allenarsi

Le scuse più utilizzate per non allenarsi… E come combatterle!

Sai benissimo quanto sia importante mantenersi in forma e quanto sia salutare fare attività fisica, magari ti sei pure iscritta in palestra eppure, dopo i primi entusiasmi, trovi sempre qualcosa di più urgente da fare.

Hai sempre una scusa pronta per non uscire a correre o andare ad allenarti?

Fare attività non è solo questione di fisico, anzi: spesso, è tutta questione di testa. I motivi per non allenarti sono innumerevoli, ma alla fine le scuse sono sempre le stesse.

Ecco quali sono le più utilizzate, insieme a qualche consiglio per superarle.

  1. SONO TROPPO STANCA. Anche dopo la giornata più impegnativa, “sono troppo stanca” è una scusa molto banale. La palestra può essere una vera e propria valvola di sfogo contro la stanchezza e le frustrazioni di una lunga giornata di studio o lavoro. Inoltre devi sapere che uno dei molti benefici dell’esercizio fisico è che migliora cuore e polmoni fornendo ossigeno e sostanze nutritive ai tessuti, rendendo il tuo sistema cardiovascolare più efficace. Quindi più energia per affrontare la giornata. Pertanto, quando sei troppo stanca per l’esercizio fisico, vale la pena fare questo sforzo extra per sentirti più carica e pronta per affrontare qualsiasi cosa.
  2. NON HO TEMPO. Quante volte hai detto questa frase? L’agenda è fitta di impegni, e non sai proprio dove ‘incastrare’ il tuo allenamento? Fai slalom tra lavoro, figli, uscite serali, aperitivi e cene? Mi verrebbe di dirti di rinunciare all’aperitivo o alle troppe cene, ma so che per te potrebbe essere difficile. Se proprio non vuoi rinunciarci, sappi che ci si può allenare anche in 20 minuti. Nei giorni più impegnativi, prepara abbigliamento e attrezzature la sera prima e, se proprio non hai tempo di andare in palestra puoi, allenarti a casa. Con un tappetino e qualche app, dvd oppure i miei esercizi, il gioco è fatto. La chiave di tutto è riuscire a gestire meglio il tuo tempo: fai in modo che l’esercizio fisico diventi una cosa che “devi fare”, al pari di lavarti i denti.
  3. NON SO DA CHE PARTE INIZIARE. Sei intimidita dai super-esperti e da chi si allena da una vita? Tranquilla: pensa che anche loro sono stati principianti. Tutti siamo partiti da zero, tutti. E poi, nonostante ti sembrerà di avere gli occhi di tutti puntati addosso, sicuramente loro non si cureranno troppo di come stai svolgendo un esercizio o di come stai correndo. Se ti mancano gli strumenti o la conoscenza, chiedi agli istruttori o rivolgiti ad un personal trainer. Se vuoi cominciare a correre, unisciti ad un gruppo di amici o iscriviti ad una società sportiva ed inizia ad allenarti in gruppo. Non c’è bisogno di impegnarsi in discipline complicate per fare esercizio fisico, se ti rivolgi ad un professionista, saprà indicarti cosa è meglio per te in base alle tue attitudini e ai tuoi obiettivi.
  4. NON SONO DELL’UMORE ADATTO. Tradotto: ho litigato con il fidanzato/marito, ho mal di testa, ho o mi sta arrivando il ciclo e chi più ne ha più ne metta. Quando ti sentì così allenarti è l’ultimo dei tuoi pensieri? Ed è proprio qui che sbagli. Infatti l’allenamento ha effetti molto positivi sull’umore. Dopo almeno trenta minuti di attività fisica continuativa avviene un naturale rilascio di endorfine da parte dell’ipofisi che agiscono come una vera e propria droga regalando un senso di euforia e benessere.
  5. FA TROPPO CALDO / FA TROPPO FREDDO / PIOVE… Non vorrai farti fermare dal cattivo tempo? C’è un caldo davvero afoso, piove, c’è un forte vento, fa freddo; ti basta così poco per rinunciare ad allenarti? Vuoi dirmi che se dovesse piovere per quattro giorni consecutivi, non ti allenerai per quattro giorni? La tecnologia e i nuovi capi di abbigliamento tecnici permettono a chiunque di poter uscire a correre o camminare in qualsiasi condizione climatica. Traspiranti e leggerissimi d’estate o resistenti alla pioggia e al freddo in inverno, i nuovi capi tecnici per l’allenamento outdoor sono davvero favolosi.
  6. NON MI POSSO PERMETTERE LA PALESTRA. Questa scusa proprio non regge. Ci sono alternative quasi a costo zero alla palestra: puoi usare dei dvd, navigare su internet o uscire a correre. Inoltre adesso esistono tante palestre low cost o corsi che possono essere pagati a lezione accessibili un po’ a tutti. Oppure puoi rinunciare a qualcosa ogni mese per andare in palestra: un aperitivo, un nuovo paio di scarpe o di jeans.
  7. SONO FUORI FORMA, MI VERGOGNO AD ANDARE IN PALESTRA. Questo è un timore comune, ma anche senza senso: ti basterà fare un giro in palestra per scoprire di avere in comune con le altre ragazze molto più di quanto pensi. E inoltre, come ti dicevo prima, anche se all’inizio ti sembrerà di avere gli occhi di tutti puntati addosso, quando ci si allena non si ha tempo per pensare agli altri e alla loro forma fisica. Quante volte ho sentito frasi tipo “Non voglio che mi vedano sudare in palestra” oppure “Sono troppo grassa per iniziare a seguire un corso, prima dimagrisco un po’ e poi mi iscrivo”. Se ti senti a disagio ad allenarti in palestra, prova ad andarci con un amico che ti potrà aiutare a non trovare scuse per non allenarti. Oppure prova ad entrare in una squadra per poterti allenare in gruppo, in modo da creare anche nuove amicizie.
  8. INIZIERÒ LA SETTIMANA PROSSIMA. Rimandare è una scusa molto comune e molto difficile da superare. Hai davvero intenzione di allenarti, ma non adesso; già sai quanto sia importante fare esercizio, hai intenzione di farlo, ma domani, forse. Il modo più efficace per contrastare questa scusa è quello di pianificare l’esercizio fisico e di fissare obiettivi raggiungibili. Una volta che vedrai il programma di allenamento sulla tua agenda, con gli obiettivi da raggiungere, sarà più difficile rimandare i tuoi allenamenti.

 

Come vedi spesso non sono le forze fisiche che mancano, ma proprio la voglia di allenarsi. Affronta le tue “scuse” e pensa positivamente, ovvero trova in te la tua unica motivazione a muoverti. In realtà fare esercizio fisico non solo ti farà bene, ma ti darà (anche se stanchissima) ulteriore energia per proseguire nella giornata. E poi, più ti allenerai e più sarà facile allenarti. Superato lo scoglio iniziale, sarà tutto in discesa e vedrai che più ti alleni, più ti allenerai.

AFFRONTA LE TUE SCUSE

Come vedi spesso non sono le forze fisiche che mancano, ma proprio la voglia di allenarsi.

Affronta le tue “scuse” e pensa positivamente, ovvero trova in te la tua unica motivazione a muoverti.

In realtà fare esercizio fisico non solo ti farà bene, ma ti darà (anche se stanchissima) ulteriore energia per proseguire nella giornata.

E poi, più ti allenerai e più sarà facile allenarti. Superato lo scoglio iniziale, sarà tutto in discesa e vedrai che più ti alleni, più ti allenerai.

MA ALLENARSI PUÒ ESSERE (ANZI È) DIVERTENTE

Allora qual è la tua scusa a cui ricorri più spesso per non fare esercizio?

È davvero troppo facile trovare una scusa per non allenarti. Se non hai davvero intenzione di iniziare l’allenamento, la tua mente proverà ogni sorta di trucco per evitarlo.

Come ti ricordo spesso, il trucco è farlo divertendosi. E ne varrà davvero la pena perché i benefici sono tanti: innanzitutto ti sentirai molto meglio dopo, perché quando ti alleni, il tuo cervello rilascia sostanze chimiche che ti fanno sentire più positivo e che contribuiscono a scacciare i pensieri negativi; inoltre quando fai esercizio regolarmente, riesci ad addormentarti molto più velocemente e a migliorare la qualità del sonno.

Attenta però a non fare troppo allenamento poco prima di andare a dormire, perché potresti ricevere una scarica di adrenalina e non riuscire ad addormentarti. Let’s workout!

E TU? TROVI ALTRE SCUSE?

Ti è piaciuto l’articolo? Se hai qualche suggerimento da dare, puoi lasciarlo in fondo al post. Sarà un piacere leggerti.

Continua a seguirmi sul Blog “Il Diario di Simona Serizzi”, parleremo ancora di Fitness, Alimentazione e Benessere&Lifestyle.

E non perderti i miei Video Workout per restare o tornare in forma tutto l’anno “senza scuse”

No Comments

Post A Comment