
14 Giu Cosa mangiare prima dell’attività fisica
Un’altra delle domande che più spesso mi vengono poste da clienti e allievi è: “Cosa è meglio mangiare prima dell’allenamento?” oppure “È giusto mangiare prima di venire a lezione? Quanto tempo prima?” e soprattutto “Qual è l’alimentazione corretta da seguire?”
Insomma una serie di dubbi a cui cercherò ora di dare una risposta efficiente.
Nell’attività fisica l’alimentazione è molto importante: mangiare troppo, prima dell’allenamento, non va assolutamente bene, ma non è corretto nemmeno allenarsi a stomaco vuoto.
Alimentarsi invece in maniera corretta permette al nostro corpo di migliorare l’efficacia dell’allenamento.
Ma cosa e quando mangiare?
Bisognerebbe mangiare almeno un’ora e mezza prima, evitando cibi pesanti e prediligendo cibi con un equilibrato apporto di carboidrati, fibre e proteine; il pasto che facciamo prima dell’allenamento impedisce di avere un basso livello di zucchero nel sangue, evitando il rischio di incorrere in stanchezza e vertigini.
Vorrei dunque darti qualche consiglio su cosa mangiare a seconda dei diversi momenti della giornata nella quale ci alleniamo.
ALLENARSI AL MATTINO
Ti alleni al mattino?
Allora la colazione è fondamentale; puoi mangiare dei cereali oppure fette biscottate o pane (meglio se integrale) con marmellata, ai quali potrai aggiungere dello yogurt e un frutto.
ALLENARSI IN PAUSA PRANZO
Se vai in palestra in pausa pranzo, hai sicuramente bisogno di fare una ricca colazione e mangiare qualcosa un’oretta prima dell’allenamento.
Puoi consumare frutta secca o fresca oppure dei cereali o, se possibile, un piccolo panino con bresaola o prosciutto crudo.
Ricorda che dopo l’allenamento è assolutamente vietato saltare il pranzo!
ALLENARSI NEL TARDO POMERIGGIO
Riesci ad allenarti nel tardo pomeriggio? Allora assicurati di poter fare un pasto completo a pranzo, scegliendo fra riso o pasta con carne magra o pesce e verdure, oppure un primo piatto con dei legumi e poi uno spuntino leggero, un’oretta prima di andare in palestra.
ALLENARSI DI SERA
Capita spesso che per motivi di lavoro o famiglia, l’unico momento per allenarti sia la sera.
Se hai tempo per cenare scegli sempre un pasto completo ma leggero, con l’apporto di tutti i nutrienti in base a quello che hai mangiato a pranzo.
Ad esempio, se a pranzo hai mangiato un primo con le verdure, la cena potrà essere a base di carne, pesce o legumi e verdure; se invece a pranzo hai mangiato pasta o riso con i legumi, la sera preferirai un passato di verdure con del riso e della carne o pesce.
FAI SPORT? SCEGLI LA CORRETTA ALIMENTAZIONE
Se ancora non lo sai, mangiare correttamente è fondamentale sempre, ma lo è ancora di più se vai in palestra o fai qualsiasi tipo di sport.
Un’alimentazione corretta è formata da almeno 3 pasti al giorno più spuntini a metà mattina e metà pomeriggio.
Non dimenticare di bere molto durante la giornata: acqua, tisane calde o fredde e succhi di frutta senza zucchero aggiunto.
L’idratazione non solo rende più facile l’esecuzione dell’esercizio, ma ne aumenta anche la sua efficacia.
TI SONO STATA UTILE?
Hai altre curiosità? Seguimi, continueremo a parlare di alimentazione e sport.
Ma non solo, nel blog “Il Diario di Simona Serizzi”, troverai ancora notizie su Fitness, Alimentazione, Benessere&Lifestyle e segui i miei Video Workout.
No Comments