I rimedi dopo un’abbuffata

Da ragazzina avevo un’alimentazione assolutamente sbilanciata, non ho mai amato gli snack dolci e le bibite zuccherate, ma mangiavo veramente male.

Quando, poco dopo i vent’anni, mi sono avvicinata al mondo della palestra e del fitness, ho cominciato a curare l’alimentazione e a seguire un regime alimentare abbastanza equilibrato.

Tendenzialmente mangio bene, soprattutto quando lavoro, ma ogni tanto capita anche a me di “sgarrare” e di concedermi qualche piccola abbuffata. Può capitare in estate, durante le festività, durante una cerimonia o un party e, immancabile dopo, subito arriva il bisogno di disintossicarti e sgonfiarti.

Chi non ha mai provato i sensi di colpa “post abbuffata”? Ma, mi raccomando, niente reazioni emotive sconsiderate, non sentirti troppo in colpa: basta tornare alla normalità. 

Ecco qualche consiglio.

COSA FARE DOPO UN’ABBUFFATA: ABBASSO I SENSI DI COLPA

Come ti dicevo, per prima cosa non farti prendere dal panico e dai sensi di colpa eccessivi, il danno non è poi così esagerato. L’importante è capire il momento di fermarti e di rimetterti in regola. 

Innanzitutto se stai pensando che per smaltire i chili di troppo devi necessariamente digiunare, ti assicuro che sei sulla strada sbagliata. Ricordi il post “I 10 errori più comuni di una dieta”?

Il digiuno assoluto non è il rimedio giusto, piuttosto riduci le calorie.

I RIMEDI GIUSTI PER RITROVARE LA FORMA FISICA

Vediamo insieme qualche rimedio per smaltire la “grande abbuffata”.

1. Bere molto. Dopo qualche eccesso, per sostenere il processo di disintossicazione profonda, è fondamentale bere almeno due litri di acqua oligominerale naturale al giorno: i liquidi sono indispensabili a tutti i processi dell’organismo, da quelli metabolici che aiutano a bruciare i grassi, a quelli preposti allo smaltimento delle tossine. Al mattino, a stomaco vuoto, puoi bere succo di limone con acqua tiepida e zenzero e, durante la giornata, puoi bere tè verde o una tisana detox.

2. Risvegliare l’intestino: dopo aver mangiato tanto (magari dolci, fritti, salumi…) è importante regolarizzare il transito intestinale, magari con l’aiuto di probiotici di alta qualità. 

3. Assumere fibre. Per aumentare la diuresi, avrai bisogno di cinque porzioni di frutta e verdura fresche. Le verdure e la frutta sono ricche di fibre, liquidi, vitamine e sali minerali che favoriscono la depurazione profonda dell’organismo. 

4. Assumere proteine leggere. Un adeguato apporto di proteine è fondamentale per fornire al corpo aminoacidi dall’azione disintossicante. Stai però attenta a preferire le proteine più magre, leggere e digeribili, come pesce o carne bianca. 

5. Non eliminare completamente i carboidrati. Non è necessario, e nemmeno utile, eliminare tutti i carboidrati: puoi consumare pane e pasta in piccole quantità e nella loro versione integrale (la fibra faciliterà anche il lavoro dell’intestino). 

6. Riprendere l’attività fisica. Riprendi l’attività fisica,  può bastare anche solo una lunga camminate a passo sostenuto o una pedalata in bici; vedrai che oltre al corpo anche o spirito te ne sarà grato.

COSA NE PENSI

Se ti sono sembrati utili i miei consigli e vuoi maggiori approfondimenti, seguimi sul blog Il Diario di Simona Serizzi oppure contattami per avere maggiori informazioni sugli argomenti che ti interessano.

Lascia un commento, sarò felice di risponderti.

Continua a seguire il nostro blog “Il Diario di Simona Serizzi” e troverai articoli interessanti su FitnessAlimentazioneBenessere&Lifestyle Video Workout.

E non perderti il mio canale YouTube SerizziFIT!!!!

Le indicazioni di questo articolo hanno scopo ESCLUSIVAMENTE informativo e non intendono sostituire il parere di figure professionali come, ad esempio, il medico e/o il farmacista. Le informazioni riportate non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente
No Comments

Post A Comment