
29 Mar Perchè si crea la cellulite
Posso affermare, senza ombra di dubbio, che da sempre l’inestetismo più odiato e combattuto dalle donne di tutto il pianeta è la cellulite.
Le frasi più ricorrenti che sento ormai da anni sono: “Le ho provate tutte: diete, allenamenti, beveroni ma niente, la cellulite non va via!” Oppure “Odio la cellulite, mi perseguita ormai da anni, le ho provate tutte ma niente, la cellulite non va via!”
Benché se ne dica, grasse o magre, giovani o meno giovani, la cellulite è un problema di tutte (9 donne su 10) e come tale va affrontato e combattuto.
Io stessa non ne sono immune, ma faccio del mio meglio per contrastarla.
Posso darti qualche coniglio per prevenirla e migliorare la situazione, ma prima vorrei spiegarti un po’ perché si crea e da cosa viene causata.
DA DOVE NASCE LA FASTIDIOSA CELLULITE
Consultando il vocabolario, sotto la voce “cellulite” troverai questa definizione: “Infiammazione del tessuto connettivo posto sotto la cute e intorno ai visceri”.
Nel linguaggio comune: aumento eccessivo del tessuto adiposo che deforma alcune parti del corpo, conferendo alla cute un caratteristico aspetto ondulato detto “a materasso”.
Ma vorrei spiegartelo in maniera semplice: la cellulite è un’infiammazione del tessuto adiposo sotto la pelle (pannicolo), un problema estetico ma anche di salute. Anche una donna non in sovrappeso può avere la cellulite, perché questa infiammazione è innescata dal ristagno di liquidi dovuto alla cattiva circolazione venosa e linfatica (la linfa è un liquido che raccoglie i materiali di scarto dell’organismo e scorre in canali paralleli a quelli del sangue).
In risposta a questo fenomeno, le cellule adipose si gonfiano e le fibre di collagene, che rendono la pelle elastica, si comprimono e possono rompersi formando così i gonfiori e i noduli responsabili del caratteristico aspetto “a buccia d’arancia”.
GLI STADI DELLA CELLULITE, QUAL È IL PIÙ GRAVE?
La cellulite si manifesta in tre stadi evolutivi:
Primo stadio, fase edematosa: si caratterizza per una minore presenza di ossigeno e una forte ritenzione idrica; in questa fase la cellulite si avverte solo al tatto e un buon massaggio linfodrenante abbinato ad un mirato allenamento possono attenuarla e in alcuni casi farla sparire.
Secondo stadio, fase fibrosa: in questa fase viene coinvolto il tessuto adiposo. I liquidi penetrati nei tessuti, fanno distanziare le cellule adipose l’una dall’altra e non riescono più a svolgere le proprie funzioni metaboliche. Si formano piccoli, e via via sempre più grossi, noduli che fanno assumere all’epidermide il cosiddetto aspetto “a buccia d’arancia”
Terzo stadio, fase sclerotica: il tessuto diventa duro al tatto per presenza di noduli sempre più forti che premono sulle fibre nervose; in questa fase la cellulite si vede, la superficie cutanea assume il tipico aspetto “a materasso”, è fredda e molto dolorosa al tatto. Le gambe sono pesanti e c’è molto formicolio. E’ sicuramente la fase più acuta del problema.
MA COSA CAUSA LA CELLULITE?
La cellulite, come ti ho spiegato, si forma soprattutto a causa della ritenzione idrica e colpisce la popolazione femminile per un problema legato agli ormoni.
Le cause che la scatenano sono sia di carattere genetico, sia causate da cattive abitudini quotidiane.
Anche se sei geneticamente più predisposta rispetto ad altre donne ad avere la cellulite, attuare uno stile di vita più sano, sicuramente ti aiuterà a migliorare notevolmente la situazione.
ECCO UN ELENCO DELLE MAGGIORI “CATTIVE ABITUDINI”; LEGGILO E VEDI SE ANCHE TU TI RITROVI IN QUALCUNA DI QUESTE ABITUDINI:
1. Hai un regime alimentare troppo ricco di cibi raffinati, sottoposti a lavorazione industriale e ad alto indice glicemico.
2. Hai un rapporto ossessivo compulsivo col cibo; alterni grandi abbuffate a giorni di digiuno e tendi a usare il cibo come gratificazione.
3. Bevi molto alcool e fumi.
4. Bevi molte bevande zuccherate o con edulcoranti, causando dei picchi glicemici.
5. Bevi molto caffè.
6. Hai un lavoro e uno stile di vita sedentario.
7. Hai uno stile di vita che ti causa stress.
8. Indossi abitualmente scarpe con tacchi alti e abiti troppo stretti (comprese calze autoreggenti).
9. Ti alleni troppo e troppo intensamente senza rispettare i tempi di recupero.
10. Dormi poco e male.
Se ti sei riconosciuta in qualcuna di queste cattive abitudini, adesso sai cosa fare. Io direi che con un po’ di buona volontà, si possa fare molto per migliorare la nostra salute.
LASCIA UN COMMENTO
Seguimi e nel prossimo articolo parleremo di come combattere la cellulite.
E non perderti altri consigli o curiosità su Alimentazione, Fitness e Benessere. In più nella nuova sezione Video Workout puoi trovare allenamenti per stare o tornare in forma!!!
Le indicazioni di questo articolo hanno scopo ESCLUSIVAMENTE informativo e non intendono sostituire il parere di figure professionali come ad esempio il medico e/o il farmacista. Le informazioni riportate non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente.
No Comments