Come scegliere le scarpe da allenamento

Come scegliere le scarpe da allenamento più adatte

Molto spesso quando si pensa all’allenamento, al fitness e all’attività sportiva, tendiamo a porre la nostra attenzione sugli esercizi da fare, sul tipo di alimentazione da seguire e su tutti quelli che sono gli aspetti ‘tecnici’.

Ma c’è un’altra cosa molto importante che dovresti considerare: l’abbigliamento e le scarpe.

Dell’abbigliamento avevo già parlato nell’articolo “COME SCEGLIERE L’ABBIGLIAMENTO SPORTIVO CORRETTO”, ora ti parlerò più specificatamente delle scarpe più adatte a seconda del tipo di allenamento che scegli e del luogo in cui avvengono i tuoi allenamenti.

TECNOLOGIA E SVILUPPO

Cominciamo dicendo che nel mondo dello sport, come in tanti altri campi, negli ultimi due decenni, si è registrato un notevole sviluppo delle tecnologie che hanno permesso agli atleti di ottimizzare le loro prestazioni in gara, ma anche di rendere gli allenamenti di chi fa sport a livello amatoriale, più efficaci e redditizi.

Pensa allo sviluppo e alla diffusione di strumenti come il cardiofrequenzimetro per il monitoraggio della frequenza cardiaca durante l’allenamento, oppure dell’utilizzo del titanio e della fibra di carbonio per la costruzione di biciclette fino alla produzione di indumenti e calzature in materiali tecnici leggeri e traspiranti, ma allo stesso tempo caldi ed impermeabili.

Sia che ti alleni a casa, che in una struttura specifica, la scelta dell’abbigliamento e dell’attrezzatura è fondamentale per la buona riuscita e la sicurezza dell’allenamento.

ANCHE LE SCARPE SI EVOLVONO

Anche le scarpe da palestra si sono evolute e, grazie a queste ricerche e a questi studi tecnologici, oggi il mercato offre una quantità infinita di modelli in cui può essere difficile orientarsi.

È molto importante non sottovalutare nessun dettaglio nella scelta delle scarpe da allenamento che andrai ad utilizzare e che ti permetteranno di mantenerti in equilibrio, ma anche di dare il massimo durante lo sforzo della performance.

Negli ultimi decenni, come dicevo prima, il design e la “performabilità” (non so se questo termine esiste!) delle calzature si sono evoluti tantissimo; oltre ad essere cambiati i modelli, sono cambiati i materiali utilizzati e la tecnologia applicata.

A seconda della disciplina scelta, puoi trovare sul mercato scarpe dotate di ammortizzatori posti sotto al tallone e nella parte anteriore e di inserti stabilizzanti.

Questi ammortizzatori possono essere ad aria, in gel o a rete per soddisfare le esigenze più sofisticate. La scelta della scarpa giusta è molto importante e va fatta in maniera coscienziosa e attenta perché, da un lato ti permetterà di ottenere risultati migliori nell’attività fisica, e dall’altro contribuirà a ridurre il rischio degli infortuni.

Io ti consiglio di chiedere ad un esperto prima di acquistarne un paio e, in ogni caso, ci sono alcuni elementi da prendere in considerazione e che vedremo nel prossimo paragrafo.

A CIASCUNO SPORT LA SUA SCARPA

Non puoi scegliere un paio di “scarpe da ginnastica” a caso, o semplicemente perché ti piace il colore.

Come detto prima, un abbigliamento specifico ti permetterà di svolgere i tuoi esercizi in maniera più comoda, evitando fastidiosi infortuni muscolari, ma anche di ottimizzare meglio lo sforzo, valorizzando il tuo allenamento.

I piedi garantiscono sostegno ed equilibrio, infatti il nostro apparato locomotore, muscoli e scheletro, poggia sui piedi; è dai piedi che riceve supporto, stabilità e movimento.

La scelta delle scarpe da utilizzare è soggettiva, se ad esempio hai problemi articolari o disturbi alla colonna vertebrale, saranno necessarie scarpe con sistemi stabilizzanti appropriati.

Non tutte le scarpe per allenarsi sono uguali e le differenze non sono solamente dal punto di vista estetico, ma dipendono da questi fattori:

  • il tuo peso;
  • il tipo di terreno sul quale si svolge l’allenamento;
  • l’appoggio plantare valutato con l’esame baropodometrico;
  • la postura;
  • lo sport che pratichi.
SCARPE DA ALLENAMENTO PER LA CORSA

Se ami correre saprai che scegliere la scarpa giusta non è per niente facile. Infatti, esistono ben sette categorie principali di scarpe da corsa:

  • minimaliste A0;
  • super leggere A1;
  • intermedie A2;
  • massimo ammortizzamento A3;
  • stabili A4;
  • trail running A5 (calzature specifiche per terreni accidentati e scoscesi);
  • chiodate – specialistiche A8 (esistono modelli per la corsa campestre e altri per quella in pista).

Le differenze tra i vari modelli riguardano il peso della scarpa, il grado di flessibilità e il livello di ammortizzamento e stabilizzazione.

Un altro fattore molto importante è valutare il tipo di falcata, se supinatrice o pronatrice.

Infatti quando camminiamo e corriamo, non tutti appoggiamo il piede allo stesso modo.

Ciò è dovuto al funzionamento della volta plantare, una sorta di ammortizzatore naturale del nostro corpo. Ci sono persone che, per esempio, appoggiano il piede al suolo con una rotazione del tallone verso l’esterno e in questo caso si tratta di supinazione.

Al contrario, esiste chi camminando o correndo tende, nella fase di appoggio, a una rotazione verso l’interno e in quest’altro caso si parla di iperpronazione.

In queste situazioni occorrono scarpe idonee per correre e camminare che correggano questi “difetti costituzionali”, così da evitare traumi e danni alle articolazioni.

Il tipo di appoggio sì può valutare con l’esame baropopodometrico che si esegue camminando o correndo sopra un’apposita  pedana dotata di particolari sensori: l’atleta invia i dati relativi al proprio appoggio plantare ad un computer che mostra sul display in tempo reale in quale modo e misura viene utilizzato il piede in tutte la fasi di appoggio.

PESI, STEP, FITNESS E ZUMBA: CHE SCARPE DA ALLENAMENTO?

Se invece sei un’appassionata di fitness, frequenti abitualmente la palestra e non ti perdi nemmeno un corso di gruppo, saprai che devi scegliere una scarpa da allenamento che ti consenta di muoverti agilmente e che faccia traspirare il sudore.

In particolare, le scarpe da fitness hanno la suola divisa in due parti per permettere di muovere liberamente il piede, e spesso sono dotate di un “collarino” per proteggere la caviglia.

Il sistema di ammortizzamento è molto importante in questo caso, perché deve consentire di attutire i colpi sul tallone, che viene spesso posto sotto stress da questo tipo di allenamenti.

Se invece fai sollevamento pesi avrai bisogno di scarpe da fitness solide e non comprimibili mentre per lo spinning, al contrario, avrai bisogni di scarpe leggere dotate di attacchi o poco ingombranti che possano entrare nella “gabbietta” del pedale.

Oggi l’allenamento funzionale è molto in voga; se hai scelto questa disciplina avrai bisogno di e scarpe leggere e flessibili, capaci di assecondare i movimenti veloci e i cambi di direzione.

ATTENZIONE ALL'USURA

Scegliere le giuste scarpe da allenamento è fondamentale per prevenire infortuni, ma devi porre molta attenzione anche alla loro usura.

Infatti dimenticarti di sostituirle con frequenza, potrebbe vanificarne i benefici perché, se usurata, anche la calzatura tecnica più performante e adatta può esporti ad infortuni di vario tipo.

Devi sapere che un’indagine dell’Istituto di Scienza dello Sport del CONI ha evidenziato che un terzo degli infortuni e dei problemi che accusano gli sportivi hanno origine dal piede.

Sei pronta ora a scegliere la scarpa più adatta ai tuoi allenamenti?

Sul mercato ci sono tanti modelli, uno più bello dell’altro e troverai sicuramente quello che fa per te.

E TU CHE SCARPA USI?

Se hai dei dubbi o vorresti qualche chiarimento, puoi utilizzare la sezione commenti in fondo al post. Sarà un piacere risponderti.

Continua a seguirmi sul Blog “Il Diario di Simona Serizzi”, potrai trovare altre notizie di Fitness, AlimentazioneBenessere&Lifestyle Video Workout.

E non perderti gli allenamenti sul il mio canale YouTube SerizziFIT !!!!

No Comments

Post A Comment