Allenamento e Ciclo Mestruale

Io spero che al giorno d’oggi l’immagine della donna indebolita dalle mestruazioni, sia un’immagine obsoleta.

Quando frequentavo le medie e qualche mia compagna veniva a scuola con la giustificazione per non fare ginnastica perché aveva le mestruazioni, la prof. si arrabbiava e diceva: ”Ma allora io cosa dovrei fare? Non dovrei lavorare in quei giorni?”.

Infatti non esistono controindicazioni nel praticare sport durante il ciclo mestruale; il più delle volte le limitazioni sono dettate da freni psicologici. Il problema esiste solo in caso di dolori molto forti (dismenorrea) o di eccessive perdite ematiche (menorragia).

Ti dirò di più: la produzione di endorfine, indotta dall’attività fisica, sarà di grande aiuto per attenuare il dolore durante il primo giorno di mestruazioni.

Quindi, se ti alleni abitualmente, ti consiglio per quei giorni un lavoro un più blando del solito; se invece non ti alleni regolarmente, potresti pensare di farti una passeggiata o una bella pedalata in bicicletta.

TUTTI I CONSIGLI: ECCO COSA DEVI SAPERE

L’esperienza e gli studi scientifici dicono che un allenamento, in particolare di tipo aerobico, non troppo intenso è di sicuro beneficio durante le mestruazioni.
Certo, se sei un tipo sedentario e un po’ pigro, forse questo argomento non ti interessa, anzi il ciclo mestruale potrebbe essere una buona scusa per non fare sport. Se invece sei una donna che ama seguire uno stile di vita attivo e ama tenersi in forma, allora queste indicazioni fanno proprio per te.

• FARE SPORT CON FLUSSO ABBONDANTE, CRAMPI E GONFIORE ADDOMINALE
La prima cosa che posso dirti per ridurre al minimo i disagi è di imparare ad ascoltare i messaggi che ti invia il corpo. Con il mestiere che faccio, sono stata abituate per forza di cose a fare attività anche in quei giorni e ti assicuro che non ho mai saltato una lezione né un allenamento. Se ti rendi conto che nel primo giorno di flusso ti senti troppo spossata per metterti a fare esercizio, ricordati che fare sport è un toccasana anche durante le mestruazioni perché ne riduce i sintomi più sgradevoli.

• FARE SPORT CON FLUSSO DOLOROSO
Se soffri di dismenorrea e le tue mestruazioni sono sempre estremamente dolorose, probabilmente non avrai molta voglia di allenarti in quei giorni. Ma se ci provi, ti renderai conto che in realtà durante l’attività fisica la tua muscolatura si scalderà e scioglierà e alla fine ne avrai beneficio e tensione e crampi si attenueranno.

• FARE SPORT SE SOFFRI DI SINDROME PREMESTRUALE
Può capitare che nei giorni precedenti l’inizio del flusso tu sia irritabile e triste; fare sport è un modo naturale per contrastare questo stato d’animo. Infatti quando pratichi attività fisica, il tuo cervello produce una buona quantità di endorfine, i “famosi” ormoni del buon umore, che ti faranno sentire molto meglio.

GLI SPORT MIGLIORI CON LE MESTRUAZIONI

Ma ti domanderai: “Posso fare proprio tutto?”. Se il tuo ciclo è regolare e non particolarmente problematico, sarai sicuramente in grado di eseguire il solito allenamento senza particolari difficoltà.
Comunque ci sono degli sport e degli esercizi che possiamo ritenere più “compatibili” di altri con il flusso mestruale.

Vediamoli:

• CAMMINATA VELOCE o NORDIC WALKING o CORSA LEGGERA: si tratta di attività non troppo intense che hanno un effetto cardiotonico e stimolano la circolazione.

• YOGA: ci sono specifiche posizioni yoga considerate antidolorifiche, come la posizione del cobra (Bhujamgāsana). Se praticata regolarmente, questa asana, aiuta ad alleviare crampi mestruali e gonfiore.

• NUOTO: l’acqua induce una condizione di rilassamento e ti farà sentire leggera e a tuo agio. Puoi nuotare tranquillamente con il tampone interno, non interromperà il flusso e non ti provocherà emorragie dopo

• BICICLETTA: anche pedalando produci le endorfine, che ti fanno percepire meno il dolore e potrai goderti la natura.

SFRUTTA QUESTI GIORNI

Ma ti dirò di più: il ciclo mestruale è una cosa naturale e fisiologica, è parte integrante della vita di una donna: lo si può sfruttare per trarne vantaggi in termini di performance e salute generale.

Ma di questo ti parlerò in maniera più approfondita in un altro post.

Continua a seguire “Il Diario di Simona Serizzi” e tieniti informata su  Fitness, Alimentazione, Benessere&Lifestyle Video Workout.

E non perderti il mio canale YouTube SerizziFIT!!!!

No Comments

Post A Comment