Colazione sana e bilanciata: prova i pancake proteici

Colazione sana e bilanciata: prova i pancake proteici

SOLO CARBOIDRATI?

Se a colazione mangi solo carboidrati, molto probabilmente dopo un paio d’ore avrai già fame.

Quello di cui hai bisogno è una colazione bilanciata che contenga tutti i nutrienti, quindi che associ i carboidrati con le proteine e i grassi.

Cosa c’è di meglio dei pancake proteici?

Sono leggeri e li puoi preparare velocemente con soltanto quattro ingredienti: farina d’avena, albumi duovo, zucchero grezzo di canna e lievito.

PANCAKE SUPERNUTRIENTI

Prova questa ricetta per preparare dei gustosi pancake supernutrienti, ottimi sia per colazione che per una golosa merenda.

ECCO COME FARLI

PREPARAZIONE: 15’

COTTURA: 20’

DIFFICOLTÀ: molto facile

PORZIONI: 3/4 persone

COSTO: molto basso

INGREDIENTI per 10/12 PANCAKE:

Le quantità degli ingredienti sono per 10-12 pancake del diametro di 8 cm: il numero può variare a seconda delle dimensioni degli stessi.

  • 90 gr. di farina d’avena
  • 200 gr. albumi
  • 8 gr. di lievito in polvere per dolci
  • 30 gr. di zucchero di canna
PREPARAZIONE:
  • metti gli albumi e lo zucchero di canna grezzo in una ciotola. Se preferisci, puoi utilizzare lo zucchero classico ma, ti assicuro che quello grezzo di canna insaporisce maggiormente i pancake donando loro quel bel colore ambrato;
  • sbatti albumi e zucchero con una una frusta a mano, senza montarli a neve, ma fino a che si formano delle bollicine;
  • unisci la farina a pioggia e il lievito in polvere finché otterrai una pastella fluida e non troppo liquida;
  • quando la pastella è pronta, ungi il fondo di una padella antiaderente con un po’ di olio distribuendolo con carta assorbente e falla riscaldare bene: usa una fiamma moderata per evitare che si cuociano troppo;
  • con un mestolino versa la pastella al centro della padella e aspetta che si distribuisca da sola formando il “dischetto”; dopo pochi secondi inizieranno a gonfiarsi e, non appena formerà le bollicine, giralo con una spatola in silicone o con una paletta, come se fosse una crepe o una frittata;
  • cuocilo ancora per 1-2 minuti. Il tempo di cottura dei pancake con albumi è di 2-3 minuti in totale, ma dipende sempre dalla quantità di impasto che metti per ogni pancake;
  • prosegui così con il resto dell’impasto e man a mano disponi i pancake su un piatto da portata, impilandoli uno sopra l’altro;
  • servili caldi e cosparsi di salsa al cioccolato, come fa Rebecca o, come faccio io, di sciroppo d’acero.
CONSERVAZIONE:
  1. Ti consiglio di consumare subito i pancake, oppure di conservarli in frigorifero per un giorno al massimo avvolti da pellicola (a casa mia non durano di più!)
  2. Puoi conservare i pancake in freezer in sacchetti per alimenti e toglierli la sera precedente per consumarli a colazione.
  3. L’impasto si può conservare in frigorifero coperto con pellicola per un massimo di 12 ore.
CONSIGLIO:

Per guarnire o accompagnare i pancake, oltre allo sciroppo d’acero e alla salsa di cioccolato, puoi usare miele, creme varie, burro d’arachidi, marmellate, panna semi-montata o acida, yogurt, ricotta, frutta fresca o a guscio. Inoltre puoi arricchire l’impasto con cacao amaro (come in quelli della foto) o yogurt greco, insomma puoi sbizzarriti a seconda del gusto, dell’umore e… di quello che hai in casa.

LASCIA UN COMMENTO

Ti è piaciuta la ricetta? Ne hai qualcuna da condividere anche tu? Scrivimi!

E continua a seguire il blog “Il Diario di Simona Serizzi”, troverai notizie anche su Fitness, Alimentazione, Benessere&Lifestyle e i miei Video Workout,

No Comments

Post A Comment