
26 Ago Olio di cocco extravergine, il grasso che fa bene alla salute
Se pensi che tutti i grassi siano dannosi per la salute, probabilmente non conosci le proprietà dell’olio di cocco.
Lo sapevi, ad esempio, che l’olio di cocco riduce l’appetito, fa bruciare più calorie e può aiutarti a perdere peso?
L’olio di cocco è un grasso vegetale estratto dalla polpa della noce di cocco e, benché abbia un’elevata percentuale di acidi grassi saturi (circa l’82%), non è un grasso così dannoso, anzi sempre più studi scientifici dimostrano che possiamo considerarlo un alimento sano che ha importanti effetti benefici, se scelto di qualità e consumato nelle giuste dosi.
Fino a pochi anni fa l’olio di cocco era considerato, almeno in Occidente, dannoso per il corpo umano per il suo alto contenuto di grassi saturi, ma nell’ultimo decennio tantissimi studi scientifici hanno dimostrato che i grassi a catena media dell’olio di cocco sono unici rispetto agli altri tipi di grassi ed apportano tantissimi benefici all’organismo.
Questi acidi grassi rappresentano una fonte di energia altamente disponibile dal momento che, essendo a catena media, si assorbono più facilmente rispetto a quelli a catena lunga. Inoltre, proprio perché povero di acidi grassi saturi a lunga catena, l’olio di cocco non influenza negativamente i livelli di colesterolo anzi, è dimostrato che contribuisce ad abbassare i livelli di colesterolo cattivo LDL e favorire quello buono HDL.
La sua particolare composizione, come vedremo più avanti, conferisce all’olio di cocco proprietà importanti che vanno dallo stimolare il metabolismo fino al combattere virus e batteri, oltre ad essere, come abbiamo visto nell’articolo “OLIO DI COCCO: PRODOTTO MUST HAVE NEL TUO BEAUTY” un importante alleato nella cura del corpo per le sue proprietà idratanti e protettive.
10 PROPRIETÀ DELL'OLIO DI COCCO
Vediamo in dettaglio tutti i benefici dell’olio di cocco:
1. AIUTA A BRUCIARE PIÙ CALORIE E A PERDERE GRASSO, SOPRATTUTTO QUELLO ADDOMINALE. È stato dimostrato che i trigliceridi a catena media, di cui l’olio di cocco è ricco, stimolano il metabolismo a funzionare più velocemente e quindi a bruciare più calorie. L’assunzione moderata dell’olio di cocco non causa aumento di peso, anzi determina una riduzione del grasso addominale o viscerale, il tipo di grasso più pericoloso per la salute perché più connesso con il rischio cardiovascolare.
2. RIDUCE L’APPETITO, FAVORENDO LA SAZIETÀ. Un’altra caratteristica interessante dell’olio di cocco è che può ridurre il senso di fame, aumentando il senso di sazietà facilitando in questo modo il controllo del peso. Questo sembra essere dovuto all’azione dei corpi chetonici che si formano nel fegato a seguito della trasformazione degli acidi grassi a catena media.
3. MANTIENE IN SALUTE IL CUORE. L’olio di cocco, migliorando i livelli di colesterolo e la pressione sanguigna, previene i danni alle arterie e al cuore. Il regolare consumo di olio di cocco, infatti, riduce i rischi cardiovascolari perché contribuisce a ridurre i livelli di colesterolo cattivo LDL aumentando quelli di colesterolo buono HDL.
4. FA BENE A FEGATO E INTESTINO. In virtù della sua capacità di ridurre i livelli di trigliceridi e colesterolo e migliorare la risposta glicemica, quest’olio ha dimostrato avere effetti protettivi nei confronti del fegato, migliorando le condizioni di quest’organo anche in caso di steatosi (il cosiddetto “fegato grasso”). Inoltre aiuta a mantenere bilanciata la microflora batterica della mucosa intestinale in quanto nutre i batteri positivi nell’intestino e limita la proliferazione dei batteri patogeni.
5. HA PROPRIETÀ ANTIMICROBICHE. Grazie all’azione dell’acido laurico (che costituisce circa il 50% degli acidi grassi dell’olio di cocco) e dell’acido caprilico, l’olio di cocco protegge dall’attacco di virus e batteri e contribuisce a combattere i lieviti, i funghi e la candida.
6. MANTIENE IN SALUTE LO STOMACO. Secondo alcuni studi, l’olio di cocco ha dimostrato di essere efficace come il farmaco convenzionale per trattare le ulcere peptiche e le gastriti. Ultimamente si sta riscontrando una sempre più alta resistenza a questo farmaco e il vantaggio più grande dell’uso degli acidi grassi a catena media nella cura di queste problematiche, sta nel fatto che batteri e virus non sviluppano resistenza nei loro confronti.
7. MANTIENE IN SALUTE IL CERVELLO. Il consumo di olio di cocco sembra avere un ruolo preventivo e curativo sui disturbi neurodegenerativi e sul rafforzamento delle funzioni cognitive in generale. Infatti i trigliceridi a catena media presenti nell’olio di cocco possono essere rapidamente metabolizzati producendo corpi chetonici, utili nel trattamento di varie patologie neurologiche. In particolare, si è visto un miglioramento immediato della funzionalità cerebrale in pazienti con forme lievi di Alzheimer, ma anche in chi svolge un lavoro intellettuale e necessità di mantenere in ottima salute le funzioni cerebrali.
8. È UN POTENTE ANTIOSSIDANTE. Vari studi scientifici dimostrano le proprietà antiossidanti dell’olio di cocco, che sembra sia in grado di proteggere le cellule dai fattori che promuovono i processi ossidativi e quindi l’invecchiamento e la morte cellulare. L’olio di cocco è infatti ricco di polifenoli quali acido cumarico, acido ferulico e caffeico.
9. È UN POTENTE ANTINFIAMMATORIO. Da numerosi studi scientifici si è visto che questo olio e la sua variante ottenuta in laboratorio tramite ripetuti effetti fermentativi, se applicati sulla pelle sono in grado di proteggere lo strato corneo dell’epidermide poiché inducono la stessa epidermide alla produzione di molecole antinfiammatorie.
10. MANTIENE IN SALUTE DENTI E GENGIVE. L’olio di cocco facilita l’assorbimento del calcio da parte dell’organismo e aiuta a sviluppare denti forti, a ridurre la formazione della placca, a sbiancare i denti e a curare la gengivite.
L'OLIO DI COCCO PER USO ALIMENTARE
L’utilizzo dell’olio di cocco non ha particolari controindicazioni; l’importante, trattandosi comunque di un grasso, è non esagerare.
Ricorda che nella dieta quotidiana, non dovremmo assumere più del 10% di grassi saturi.
La quantità consigliata da utilizzare giornalmente è di due/tre cucchiaini, ma devi tener conto che, essendo un olio, se intendi consumarlo con una certa regolarità, dovrà in parte o totalmente sostituire ogni altro condimento grasso che utilizzi di solito, altrimenti sia le calorie totali, sia la quantità di acidi grassi saturi, saliranno notevolmente, eccedendo così il quantitativo giornaliero raccomandato.
Per uso alimentare, assicurati sempre di acquistare olio di qualità, esclusivamente extravergine e biologico; in questo modo avrai la garanzia che si tratti di un olio ottenuto per spremitura a freddo, non raffinato, non deodorato, non decolorato e in grado di garantire un alto contenuto di acido laurico e la conservazione di tutte le vitamine.
E’ possibile utilizzare l’olio di cocco vergine in cucina sia per condire i tuoi piatti a crudo, sia in cottura. L’olio di cocco, infatti, ha un punto di fumo abbastanza alto e si presta bene a cotture ad alte temperature.
Lo puoi utilizzare anche per condire insalate, piatti freddi o negli impasti dei dolci, visto il sapore particolarmente delicato. Inoltre lo puoi sciogliere in una tazza di tè o caffè, in un frullato di frutta fresca, nel latte o nello yogurt.
Un’altra idea per usare questo alimento è quella di spalmarlo sul pane al posto del burro, in questo caso è però necessario tenere l’olio a temperatura ambiente inferiore ai 25 gradi, in modo che si solidifichi.
CHE NE PENSI?
Ti è piaciuto l’articolo? Scrivi i tuoi commenti nella sezione qui sotto, ti risponderò con piacere.
E continua a seguire il nostro Blog “Il Diario di Simona Serizzi” nei prossimi articoli continueremo a parlare di Fitness, Alimentazione e Benessere & Lifestyle.
E non perderti i miei Video Workout per restare o tornare in forma tutto l’anno.
Le indicazioni di questo articolo hanno scopo ESCLUSIVAMENTE informativo e non intendono sostituire il parere di figure professionali come, ad esempio, il medico e/o il farmacista. Le informazioni riportate non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente.
No Comments