
25 Nov In forma per le feste: come comportarsi a tavola
In un altro articolo, “5 CONSIGLI UTILI PER ARRIVARE IN FORMA A NATALE”, abbiamo visto come arrivare in forma a Natale dal punto di vista dell’attività fisica; in questo vedremo come arrivarci dal punto di vista dell’alimentazione.
Il countdown è iniziato: come prepararsi all’arrivo del periodo più iper-calorico dell’anno, costellato di cene, aperitivi e pranzi per farsi gli auguri, scambiarsi regali tra amici e brindare all’anno che verrà?
L’abbiamo già detto nell’articolo precedente: niente diete rapide troppo punitive, solo qualche piccola strategia da mettere subito in atto per affrontare questo mese e arrivare all’anno nuovo in perfetta forma.
È ovvio che, per un piano alimentare davvero efficace, bisognerebbe fare una cosa personalizzata, ma nel periodo pre-natalizio, alcuni trucchi valgono un po’ per tutti, poiché durante le feste tutti eccediamo nei pasti e nelle calorie ingerite.
Ecco qualche consiglio furbo che ti aiuterà a giocare d’anticipo ed arrivare in forma alla Vigilia.
- BEVI MOLTA ACQUA E LIMITA GLI ALCOLICI. Inizia la giornata con un bicchiere di acqua calda e succo di limone, per “risvegliare il metabolismo” e purificare il fegato. Cerca di mantenere alto il livello d’idratazione dell’organismo bevendo almeno 2 litri di acqua al giorno e una tisana drenante senza zucchero; se non riesci a berla amara, privilegia dolcificanti di tipo naturale, come la stevia o il succo d’agave. Limita il consumo di vino e alcolici che apportano solo calorie vuote, senza nutrienti;
- NON SALTARE MAI I PASTI. Se pensi che saltare i pasti ti farà perdere qualche chilo e ti permetterà di sfoggiare una splendida silhouette a Natale, ti sbagli: otterresti il risultato opposto recuperando il peso perso molto rapidamente. La dieta deve essere equilibrata e contenere tutti i nutrienti senza eccedere, ma senza rinunciare al gusto;
- PORZIONI RIDOTTE E COTTURE FURBE. Puoi tagliare efficacemente le calorie senza accorgertene cucinando ricette gustose ma leggere, sostituendo gli ingredienti più calorici e riducendo le porzioni. Ad esempio al posto della besciamella (o della panna), puoi utilizzare la ricotta con un po’ d’acqua calda, lo yogurt greco può sostituire il mascarpone e il latte scremato quello intero. Scegli metodi di cottura light come quella al forno, al cartoccio, al vapore o alla piastra e come condimento utilizza solo l’olio extra-vergine d’oliva e riduci il sale, sostituendolo con spezie ed erbe aromatiche;
- VERDURE PRIMA DEL PASTO. Prendi l’abitudine, prima della pietanza principale, di consumare una porzione di verdure crude o cotte al vapore, che riempiono lo stomaco e aumentano il senso di sazietà. Mangiare sano rinforza anche le tue difese immunitarie e aiuta a tenere lontani i malanni di stagione;
- PREDILIGI I CEREALI INTEGRALI. Ormai sai che i carboidrati sono indispensabili nella tua dieta, scegli però carboidrati complessi integrali come riso, orzo, pasta e pane senza eccedere nelle quantità;
- LIMITA I DOLCI. Evita invece il più possibile gli zuccheri semplici e raffinati. Dici che è impossibile arrivare a Natale senza lasciarsi sedurre dai dolci natalizi? Durante le feste è quasi impossibile, e va bene così! Invece nelle settimane che precedono il Natale, cerca di evitare torroni, panettoni e pandori, magari nascondendoli per non cedere alla tentazione. Se proprio non riesci a farne a meno, consuma una piccola porzione di dolce a colazione;
- MUOVITI! L’abbiamo detto nell’articolo precedente: l’ideale sarebbe svolgere attività fisica regolarmente ma, se sei un’inguaribile pigra, almeno nel periodo che precede le feste, segui qualche semplice accorgimento come importi di non prendere l’ascensore e fare le scale, possibilmente facendo due gradini per volta e ricorda che se spingi bene con il piede d’appoggio sul gradino mentre sali, fai lavorare di più il gluteo; o ancora quando cammini accelera un po’ il passo e cerca di allungare sempre più la passeggiata quotidiana, magari scendendo dall’autobus un paio di fermate prima.
TRADIZIONE E CHILI DI TROPPO
Quindi, si può rispettare la tradizione in cucina senza trovarsi in sovrappeso dopo le feste di Natale e Capodanno?
Certo che sì.
È sacrosanto per tutti in quei giorni eccedere un po’, toglierci gli sfizi e goderci il buon cibo.
È giustissimo festeggiare e concedersi qualcosa in più durante i quattro giorni di festa, ma è importante mangiare regolarmente o contenersi durante gli altri giorni, specie se si è già in sovrappeso.
Per cui via libera: festeggia come da tradizione il Natale, il Capodanno e l’Epifania ma, se non vuoi ritrovarti a gennaio con troppi chili in eccesso, limitati a farlo in questi giorni ed evita di mangiare senza ritegno per due settimane consecutive.
EVVIVA LE FESTE
E tu come ti senti in questo periodo? Se hai delle domande da farmi, scrivimi e cercherò di rispondere ai tuoi dubbi.
Continua a seguire il mio blog “Il Diario di Simona Serizzi”, per rimanere informata su Fitness, Alimentazione e Benessere & Lifestyle.
E, a proposito di stare in forma, segui i miei Video Workout e il canale YouTube SerizziFIT.
No Comments