Correre per dimagrire

Per dimagrire devo correre? un altro mito da sfatare

MA E' VERO CHE CORRERE FA DIMAGRIRE?

Parlare di questo argomento in maniera semplice e senza dilungarmi troppo non sarà facile.

Infatti è un argomento alquanto complesso e ricco di luoghi comuni e di miti da sfatare; vediamo un po’ cosa riusciamo a fare.

Ho deciso di scrivere questo articolo per cercare di dare una risposta ad una delle domande più frequenti che mi sento rivolgere da amiche, clienti e allieve:
“Per dimagrire devo correre?”
oppure “Qual è l’attività cardio che fa perdere più grasso?”.

Il cardio è una delle attività più utilizzate in palestra, ma lo scopo principale di questa attività è di allenare il sistema cardiovascolare e non, come crede la maggior parte delle persone, di dimagrire.

Sei delusa? Hai sempre pensato anche tu che devi correre per dimagrire e devi massacrarti con infinite sessioni cardio?

Il lavoro cardio lungo e prolungato è praticamente inutile ai fini del dimagrimento.

Attenzione, non stiamo parlando dl ciclisti professionisti e di maratoneti, loro sono atleti che perseguono un obiettivo sportivo e sono da ammirare. I nostri obiettivi invece sono salute e benessere.

Quello che devi assolutamente evitare è di fare ore ed ore di corsa o di cyclette con la speranza di dimagrire.

Quando lavoravo in palestra ho visto per anni, ogni giorno, lo stesso gruppo di persone sui tappeti o sulle cyclette a correre e pedalare per ore. E un altro gruppo di persone sfinirsi nei corsi di aerobica, zumba e quant’altro. E la cosa triste è che in tutti quegli anni NON ho visto il fisico di quelle persone cambiare di un millimetro.

Com’è possibile, ti domanderai?

Chi sceglie esclusivamente l’attività cardiovascolare per dimagrire ha più difficoltà a dimagrire veramente.

È vero che tutte le attività cardiovascolari sono quelle che, sul momento, danno un riscontro più soddisfacente perché il quantitativo di calorie consumate è apparentemente elevato. In realtà per recuperare le 350 kcal perse, ad esempio correndo, ti basteranno due pacchetti di crackers o quattro biscotti.

L’attività cardiovascolare, come unica risorsa per il dimagrimento, è una scelta decisamente poco vincente.

Vediamo insieme perché; cercherò di spiegarti come ottimizzare le tue attività, evitando di fare fatica a vuoto.

FACCIO ATTIVITÀ CARDIO TUTTI I GIORNI E NON DIMAGRISCO: PERCHÉ?

Il consumo calorico non è la risorsa attraverso la quale il tuo corpo potrà cambiare.

Ciò che determina la forma del tuo corpo, così come la composizione corporea data dal rapporto tra massa magra e massa grassa, sono altri fattori quali le scelte alimentari e l’attività con sovraccarichi o a corpo libero.

Fare esclusivamente attività cardio per lungo tempo e più volte a settimana non ti farà dimagrire; non raggiungerai mai lo stato di forma fisica ideale correndo e basta, pedalando e basta, macinando chilometri di camminata e basta.

Eh sì, hai capito bene: il cardio prolungato e frequente non fa dimagrire e non è salutare.

Correre due ore al giorno, oltre a non aiutarti a perdere grasso, non migliorerà la tua situazione fisiologica interna. Il pensiero comune della gente è: “se voglio dimagrire faccio cardio, se voglio costruire tessuto muscolare mi alleno con sovraccarichi o a corpo libero”.

Ce lo hanno detto per anni e qualcuno ancora lo dice, ma purtroppo non è così: sotto alcuni aspetti, al fine del dimagrimento, l’allenamento con i pesi è meglio dell’allenamento cardio a frequenza cardiaca costate o comunque a bassa/media intensità per lunghi periodi.

E’ assolutamente vero che, minuto per minuto, l’allenamento cardio fa bruciare più calorie rispetto all’allenamento con i pesi, ma il consumo calorico dopo il completamento del workout è nettamente a favore del lavoro con i pesi o a corpo libero.

Gli studi hanno dimostrato che dopo un allenamento con i pesi, il metabolismo può essere innalzato fino a diverse ore dopo l’allenamento.

L’allenamento con i pesi o a corpo libero aumenta le calorie bruciate a lungo termine perché ti consentirà di costruire massa magra che si tradurrà in un metabolismo basale nettamente più alto.

AUMENTA IL METABOLISMO BASALE

più massa magra = metabolismo basale più alto = più calorie bruciate sia in movimento che a riposo.

L’obiettivo primario per la salute deve essere sempre accrescere e rinforzare la massa magra, e non perdere la massa grassa.

E’ chiaro quindi che, per perdere peso seriamente, l’allenamento di tonificazione (con pesi o a corpo libero) è fondamentale.

Quindi, se è vero che un metabolismo basale più alto significa bruciare grasso anche a riposo nelle ore successive all’allenamento, allenandoti nella maniera giusta, potrai ottenere i risultati tanto desiderati con la metà degli sforzi.

È vero anche che, se hai parecchi chili da perdere e sei molto tenace e costante con il tuo allenamento cardio, in un primo momento perderai diversi chili, ma poi arriverà inesorabilmente un momento di stallo in cui non dimagrirai più, senza aver raggiunto il peso ed una forma ideale.

Non commettere l’errore di avere troppa fretta e allenati in modo adeguato e programmato; ti consiglio di affidarti sin da subito ad un professionista per risparmiare tempo e fatica inutili.

CHE DIFFERENZA C'È FRA ``DIMAGRIRE`` E ``DEPERIRE``?

Conosci la differenza fra dimagrimento e deperimento?

Dimagrire significa perdere grasso corporeo mantenendo la muscolatura integra, deperire invece significa perdere soprattutto massa magra e muscoli.

E qui devi porre molta attenzione: perdere massa magra e muscoli significa indebolirsi e quando l’organismo avverte questo procedimento, invece di consumare il grasso, lo preserva o addirittura lo aumenta perché percepisce di dover accumulare riserve per un possibile periodo di carestia.

Come abbiamo visto, il classico errore che fanno molte persone che desiderano dimagrire, è quello di correre e pedalare per ore.

Conosco e ho conosciuto tante ragazze e donne affannarsi per ore sulle macchine cardio senza considerare minimamente l’allenamento con i pesi o a corpo libero, che potrebbe invece davvero aiutarle a raggiungere i loro obbiettivi.

Quindi, affinché il dimagrimento avvenga, ti consiglio di abbinare un’attività muscolare con una cardio o ad alta intensità.

Infatti, come già detto, sebbene correre e fare attività cardio aiuti il cuore a mantenersi in salute e migliori la capacità polmonare, non è la cosa più indicata per velocizzare il dimagrimento.

Solo aumentando la massa magra, grazie ad esercizi di attivazione muscolare, è possibile innalzare il metabolismo.

E sfatiamo un altro mito: non esistono metabolismi lenti di natura, ma solo metabolismi che si sono “fatti rallentare” mangiando poco e allenandosi ancor meno.

Una massa muscolare maggiore e un metabolismo più veloce rendono possibile non solo il dimagrimento, ma il controllo del proprio stato di forma anche nei periodi di vacanza.

L'ILLUSIONE MENTALE: PIÙ BRUCIO PIÙ DIMAGRISCO. NON SOTTOVALUTARE IL FATTORE PSICOLOGICO

Un altro fattore importante è a livello psicologico: quante volte mi son sentita dire, e magari anche tu lo hai fatto: “Ho consumato un sacco, adesso posso mangiare un sacco!”.

Purtroppo gran parte delle persone che per dimagrire fa solo attività cardiovascolare, è convinta di avere un bonus extra su ciò che mangia.

Alla fine, oltre a non dimagrire, subisce un senso di frustrazione per il fallimento dell’obiettivo che si era preposta.

Per concludere ricorda che, se fare più cardio può aiutarti nella perdita di tessuto adiposo, l’allenamento con i pesi o a corpo libero è più efficace e ti darà anche una forma del corpo migliore, permettendoti di rimodellare il tuo corpo.

E non pensare che grazie a qualche esercizio tu possa dimagrire.

Ricorda che purtroppo correre non fa dimagrire, neanche camminare fa dimagrire, né il corso di Zumba, né quello di spinning, o di HIIT e neanche i pesi.

Te l’ho ripetuto allo sfinimento in altri articoli: per dimagrire devi creare un deficit energetico.

L’attività fisica serve per aumentare il dispendio, quindi più consumi e più, a parità d’introito assunto con la dieta, puoi perdere peso.

Deve esserti ben chiaro che quando ti iscrivi al tal corso di gruppo o vai a correre o fai qualche “esercizio cardio bruciagrassi”, non stai bruciando proprio niente: è il bilancio calorico settimanale a far dimagrire nel tempo.

LASCIA UN COMMENTO

Se hai dei dubbi o vorresti qualche chiarimento, puoi utilizzare la sezione commenti in fondo al post. Sarà un piacere risponderti.

Continua a seguire il mio blog “Il Diario di Simona Serizzi” e troverai articoli interessanti su FitnessAlimentazioneBenessere&Lifestyle Video Workout.

E non perderti il mio canale YouTube SerizziFIT per restare o tornare in forma!!!!

Le indicazioni di questo articolo hanno scopo ESCLUSIVAMENTE informativo e non intendono sostituire il parere di figure professionali come ad esempio il medico e/o il farmacista. Le informazioni riportate non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente.

No Comments

Post A Comment