ricetta polpette

Polpette di pollo: un secondo piatto leggero e nutriente

Neanche questa quarantena è riuscita a trasformarmi in una cuoca e non è riuscita neanche a farmi venir la voglia di provarci.

Niente, sono proprio negata per la cucina! Però, avendo più tempo, affianco mia figlia Rebecca nelle sue “specialità della casa” come queste polpette di pollo.

Quando avevamo una vita normale, c’era una sera della settimana in cui io, all’orario di cena, avevo lezione e Rebecca era libera dagli allenamenti e amava preparare questo piatto per il suo papà; ora le prepara per tutti. Le polpette di pollo sono un secondo gustoso e leggero, che potresti anche servire come antipasto o finger food per un aperitivo.

Come secondo piatto potrai servirlo con una bella insalata di stagione e, se ti piacciono, le tue salse preferite.

PREPARAZIONE: 30’

COTTURA: 20’

DIFFICOLTÀ: facile

PORZIONI: 4 persone

COSTO: basso

INGREDIENTI
  • 500 gr. di pollo macinato;
  • 50 gr. di mollica di pane raffermo;
  • 2 uova;
  • 100 ml. di latte;
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato;
  • 1 ciuffo di prezzemolo;
  • pangrattato q.b.;
  • olio EVO q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe nero q.b.
PREPARAZIONE
  • In una ciotola metti la mollica di pane raffermo con il latte e lascia in ammollo per una decina di minuti;
  • se prepari le polpette con il petto di pollo avanzato dal pollo arrosto, ti basterà sfilacciare la carne con le mani, oppure passarla al mixer, e unirla al resto degli ingredienti. Se invece compri il petto di pollo apposta per la preparazione delle polpette, allora lessalo o cuocilo al vapore, prima di passarlo nel mixer;
  • in una ciotola grande metti la carne macinata di pollo, il prezzemolo tritato, le uova, il pane ammollato e strizzato, il formaggio, sale e pepe e amalgama tutti gli ingredienti: se il composto dovesse risultare molto umido, aggiungi un paio di cucchiai di pangrattato e continua a mescolare;
  • forma le polpette con le mani: dovranno essere di circa 3 cm di diametro;
  • passale nel pangrattato schiacciandole leggermente e adagiale su di una teglia rivestita con carta forno;
  • aggiungi un filo d’olio e cuoci in forno già caldo a 200° per circa 20 minuti o fino a doratura.
CONSERVAZIONE

Puoi conservare le polpette di pollo in frigo per 1 giorno all’interno di un contenitore ermetico. Riscaldale nel forno a microonde prima di servirle.

CONSIGLI
  • per rendere l’impasto più leggero, puoi utilizzate solo gli albumi;
  • se vuoi realizzare un impasto più aromatico, puoi aggiungere qualche spezia: timo, maggiorana, erba cipollina, oppure del peperoncino per donare una nota piccante;
  • per una preparazione più gustosa puoi utilizzare anche metà quantità di macinato di tacchino;
  • se sei intollerante al latte puoi ammollare la mollica di pane con l’acqua o con un po’ di brodo vegetale;
  • se vuoi preparare le polpette di pollo fritte, passale prima nell’uovo sbattuto, poi nel pangrattato e friggile in abbondante olio di semi caldo fino a doratura.
LASCIA UN COMMENTO

Ti è piaciuta la ricetta? Ne hai qualcuna da condividere anche tu? Scrivimi!

E continua a seguire il blog “Il Diario di Simona Serizzi”, troverai notizie anche su Fitness, AlimentazioneBenessere & Lifestyle e non perderti i miei Video Workout.

No Comments

Post A Comment