
09 Dic A Natale lo sgarro ci sta: 8 strategie per “limitare i danni”
A NATALE LO SGARRO CI STA?
Le feste natalizie, lo sappiamo, sono un periodo di festeggiamenti e condivisione con i propri cari e i propri amici.
È un periodo in cui è difficile mangiare sano e resistere alle tentazioni. Sei una di quelle persone che hanno paura di mettere a rischio la propria routine alimentare e sportiva e veder vanificare i progressi ottenuti fino a quel momento?
In questo articolo vorrei darti alcuni consigli che ti aiuteranno ad affrontare serenamente le feste, a goderti sia la compagnia delle persone che più ami, sia del buon cibo.
Perché, diciamocelo, se abbiamo uno stile di vita sano per tutto l’anno, qualche sgarro a Natale è concesso e non vedrà sicuramente vanificare i nostri risultati. Ricorda che il problema non sono di certo gli sgarri che si fanno durante le festività, ma quello che mettiamo in tavola tutti i giorni.
Conosci il famoso detto: “Non si ingrassa da Natale a Capodanno, ma da Capodanno a Natale”?
8 STRATEGIE PER ``LIMITARE I DANNI``
Abbiamo detto che durante le feste natalizie mangiare sano e mantenersi in forma può sembrare una missione impossibile, ma non partire rassegnata a ritrovarti a gennaio con qualche chilo in più sulla bilancia.
Basta mettere in pratica qualche piccolo accorgimento per continuare a mangiare sano anche a Natale, senza rinunciare a godere le prelibatezze della tavola.
Se però non vuoi sentirti in colpa, ecco qualche strategia che ti aiuterà a “limitare i danni” e lasciarti un po’ andare con criterio.
- CERCA DI MANTENERE GLI ORARI REGOLARI. Un errore molto comune è cambiare i nostri orari di pranzo e cena durante le feste. Se attendi molte ore prima del pasto successivo o se mangi prima del normale, sarai tentata di consumare porzioni più abbondanti e, per di più, giunta l’ora abituale dei pasti, potresti cadere nella tentazione di mangiare di nuovo;
- DIMEZZA LE PORZIONI E DAI PRIORITÀ AI CIBI NATURALI. Nei numerosi eventi a cui dovrai partecipare durante le vacanze di Natale, troverai sicuramente pietanze sfiziose e invitanti, ricche però di grassi e prive di nutrienti. Prima di riempire i piatti con questi cibi, scegli con cura quello che mangerai. Decidi a quali cibi non vuoi proprio rinunciare e poi assaggia un po’ di tutto, limitando le porzioni. Non è necessario mangiare in grandi quantità per godersi i piaceri della tavola: basta un po’ di ogni cosa, da assaporare con gusto e masticare con calma. Vedrai che i tuoi pranzi, cene o aperitivi saranno molto più soddisfacente e non rischierai di avere il mal di stomaco a fine pasto;
- TIENI SOTTO CONTROLLO IL CONSUMO DI ALCOLICI. Un bicchiere o due di vino a pasto sono assolutamente consentiti a Natale e doveroso è il brindisi con il panettone. Ma non esagerare, ricorda che bere alcolici significa introdurre “calorie vuote” che si accumulano alle tante calorie dei cibi ricchi tipici delle feste. Alcuni tipi di alcolici sono più calorici della cioccolata;
- MANTIENI LA ROUTINE. Con l’arrivo del Natale e delle vacanze, mantenere la propria routine può essere difficile. Tuttavia, come visto negli articoli: “IN FORMA PER LE FESTE: COME COMPORTARSI A TAVOLA” e “5 CONSIGLI UTILI PER ARRIVARE IN FORMA A NATALE” concediti qualche sgarro e goditi le prelibatezze natalizie nei giorni canonici di festa, e cerca di mangiare sano negli altri giorni e allenati come sempre: arriverai al nuovo anno in buona salute e in perfetta forma;
- PRIMA DI MANGIARE, PENSA. Quando ci ritroviamo di fronte a una meravigliosa tavola natalizia imbandita di ogni golosità, può essere facile perdere ogni inibizione. Ne sai qualcosa? Mangia con calma, lentamente, assaporando e masticando accuratamente ogni boccone. Pensare a ciò che stai mangiando ti aiuterà ad assaporare meglio, a godere appieno della bontà del cibo e a saziarti con più facilità;
- CUCINA TU. Se cucini tu potrai selezionare gli ingredienti più salutari, tenere sotto controllo porzioni e condimenti, e scegliere i metodi di cottura più light. Mettendoti ai fornelli potrai taglierai calorie e grassi senza intaccare il gusto;
- NON SEDERTI SUL DIVANO. Dopo un abbondante pranzo ti viene voglia di rilassarti sul divano? Non è proprio una buona idea; meglio fare una piccola passeggiata per favorire la digestione e respirare aria fresca;
- SE SGARRI… PERDONATI! Può capitare, nonostante tutti gli sforzi messi in pratica, che durante le feste di Natale ci lasciamo andare a qualche sgarro di troppo. In fin dei conti, pranzi e cene con amici e parenti sono una grande tentazione, ma sono anche un momento che fa bene al nostro cuore. Se proprio non riesci a trattenerti e fai uno sgarro di troppo, non stare lì a rimuginarci sopra: perdonati e approfittane per imparare la lezione, cercando di far meglio la prossima volta. Ricorda sempre che cibo e sensi di colpa non devono mai andare di pari passo.
Insomma a Natale lo sgarro ci sta, dopotutto qualche piccolo peccato di gola non ha mai fatto danni irreparabili. Ricordati però di mangiare sano e il più possibile integrale e naturale per tutto il resto dell’anno: questa è la cosa più importante. E goditi le feste con i tuoi amici e i tuoi cari.
DIMMI LA TUA
Se ti è piaciuto l’articolo, continua a seguire il nostro Blog “Il Diario di Simona Serizzi” e lascia un commento; nei prossimi articoli continueremo a parlare di Fitness, Alimentazione e Benessere & Lifestyle.
E se vuoi allenarti con me, vai nella sezione Video Workout e segui il canale YouTube SerizziFit.
No Comments