I migliori sport da fare in spiaggia

Sei una lucertola che quando è in spiaggia rimane sdraiata al sole per tutta la giornata o sei invece come me, che dopo mezz’ora al sole ha bisogno di muoversi e fare altro perché sì annoia?

Appartieni alla seconda categoria? Allora perché non approfittarne per mantenerti in forma anche sulla spiaggia?

Potrebbe essere una buona occasione per continuare uno sport in estate, o addirittura per cominciarne uno e portarne a casa i benefici e magari la motivazione a proseguire anche in autunno e inverno.

Ma quali sono le attività praticabili in spiaggia?

Stai pensando a gare di biglie, moto d’acqua o gare di aquiloni?

Questi, anche se piacevoli, non sono dei veri allenamenti fisici. In realtà gli sport da praticare in spiaggia sono numerosi: BEACH VOLLEY e BEACH TENNIS, se hai l’animo competitivo, SUP e KAYAK se ami esplorare, YOGA e WALKING se vuoi unire i benefici per corpo e mente, l’ACQUAGYM se ami allenarti a tempo di musica e ovviamente NUOTO, se senti irresistibile il richiamo dell’acqua.

Vediamoli insieme:

BEACH VOLLEY

Chi di voi non ha mai giocato almeno una volta a questo sport alzi la mano! La pallavolo da spiaggia è divertente e all’apparenza poco impegnativa, in realtà scatti, salti e tuffi sulla sabbia rendono questa attività molto intensa. Il BEACH VOLLEY è uno sport che esige molta reattività, esplosività e resistenza, aiuta a modellare gambe, polpacci e caviglie e fa lavorare braccia e spalle.

BEACH TENNIS

Anche questa è la versione su sabbia di uno sport che abitualmente si gioca su altre superfici, da giocare con racchette più o meno grandi, in base a cosa preferisci. Giocare a BEACH TENNIS migliora la coordinazione e il senso dell’equilibrio; si lavora molto sullo scatto, quindi si allenano gambe, caviglie e polpacci oltre ai muscoli delle braccia e delle spalle..

WALKING SULLA SPIAGGIA

Il WALKING SULLA SPIAGGIA è senza dubbio la più semplice delle attività che si possono fare al mare. Potresti pensare di farlo anche a piedi nudi sulla battigia o entrando in acqua sino a metà polpaccio. L’attrito della sabbia o dell’acqua aumenta lo sforzo e avrai meno impatto sulle articolazioni, più impegno muscolare e maggior dispendio calorico rispetto ad una camminata sull’asfalto. Infatti camminare sulla sabbia a passo sostenuto consente di allenare al meglio non solo i muscoli delle gambe e i glutei ma anche il fiato. Evita però di farlo nelle ore più calde della giornata, preferendo l’ora del tramonto o l’alba.

NUOTO IN MARE

un classico, ma perfetto perché si ha modo di nuotare in acqua salata che favorisce ulteriormente il galleggiamento ed è decisamente più piacevole grazie al clima. Se invece sei in qualche località dove magari il mare non è sempre accessibile, puoi ripiegare sulla piscina dove, in ogni caso, nuotare a temperature esterne piacevoli è rilassante oltre che allenante. Il NUOTO è tra gli sport più completi in assoluto, modella il fisico e sviluppa la resistenza ed è adatto anche a chi ha problemi alla schiena o alle gambe perché lavori in quasi completa assenza di carico sulle articolazioni.

YOGA IN SPIAGGIA

Lo YOGA è il miglior dono che l’India ha fatto al mondo e la tendenza a praticarlo anche in spiaggia è ormai molto diffusa. Lo YOGA non è solo una disciplina meditativa che fa bene alla mente, ma fa bene anche ai muscoli, allo scheletro, ai tendini, all’umore e al sistema immunitario. Se ancora non l’hai provato, ti consiglio di farlo non appena ne hai occasione; ormai in tutte le località marine i comuni offrono lezioni di YOGA al mattino presto o al tramonto in ambienti rilassanti e suggestivi.

SUP (STAND UP PADDLE)

È lo sport più in voga nelle ultime estati, ormai puoi trovare tavole da SUP a noleggio praticamente ovunque ci sia uno specchio d’acqua. Devo dire che, prese alcune precauzioni, uscire a pagaiare in piedi sulla tavola non è difficile, si impara velocemente, è molto divertente e il massimo che ti può capitare è di cadere in acqua. Le prime volte però ti consiglio di non allontanarsi troppo dalla costa perché pagaiare e mantenere l’equilibrio sulla tavola, può diventare davvero impegnativo e faticoso. Il SUP rappresenta un allentamento completo perché coinvolge tutta la muscolatura del corpo: braccia, gambe e tronco, in particolare i muscoli del core, grazie ai movimenti per mantenere l’equilibrio. Inoltre è un’attività molto appagante perché permette di godere di paesaggi mozzafiato, da una prospettiva completamente nuova.

KAYAK

Puoi praticare il KAYAK da mare con calma, semplicemente per fare un giro davanti alla spiaggia oppure, con l’attrezzatura e le competenze giuste, puoi fare lunghi percorsi di trekking nautico, esplorando le coste, infilandoti nelle grotte, scoprendo spiaggette isolate e ammirando il mare nella sua veste più bella e selvaggia. In questo caso diventa un’attività molto impegnativa. Infatti vogare aumenta la forza, migliora la forma fisica e la resistenza; coinvolge i muscoli del tronco, spalle e braccia, ma anche gli addominali lavorano per trasferire allo scafo la forza generata dalle braccia e le gambe e i glutei lavorano per mantenere l’equilibrio laterale.

ACQUAGYM NEL MARE

Sia in piscina e che al mare l’ACQUAGYM è tra gli sport migliori e più divertenti per tenersi in forma. È un’attività perfetta perché ti permette di bruciare calorie riducendo l’impatto sulle articolazioni. Inoltre la cornice è piacevole, ci si allena a tempo di musica e in alcune spiagge l’animazione li organizza in piscina, ma io, senza ombra di dubbio, preferisco farla in riva in mare.

Quindi estate tempo di divertimento, vacanza, relax… ma anche di sport! Come hai potuto vedere sono tanti gli sport che si possono praticare al mare, non ti resta che scegliere quello che fa al tuo caso e divertirti e allenarti in compagnia!

LUCERTOLA O SPORTIVA?

Hai qualche domanda oppure qualche consiglio da chiedermi? Fallo nell’apposito form qui sotto.

Continua a seguirmi sul Blog “Il Diario di Simona Serizzi”, parleremo ancora di FitnessAlimentazione e Benessere&Lifestyle.

E se vuoi fare attività fisica non solo in spiaggia vai nel menu Video Workout o segui il canale YouTube SerizziFIT

No Comments

Post A Comment