I piaceri e i benefici dell’automassaggio

GIORNATA DURA?

Ti capita di arrivare a sera, dopo una lunga giornata di lavoro, e sentire Il tuo corpo rigido e indolenzito?

Hai mai pensato di ricorre ad un automassaggio per eliminare la tensione accumulata e migliorare la circolazione?

In effetti il massaggio è una delle coccole più benefiche e salutari che ci si possano regalare e, quando non si ha la possibilità di ricorrere a un massaggiatore professionista, anche l’automassaggio può portare risultati incredibilmente positivi.

Un automassaggio a fine giornata, magari con la tua musica preferita come sottofondo, può essere un momento per prenderti cura di te, coccolarti, guardarti dentro e cercare di migliorare lo stato d’animo e l’umore.

LA TECNICA DELL'AUTOMASSAGGIO

Quando ti automassaggi sei sia massaggiatore che ricevente. L’automassaggio mira a ripristinare nell’organismo una condizione di equilibrio, a me piace considerarlo un po’ una piccola, intima cerimonia.

Ti consiglio di iniziare la seduta di automassaggio dai piedi per arrivare gradatamente alla testa poiché così si favorisce il flusso della circolazione sanguigna e linfatica, aiutando il corpo  anche a smaltire tossine e liquidi in eccesso.

Prova questa sequenza:

per prima cosa fai un bagno caldo per rilassare i muscoli e prepararli a ricevere il massaggio;

• asciugati con un asciugamano caldo che avrai messo sul termosifone, se è inverno, o nel microonde o nell’asciugatrice; 

• spalma un olio da massaggio per scaldare il corpo e favorire il massaggio: mettine qualche goccia sul palmo di una mano e strofinalo con l’altro per almeno 15 secondi, fino a quando si sarà scaldato;

comincia il massaggio da seduta partendo da piedi e caviglie: massaggia ogni articolazione e giuntura con il pollice. Puoi usare il pollice per premere in profondità la pianta dei piedi e la base delle dita facendo dei movimenti circolari, oppure inizia lavorando le caviglie per poi strofinare il pollice sul dorso del piede fino alle dita;

prosegui massaggiando gambe e cosce: fai scivolare le dita sulle gambe partendo dai piedi e risalendo verso il bacino. Massaggia il polpaccio, la tibia, i quadricipiti e la parte posteriore delle cosce facendo prima dei movimenti delicati,  poi con tutto il palmo delle mani premi con movimenti circolari più decisi. Puoi  “schiacciare” i muscoli con la mano, con il pugno o anche usare il gomito.

stenditi supina con le gambe piegate e massaggia la zona pelvica con movimenti delicati;

ora concentrati sul plesso solare: questo massaggio è perfetto per lenire i crampi mestruali e migliorare la digestione. Appoggia il palmo di una mano sull’addome e con delicatezza esegui dei movimenti circolari, poi usa le dita di entrambe le mani per massaggiare tutta la pancia. Alla fine, sempre con i polpastrelli, continua con movimenti circolari nella parte del basso ventre;

girati sul fianco e massaggia fianchi, natiche e ancora addome con delicatezza, eseguendo movimenti circolari;

ritorna seduta e massaggia la parte posteriore del bacino e la schiena (fin dove riesci ad arrivare) per poi salire a spalle e collo. Dedica particolare attenzione a questa zona perché qui si accumulano la maggior parte delle tensioni e massaggiarla può essere un buon modo anche per alleviare il mal di testa. Usa la mano sinistra sulla spalla e sul lato del collo sinistro e viceversa e massaggia con decisione muovendo le dita con dei piccoli movimenti circolari, cominciando dalla base del cranio e scendendo poi verso le spalle. Se senti un nodo o una tensione, massaggialo sempre con movimenti rotatori, sia in senso orario che antiorario. Puoi anche chiudere la mano a pugno e strofinare la zona con movimenti circolari;

ora passa a messaggiare braccia e mani cominciando con movimenti lunghi e fluidi di una mano sul braccio opposto, partendo dal polso verso la spalla per riscaldare l’arto. Continua così finché non percepisci calore al braccio e poi fai dei piccoli movimenti rotatori su tutto l’avambraccio e il braccio e continua finché l’arto non è caldo e rilassato. Poi con  delicatezza premi il palmo di una mano tra il pollice e le dita dell’altra. Poi passa alle dita e con il pollice dell’altra mano fai dei piccoli movimenti rotatori sulle giunture. Afferra ogni dito alla base e tiralo delicatamente per allungarlo verso l’alto e con il pollice massaggia i tendini del dorso della mano. Per completare il massaggio, lavora sull’intero palmo, dalle dita al polso, applicando un po’ di pressione sul palmo e sul polso con un’azione rotatoria;

per finire concentrati su viso, fronte e cuoio capelluto. Parti dal collo e con movimenti di accarezzamento e distensione vai verso il mento, quindi prosegui verso gli zigomi e le tempie. Puoi mettere le punta delle dita sulle orecchie e con delicatezza massaggia verso il basso seguendo la linea della mandibola, finché le mani si incontrano sul mento. Massaggia la fronte dall’arcata sopracciliare fino all’attaccatura dei capelli e con i polpastrelli di indice e medio fai una leggera pressione all’altezza delle tempie accentuando la spinta delle dita verso l’alto per migliorare la circolazione è distendere i muscoli frontali. Concludi con delle pressioni con i polpastrelli sul cuoio capelluto massaggiandolo delicatamente partendo dall’attaccatura dei capelli e procedendo sino alla nuca cercando di effettuare piccole e ravvicinate pressioni con tutte le 10 dita.

L'AUTOMASSAGGIO DELLA SCHIENA

Massaggiarti la schiena da sola può risultare abbastanza complicato; un aiuto te lo possono dare una pallina da tennis e un rullo di gommapiuma.

Ecco come:

USA UNA PALLINA DA TENNIS 

Appoggiati con la schiena ad un muro interponendo la pallina e muoviti su e giù facendo scorrere la pallina al lato della spina dorsale aumentando e diminuendo la pressione sulla pallina. Muoviti dal basso verso l’alto e viceversa per rilassare tutta la zona.

USA UNA TUBO IN GOMMAPIUMA

In commercio esistono dei rulli studiati appositamente per l’automassaggio, ma va benissimo anche un tubo di gommapiuma o un tappetino da yoga arrotolato. Sdraiati supina sul rullo posizionandolo sulla zona lombare e, aiutandoti con i piedi, muoviti verso l’alto e torna verso il basso rotolando sul tubo lentamente in modo da sentire un massaggio su tutta la schiena. Se trovi un punto o un area dolorante, insisti con delicatezza su questa zona per almeno 30 secondi; farà un po’ male, ma vedrai che la tensione sparirà dopo poco tempo.

E ALLA FINE...

Non ti resta che mettere un bel sottofondo musicale, diffondere l’essenza di un olio essenziale rilassante come quello di lavanda, mandarino, camomilla, incenso basilico (ce ne sono diversi, puoi scegliere secondo il tuo gusto) e goderti il tuo massaggio. Ti aiuterà a stemperare le tensioni e a rilassare i muscoli, ma anche ad aumentare l’autostima, i pensieri positivi e le endorfine.

Sarà una serata molto piacevole…

PERCHE' NON PROVARE?

Lascia un commento o raccontami come è andata. Sono curiosa di sapere la tua esperienza,

Continua a seguire il mio blog “Il Diario di Simona Serizzi”, troverai altre notizie di Benessere, ma anche di Fitness e Alimentazione.

E nel prossimo articolo parlerò dell’automassaggio specifico per la  cellulite.

Le indicazioni di questo articolo hanno scopo ESCLUSIVAMENTE informativo e non intendono sostituire il parere di figure professionali come ad esempio il medico e/o il farmacista.
Le informazioni riportate non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente.

No Comments

Post A Comment