Come sfruttare la casa per allenarsi

Quando dico che mi alleno stando a casa, la reazione delle persone è un misto di stupore e curiosità.

Le domande più frequenti sono: “Avrei voglia di rimettermi in forma, ma il mio tempo è sempre limitato; davvero potrei farlo da casa?” o ancora “Ho i bambini piccoli e non trovo mai il tempo per andare in palestra; potrei allenarmi a casa mentre loro fanno il sonnellino?” e infine “Lavoro spesso da casa; potrei sfruttare il tempo per qualche sessione di allenamento?”

Assolutamente si! Ecco qualche dritta per imparare a sfruttare la casa per allenarti quasi come fossi in palestra
L’allenamento da casa è una forma di palestra “low cost” che, con po’ di buona volontà, ti permette di mantenerti in forma.
La casa è il luogo dove trascorri la maggior parte del tempo, e quindi sarà facile sfruttare ogni angolo, ogni mobile d’arredo, ogni spazio utile per il tuo allenamento.

Come? Con un po’ di fantasia e con i nostri consigli.

Inoltre allenarti in casa presenta altri vantaggi: puoi vestirti come preferisci, non hai vincoli di orario, non perdi tempo per raggiungere la palestra, e soprattutto, hai a tua disposizione tutti i comfort del tuo ambiente di vita. 

PERCHÉ È UTILE ALLENARSI DA CASA

Fare dell’esercizio fisico regolarmente è fondamentale per mantenersi in forma e raggiungere quel benessere di cui parlo sempre nei miei post. Muoversi fa bene,  ormai lo sappiamo tutti, e farlo costantemente aiuta a mantenere un corretto stile di vita.

Per raggiungere questo scopo, la nostra casa si presta bene per poter diventare quasi una palestra o comunque un luogo dove allenarsi in sicurezza.

COSA TI SERVE PER ALLENARTI IN CASA

Prima di elencarti gli attrezzi casalinghi da usare per allenarti in casa, vorrei consigliarti qualche piccola dritta da mettere in pratica ogni giorno per migliorare il tuo stato di benessere: prendi l’abitudine di fare le scale anziché prendere l’ascensore; ricorda che ogni rialzo (un gradino, un treppiede, una piccola scala) sono degli step perfetti per fare un po’ di movimento e cerca, quando è possibile, di evitare l’automobile e fare qualche passo a piedi o in bicicletta.

E ORA PASSIAMO AGLI “ATTREZZI”

Potresti acquistare qualche piccolo attrezzo, ma quello che vorrei proporti in questo post è insegnarti a sfruttare ogni accessorio o arredo della tua casa. 

1. Usa delle bottiglie/ bottigliette d’acqua al posto dei pesetti per rafforzare e tonificare la parte superiore del corpo.

2. Usa il manico della scopa al posto del bastone per lavorare sulla mobilità di spalle e tronco.

3. Sali le scale per fare un lavoro cardiovascolare oppure usa i gradini per fare squat e affondi.

4. Usa il tavolo come appoggio per fare i push up.

5. Usa una sedia come se fosse una sbarra di danza.

6. Usa un asciugamano per fare stretching.

7. Usa gli swiffer o le pattine come destabilizzatori per lavorare gambe, glutei e core.

8. Usa una parete per allungare tutta la catena posteriore.

Insomma, se ti guardi intorno puoi notare che la tua casa è già una palestra attrezzata, non ti resta che iniziare ad allenarti!

Vuoi altri consigli? Allora continua a seguirmi sul Blog. A breve troverai i tutorial degli esercizi di cui ti ho parlato.

LASCIA UN COMMENTO

Ti è piaciuto l’articolo? Lascia un commento, sarò felice di risponderti.

Continua a seguire il nostro blog “Il Diario di Simona Serizzi” e troverai articoli interessanti su FitnessAlimentazioneBenessere&Lifestyle Video Workout.

E non perderti il mio canale YouTube SerizziFIT!!!!

Le indicazioni di questo articolo hanno scopo ESCLUSIVAMENTE informativo e non intendono sostituire il parere di figure professionali come ad esempio il medico e/o il farmacista. Le informazioni riportate non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente.

No Comments

Post A Comment