Alimentazione e Sport: il binomio perfetto per ritrovare la linea

Nella mia carriera lavorativa, mi è capitato di seguire degli atleti (podisti, tennisti, golfisti, free climber) ma per lo più i miei allievi e clienti sono persone comuni che vogliono stare bene e in forma.

E questo articolo è dedicato proprio a chi, come te, non svolge un’attività agonistica, ma vuole avere uno stile di vita sano e stare in salute.

Per tutti è importante inserire un po’ di sport nella vita quotidiana perché fa bene e aiuta a star meglio, oltre a portare benefici anche all’umore. Devi sapere che, con una regolare attività fisica, vengono liberate le endorfine (sostanze chimiche prodotte dal cervello e dotate di una potente attività analgesica ed eccitante), che rendono più felici.

Di pari passo con lo sport va una corretta alimentazione; capirete da soli che non è possibile mantenere un buono stato di salute se si mangia male.

Una corretta alimentazione è importantissima per ricavare le giuste energie per l’esercizio fisico. Inoltre sia l’alimentazione che lo sport rappresentano uno strumento di prevenzione per tante malattie che colpiscono l’individuo; quindi sin da piccoli bisogna educare i bambini a mangiar sano e a praticare un’attività sportiva.

BINOMIO PERFETTO: ALIMENTAZIONE E SPORT

Ormai, seguendo il mio Diario, avrai capito che per dimagrire non devi assolutamente digiunare; il nostro corpo è una macchina perfetta e per funzionare bene ha bisogno di tutti i nutrienti necessari.

Praticare un’attività sportiva, ti permette di bruciare i grassi in eccesso, trasformandoli in energia per l’organismo. Praticando sport devi assicurarti che le calorie assunte siano in grado di coprire il dispendio energetico speso durante l’attività fisica, mantenendo così il giusto equilibrio psico-fisico.

È fondamentale seguire una dieta varia che includa frutta e verdura (sia fresca, sia cotta) per un adeguato apporto di acqua, sali minerali, vitamine e fibre, distribuita su cinque pasti giornalieri: colazione (da fare poco dopo la sveglia per attivare il metabolismo), spuntino di metà mattina, pranzo, merenda e cena.

Prima di andare a letto, ti consiglio di bere una tisana depurativa, per aiutare il corpo a eliminare le scorie in eccesso.

MANGIA SANO E FAI SPORT SE VUOI DIMAGRIRE

Non sono una dietologa, ma gli anni di esperienza in questo lavoro hanno arricchito il mio bagaglio di nozioni anche per quello che riguarda l’alimentazione. 

Ti darò solo dei consigli, qualche piccolo accorgimento da seguire se vuoi ottimizzare i risultati del tuo allenamento nel caso tu abbia bisogno di perdere qualche chilo o semplicemente mantenere il peso forma.

1. Tieni un diario nutrizionale: ti aiuterà a controllare tutto quello che mangi durante il giorno, così da renderti conto di quante calorie ingerisci in più!

2. Rinuncia, o almeno riduci, i dolci. Anch’io sono golosa, ma se ricordi il mio post sul cioccolato, ricordi anche  che quello fondente è concesso e fa bene!

3. Non bere alcolici e non fumare.

4. Riduci i grassi a 30g al massimo al giorno.

5. Limita il burro ed evita la maionese.

6. Non saltare la colazione e magari concediti qualcosa di dolce, se proprio non puoi farne ameno.

7. Fai sempre uno spuntino a metà mattina, soprattutto se ti alleni in pausa pranzo e fai merenda soprattutto se ti alleni dopo il lavoro.

8. Evita i “cibi spazzatura”, le bevande zuccherate e gli snack salati; più ne mangi e più ne mangeresti.

9. Se ami il latte, bevi quello scremato; ha almeno 20 calorie in meno per bicchiere.

10. Bevi molta acqua, almeno 2 lt nell’arco della giornata e, soprattutto, prima,       durante e dopo l’allenamento.

COSA NE PENSI?

Hai bisogno di altre informazioni? Vuoi una consulenza sugli sport che potresti fare per aiutarti a dimagrire? Allora non esitare a contattarmi e lascia un commento, sarò felice di risponderti.

Prossimamente parleremo di Cosa mangiare prima dell’attività fisica.

Continua a seguire il mio blog “Il Diario di Simona Serizzi” e troverai articoli interessanti su  FitnessAlimentazioneBenessere&Lifestyle Video Workout.

E non perderti il mio canale YouTube SerizziFIT!!!!

Le indicazioni di questo articolo hanno scopo ESCLUSIVAMENTE informativo e non intendono sostituire il parere di figure professionali come, ad esempio, il medico e/o il farmacista. Le informazioni riportate non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente.
No Comments

Post A Comment