Che cos’è l’idromassaggio

Devo essere sincera, non amo stare immersa nella vasca da bagno e preferisco di gran lunga fare una bella doccia.

Ma non è sempre stato così, anni fa mi piaceva stare immersa nell’acqua calda e, di tanto in tanto, mi concedevo anche qualche idromassaggio.

E, in effetti, potersi concedere un bagno, o addirittura un idromassaggio, è un piacere sia per il corpo che per la mente, un modo piacevole per disintossicare e risvegliare il nostro organismo. Se non l’hai mai provato, ti consiglio vivamente di farlo; vedrai come ti farà sentire immediatamente bella, coccolata e leggera.

L’idromassaggio consiste in un bagno all’interno di vasche particolari che producono molteplici getti di acqua contenenti una miscela di aria e ozono. I vantaggi di un buon massaggio in acqua erano già rinomati in epoca romana, ed è nel XIX secolo che queste tecniche vengono affinate, producendo i primi prototipi di vasche idromassaggio.

Questa pratica sfrutta i principi dell’idroterapia unendoli ai benefici della massoterapia.

La temperatura ideale per un massaggio in acqua è tra i 32 e i 38 gradi; una temperatura più alta avrà un potere decontratturante e stimolerà la circolazione, mentre una più bassa produrrà un effetto tonico e stimolante.

La pressione dell’acqua favorisce il drenaggio dei liquidi, ma dovrà essere moderata, per evitare un’eventuale rottura dei capillari.

L’azione dell’idromassaggio è il continuo stimolo idrico sul tessuto cutaneo e sottocutaneo esercitato dalle bolle che escono dai getti. E, a seconda della tipologia del trattamento, il massaggio può coinvolgere più o meno in profondità anche le diverse fasce muscolari.

I BENEFICI DELL'IDROMASSAGGIO

Tra i benefici immediati dell’idromassaggio c’è senza dubbio l’istantanea sensazione di leggerezza, soprattutto a livello degli arti inferiori.

Ecco i principali benefici:

1. Aumenta la pressione arteriosa e stimola la circolazione.

2. Favorisce il drenaggio dei liquidi combattendo la ritenzione idrica e, di conseguenza, la cellulite. Questo “effetto snellente” è pressochè immediato: già dopo qualche seduta all’interno delle vasche d’acqua gassosa, vedrai la tua pelle più rassodata e, se desideri aumentare gli effetti drenanti e antinfiammatori, puoi aggiungere qualche goccia di olio essenziale di cipresso o speciali sali anticellulite.

3. Riduce tensione e stanchezza alleviando lo stress e le tensioni muscolari. Infatti le bollicine gassose, a contatto con la cute, provocano un naturale micromassaggio che stimola la circolazione e il rilascio di endorfine generando una piacevole sensazione di relax.

4. Se ti sottoponi con costanza a questo trattamento, potrai alleviare anche problemi di salute quali reumatismi, artriti e gotta, grazie alla temperatura dell’acqua che, in questo caso, sarà di 37°/38°.

5. Leviga e rende la pelle più brillante ed elastica grazie alle sue caratteristiche stimolanti. In questo caso puoi sciogliere nell’acqua due cucchiai di bicarbonato o qualche goccia di oli essenziali di biancospino, ippocastano e pompelmo.

6. Favorisce il sonno; grazie alle sensazioni di relax tipiche di una seduta di idromassaggio, se soffri d’insonnia avrai sollievo, sia nel breve che nel medio termine. Per un effetto rilassante ancora più intenso, puoi sciogliere nell’acqua degli olii essenziali miorilassanti alla lavanda, alla melissa o alla camomilla.

7. Regolarizza la pressione sanguigna grazie allo stimolo circolatorio garantito dall’idromassaggio.

8. È stato inoltre dimostrato dai più recenti studi che con il massaggio in acqua è possibile migliorare le condizioni dei pazienti affetti da diabete di tipo 2. Queste persone non possono fare attività fisica in modo costante, ma possono trovare dalla stimolazione prodotta dall’idromassaggio, un grande beneficio, dovuto alla decisa diminuzione della concentrazione degli zuccheri nel sangue.

LE REGOLE PER UN BUON IDROMASSAGGIO

Leggendo questo articolo avrai certamente constatato che i benefici di un idromassaggio sono molti e non interessano soltanto il corpo, che appare più disteso, più rilassato e più riposato, ma riguardano anche la sfera mentale e psichica in quanto apporta relax, ridona l’equilibrio psico-fisico e aiuta a recuperare le energie.

Però devo metterti in guardia su un paio di cose:

1. Non utilizzarlo tutti i giorni; per poter godere di tutti i benefici di cui ti ho parlato, bastano due sedute di 20 minuti ciascuna a settimana.

2. Se puoi, fai uno scrub prima di entrare in acqua, in modo da eliminare tutte le cellule morte della pelle.

3. Se decidi di usare olii essenziali o altri prodotti, assicurati che non producano schiuma. Questa infatti, stimolata dai forti getti d’acqua, rischia di aumentare troppo impedendo un corretto micromassaggio.

4. Dopo aver effettuato la tua seduta di idromassaggio, distenditi per 10 minuti avvolta in un accappatoio in modo che la pressione, alterata dal calore e dal massaggio, possa tornare alla normalità.

5. A bagno ultimato, dopo l’asciugatura, ricordati di idratare bene la pelle.

Per finire, ti ricordo che l’idromassaggio è sconsigliato alle persone che soffrono di pressione bassa e fragilità capillare, alle persone anziane, ai bambini, alle donne incinte, ai cardiopatici e alle persone molto debilitate.

DIMMI LA TUA

Ti è piaciuto questo articolo? Vuoi altri consigli?

Lascia un commento o raccontami la tua esperienza. Sarà un piacere risponderti.

Continua a seguire il mio blog “Il Diario di Simona Serizzi” e e cerca gli articoli che più ti interessano di Fitness, Alimentazione, Benessere&Lifestyle e i miei Video Workout.

E non perderti il mio canale YouTube SerizziFIT!!!!

Le indicazioni di questo articolo hanno scopo ESCLUSIVAMENTE informativo e non intendono sostituire il parere di figure professionali come ad esempio il medico e/o il farmacista. Le informazioni riportate non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente.

No Comments

Post A Comment