodotto durante un allenamento intenso.
- MANGIARE TUTTO CIÒ CHE TI PASSA SOTTOMANO. L’errore che commette la maggior parte selle persone è quello di sopravvalutare quante calorie hanno consumato durante la corsa e concedersi dolci, patatine e birra introducendo molte più calorie rispetto a quelle effettivamente bruciate. È giusto reintegrare tutte le risorse che hai consumato, ma fai molta tensione a ciò che mangi.
- NON DORMIRE A SUFFICIENZA. È importantissimo dormire a sufficienza perché quando ti alleni il tuo corpo subisce uno stress e solo quando gli concedi una pausa è in grado, non solo di riprendersi, ma anche di migliorare le sue capacità.
- PENSARE DI CORRERE ALMENO PER UN’ORA. L’idea che “se non corro almeno un’ora l’allenamento non serve a nulla“ è da sfatare. Uno dei grandi vantaggi della corsa è proprio che può essere praticata anche nei ritagli di tempo e anche con soli 30 minuti si possono ottenere benefici importanti per la salute e per il benessere psicofisico.
LASCIA UN COMMENTO
Ti è piaciuto l’articolo?
Lascia un commento o anche domande!!
Puoi utilizzare la sezione commenti in fondo al post.
E per altre notizie su Fitness, Alimentazione, Benessere&Lifestyle e VideoWorkout continua a seguirmi sul Blog “Il Diario di Simona Serizzi”.
E se vuoi allenarti con me. segui il mio canale YouTube SerizziFIT!!
No Comments