
25 Feb Tutti i benefici dell’olio d’oliva
Sono cresciuta con il “mito dell’olio di semi”, purtroppo. Negli anni sessanta/settanta non c’era la conoscenza è l’attenzione alla nutrizione che c’è oggi, ancora non si conoscevano i benefici derivanti da una dieta mediterranea ed erano di moda diete anglosassoni nelle quali, ahimè per ovvi motivi, consigliavano l’assunzione di olio di semi.
Sì era creata pertanto, questa falsa convinzione che l’olio d’oliva (soprattutto quello extravergine) facesse ingrassare più degli altri oli.
Poi per fortuna, crescendo ed avvicinandomi al mondo del Fitness, ho capito l’importanza dell’olio extravergine d’oliva, e nella mia dieta utilizzo solo questo.
L’olio extravergine di oliva è la scelta migliore quando si parla di condimenti, per sapore, fragranza ma anche per le tante virtù salutari.
``EVO``: OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA
Conosciuto fin da tempi antichissimi, l’olio di oliva è il grasso più usato nella dieta mediterranea ed è considerato il grasso alimentare migliore, il più adatto all’alimentazione umana e le sue proprietà terapeutiche sono state dimostrate dalle ricerche scientifiche (The seven countries e altre che puoi trovare sulle riviste scientifiche accreditate).
L’olio extravergine di oliva è l’unico olio ad essere prodotto solamente spremendo meccanicamente le olive, senza l’aiuto di solventi chimici o altri interventi industriali, come accade invece per altri oli o grassi vegetali.
L’extravergine, è rimasto negli anni un prodotto genuino e naturale, una vera e propria spremuta di olive che trasferisce all’olio tutte le sostanze preziose contenute nella materia prima.
L’apporto calorico di 100 grammi di olio extravergine di oliva è pari a 900 kcal.
Come dicevo prima, spesso si sentono voci che sostengono che l’olio extravergine di oliva sia più grasso rispetto agli altri oli e questo è completamente falso.
Infatti tutti i tipi di olio sono costituiti al 99% da grassi e quindi il loro apporto di calorie è lo stesso per tutti.
Un’altra cosa sbagliata che sento dire abbastanza spesso è che l’olio extravergine d’oliva sia più pesante da digerire; in realtà la ricerca scientifica ha dimostrato che l’olio di oliva extravergine è caratterizzato da un’alta digeribilità.
SCOPRIAMO INSIEME LE PROPRIETÀ DELL'OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA
Devi innanzitutto sapere che l’olio extravergine di oliva è un amico del cuore e un alleato della giovinezza.
Contiene vitamine, antiossidanti, fitosteroli e acidi grassi monoinsaturi.
Grazie alla sua composizione nutrizionale è un prodotto di grande importanza per il nostro organismo, ovviamente sempre che sia consumato in piccole dosi (ricordo anche che, come tutti gli oli, ha un apporto calorico di 900Kcal X 100gr).
Ma ecco nel dettaglio le sue maggiori proprietà benefiche:
1. È il condimento con il miglior equilibrio di grassi; è ricco di acidi grassi monoinsaturi che agiscono sulla prevenzione dei disturbi cardiovascolari, e povero invece di grassi saturi, responsabili dell’aumento dei livelli di colesterolo nel sangue e direttamente legati a disturbi come l’occlusione delle arterie, l’arteriosclerosi, l’infarto del miocardio.
2. È ricco di polifenoli, potentissimi antiossidanti naturali che proteggono le membrane cellulari e prevengono la formazione e lo sviluppo di molti tipi di tumori. Sembra inoltre che siano in grado di contrastare la perdita di memoria e l’alterazione delle altre funzioni cognitive legate all’invecchiamento.
3. È una fonte naturale di vitamina E, un potente antiossidante che protegge le membrane cellulari dai processi d’invecchiamento. La vitamina E è anche un leggero vasodilatatore, svolge attività antitrombotica e rinforza le pareti dei capillari. Inoltre la vitamina E è in grado di alzare i livelli del colesterolo cosiddetto buono” (Hdl).
4. È ricco di squalene, una sostanza in grado di contrastare i tumori della pelle.
5. È leggermente lassativo e antidolorifico; grazie alla presenza di oleocantale, ha una funzione antinfiammatoria e antidolorifica, in modo particolare in caso di dolori articolari.
6. Contribuisce a mantenere il peso forma; probabilmente ti sembrerà strano, ma l’olio EVO ha la capacità di far avvertire prima il senso di sazietà e gli acidi grassi che contiene aiutano a stimolare il metabolismo.
7. È un alleato contro il diabete; infatti gli acidi grassi dell’olio extravergine d’oliva, contribuiscono a regolare i livelli di zucchero nel sangue e la produzione di insulina.
8. Abbassa la pressione; consumato con moderazione, l’olio EVO mantiene la pressione arteriosa sotto controllo.
L'OLIO EVO: UN ALLEATO ANCHE PER LA TUA BELLEZZA
Abbiamo visto quanto sia importante il consumo di olio extravergine di oliva e avrai certamente capito che, se già non lo stai facendo, sarebbe molto utile introdurlo nelle tua dieta quotidiana.
Ma non è solo quello; l’olio EVO è anche un prezioso alleato per la bellezza dei tuoi capelli e della tua pelle.
Lo potrai usare come impacco per rendere più lucidi e nutriti i capelli e per combattere l’effetto crespo.
Inoltre lo potrai usare per idratare la pelle del corpo e per previene la formazione di rughe o anche in caso di dermatiti, brufoli e altri problemi della pelle.
Per saperne di più continua a seguire il nostro Blog “Il Diario di Simona Serizzi”; nei prossimi articoli parleremo di “Dieta Mediterranea” e vi darò qualche semplice “ricetta di bellezza” da fare con l’olio EVO.
LASCIA UN COMMENTO
Per saperne di più continua a seguire il mio Blog “Il Diario di Simona Serizzi”; nei prossimi articoli parleremo di “Dieta Mediterranea” e vi darò qualche semplice “ricetta di bellezza” da fare con l’olio EVO.
E lascia un commento, sarò felice di risponderti.
Inoltre sul blog troverai articoli interessanti su Fitness, Alimentazione, Benessere&Lifestyle e Video Workout.
E non perderti il mio canale YouTube SerizziFIT!!!!
Le indicazioni di questo articolo hanno scopo ESCLUSIVAMENTE informativo e non intendono sostituire il parere di figure professionali come ad esempio il medico e/o il farmacista. Le informazioni riportate non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente.
No Comments