La Dieta Mediterranea

Per Dieta Mediterranea si intende, più che un programma dietetico, uno stile alimentare fatto di regole e di abitudini ispirate alla tradizione mediterranea che privilegia il consumo di cereali, frutta, verdura, semi, olio di oliva che è un grasso insaturo, rispetto ad un più raro uso di carni rosse ricche invece di grassi saturi.

La Dieta Mediterranea si basa sulla ricerca quotidiana dell’equilibrio e del benessere, non ha controindicazioni e può essere seguita da chiunque, 365 giorni all’anno. Ne avrai sentito parlare spesso e in questo articolo vorrei spiegarti brevemente la sua storia.

Brevi Cenni di Storia

Come ti dicevo, la Dieta Mediterranea è ispirata alle tradizioni alimentari dei Paesi del Mediterraneo ed è riconosciuta ancora oggi come uno dei regimi alimentari più salutari.

Nel 2010 l’UNESCO aveva iscritto la Dieta Mediterranea nella lista del Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità,  riconoscendone il valore nutrizionale e culturale come eccellenza mondiale. I

l primo a svolgere delle indagini scientifiche sui benefici derivanti dalla Dieta Mediterranea fu, negli anni ’50, il nutrizionista americano Ancel Keys.

Egli notò che le popolazioni del mediterraneo erano meno suscettibili ad alcune patologie come obesità, diabete, ipertensione, ipercolesterolemia, rispetto agli statunitensi. Da quest’osservazione nacque l’ipotesi che la Dieta Mediterranea fosse in grado di aumentare la longevità ed il benessere di chi la seguiva.

Il suo studio scientifico “Seven Countries Study“ monitorò per vent’anni dieta e condizioni di salute di 12.000 persone di età compresa tra i 40 e i sessant’anni, residenti in diversi paesi come Giappone, USA, Olanda, Jugoslavia, Finlandia, Grecia e Italia e confermò che la Dieta Mediterranea rappresentava il regime alimentare ideale per ridurre l’incidenza delle cosiddette “malattie del benessere”.

I risultati furono riportati nel libro “Eat well and stay well, the Mediterranean way” diffuso in tutto il mondo.

BILANCIAMENTO DEI NUTRIENTI

Quello che distingue la Dieta Mediterranea da tutti gli altri modelli alimentari è il corretto bilanciamento degli alimenti e la scelta dei cibi tipici di quest’area.

Questo insieme di abitudini consiste principalmente nel consumo abbondante di pane e pasta (meglio se integrale), ortaggi e verdure, legumi, frutta fresca e frutta secca.

La Dieta Mediterranea prevede altresì un consumo moderato di pesce, carne (soprattutto bianca), latticini e uova, mentre il consumo di carne rossa è limitato rispetto alla dieta di altre zone del mondo.

Per garantire l’apporto di grassi, tra i popoli del Mediterraneo è diffuso il consumo di olio extravergine d’oliva e, se hai letto il mio articolo “Tutti i benefici dell’olio d’oliva”, sai che contiene grassi di qualità superiore, meno nocivi di quelli animali e, anzi, salutari per l’organismo.

I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DIETA MEDITERRANEA

La Dieta Mediterranea prevede una proporzione bilanciata tra i nutrienti che la compongono:
55/60 % di carboidrati (di cui solo il 20% di zuccheri semplici) come riso, pasta e pane integrali.
10/15 % di proteine.
25/30 % di grassi (di cui meno del 10% saturi) come olio di oliva.

Le caratteristiche e i principi fondamentali di questo regime alimentare sono:
• un maggior consumo di proteine vegetali rispetto a quelle animali;
• una riduzione dei grassi saturi a favore di quelli vegetali insaturi;
• una riduzione della quota calorica globale;
• un aumento dei carboidrati complessi a sfavore di quelli semplici;
• un’ elevata introduzione di fibra alimentare;
• una riduzione del colesterolo;
• un maggiore consumo di carne bianca rispetto a quella rossa;
• un maggiore consumo di pesce e legumi;
• un consumo occasionale di dolci.

La Dieta Mediterranea, al contrario di regimi alimentari diffusi in altri paesi, prevede anche una notevole riduzione del consumo di insaccati, alcolici, zuccheri bianchi, burro, formaggi grassi, sale, margarina, caffè, e strutto.

TUTTI I BENEFICI

Come avrai potuto constatare leggendo l’articolo, la Dieta Mediterranea è facile da adottare: permette una grande libertà nelle scelte alimentari e una rinnovata freschezza stagionale.

Adottarla è semplice e può essere vantaggioso sia dal punto di vista della salute che della qualità della gastronomia.

E’ una dieta raccomandata a chiunque voglia migliorare la qualità e l’aspettativa di vita ed è molto adatta anche ai bambini e ai ragazzi in età di sviluppo.

La Dieta Mediterranea rappresenta la miglior difesa naturale contro molte malattie e contro alcune forme di cancro. Il consumo di frutta, verdura e cereali integrali ricchi di antiossidanti aiuta a rinforzare il cuore e svolge un’azione protettiva contro molte patologie di origine cardiovascolare.

Essendo ricca di vitamine, sali minerali e fibre, la Dieta Mediterranea è altresì indicata per prevenire malattie come arteriosclerosi, ipertensione e ictus.

L’alto valore nutritivo è assicurato da pane, pasta, olio di oliva e pesce. Inoltre l’assunzione di alimenti ricchi fibre, stimola il senso di sazietà e svolge un’azione regolatrice e protettiva sull’apparato digestivo oltre ad ottimizzare le funzioni intestinali, quelle metaboliche e l’assorbimento dei nutrienti.

DIMMI LA TUA

Ti è piaciuto questo articolo? Vuoi altri consigli? Segui il nostro blog “Il Diario di Simona Serizzi” e cerca gli articoli che più ti interessano.

Se ti va, lascia un commento, sarò felice di risponderti.

Sul mio blog troverai notizie, informazioni e consigli su FitnessAlimentazioneBenessere&Lifestyle Video Workout.

E se ami stare in forma (o tornare in forma) non perderti il mio canale YouTube SerizziFIT!!!!

Le indicazioni di questo articolo hanno scopo ESCLUSIVAMENTE informativo e non intendono sostituire il parere di figure professionali come ad esempio il medico e/o il farmacista. Le informazioni riportate non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente.

No Comments

Post A Comment