
27 Set Gli esercizi per alleviare la tensione muscolare
Nell’articolo “Tensione muscolare: quando le cause sono ansia e stress” abbiamo visto come la tensione sia uno dei sintomi più comuni di ansia e stress.
La tensione muscolare è la risposta fisiologica operata dal nostro organismo quando si trova ad affrontare situazioni stressanti a livello emotivo o fisico. Se soffri d’ansia hai più difficoltà a liberarti da questa tensione in maniera naturale e, molto probabilmente, non riesci a non preoccuparti per il dolore che provi e hai difficoltà a percepire altre sensazioni oltre il disagio causato dalla tensione muscolare.
E questo non fa altro che peggiorare la situazione e inasprire la contrattura dei muscoli. Solitamente, quando si pensa alla tensione muscolare ci si focalizza sull’ansia, ma sarebbe meglio concentrarsi sullo stress.
Quasi tutte le conseguenze negative dell’ansia, derivano appunto dallo stress che l’ansia provoca. La tensione muscolare è una delle conseguenze dello stress.
Quando si attiva la reazione di attacco o fuga chiamata anche «reazione da stress acuta», il sistema nervoso simpatico attiva dei circuiti che stimolano ghiandole, organi e una serie di reazioni fisiologiche che portano i muscoli a contrarsi.
Quando sei stressata per un lungo periodo di tempo, i muscoli non lasciano mai la fase di contrazione e questo provoca dolore, disagio e problemi alla motilità di vario grado e intensità, di lunga o di breve durata.
LO STRESS È UN'ESPERIENZA SOGGETTIVA: SE CAMBI TU, CAMBIA ANCHE LUI
La tensione nervosa, e quindi muscolare, che accumuli è il risultato del tuo stile di vita, del tuo carattere e delle cose che ti succedono e che ti sono successe.
Lo stress nervoso, inteso in senso generico, è una delle principali cause di eccessiva rigidità e tensione dei muscoli.
È assolutamente possibile ridurre la tensione perché, se ci pensi, lo stress è una esperienza soggettiva, non oggettiva. Infatti la stessa situazione che a te potrebbe risultare assolutamente gestibile, ad un altro può apparire molto stressante, e viceversa.
Questo dipende da molti fattori come il carattere, l’ambiente in cui si cresce e lo stato di forma fisica e mentale. Questo è molto importante ed è su questo ultimo punto che mi vorrei soffermare: più sei fuori forma, più gli stress ti sembreranno enormi ed avranno un peso sulla tua salute.
Io sono assolutamente convinta di una cosa:
MIGLIORARE IL TUO STATO DI FORMA AVRÀ UN EFFETTO ESTREMAMENTE POTENTE NELLA BATTAGLIA CONTRO LO STRESS.
Se fai attività fisica regolarmente, sai di cosa parlo: dopo un’attività fisica intensa e appagante, il corpo è in stato di pieno relax e i problemi della vita assumono una rilevanza diversa.
Infatti questo è uno dei motivi per cui molti manager fanno attività fisica al mattino, prima del lavoro: la mente è più lucida ed i problemi sembrano maggiormente superabili.
GLI ESERCIZI PER ALLEVIARE LA TENSIONE MUSCOLARE CAUSATA DA STRESS NERVOSO
Rivediamo insieme come si manifestano le tensioni ai muscoli quando le cause non sono problemi posturali o movimenti sbagliati, ma appunto lo stress:
- hai una sensazione di tensione diffusa, non in un singolo punto, ma un po’ in tutto il corpo;
- hai rigidità soprattutto alle spalle e al collo;
- non hai limitazioni articolari, ma senti i tuoi movimenti “rigidi“;
- hai frequentemente mal di testa, o percepisci una sensazione di tensione al cranio;
- hai difficoltà di concentrazione;
- hai sensazioni di sbandamento/vertigini.
Gli esercizi che ti mostrerò in questo articolo hanno lo scopo di migliorare il tuo stato di forma fisica e mentale e, di conseguenza, diminuire la percezione e l’impatto negativo dello stress che accumuli.
RESPIRAZIONE DIAFRAMMATICA
Più sei stressata e vivi stati di ansia e più peggiora la qualità del tuo respiro. Dedicandoti a questi esercizi per 5 minuti, due volte al giorno, presto noterai significativi benefici sulla tensione dei muscoli.
Ecco come eseguire la respirazione diaframmatica.
ESERCIZI PER LE SPALLE
Lo stress nervoso causa uno stato di perenne rigidità dei muscoli: più la rigidità aumenta, più i muscoli perdono efficienza fino a rimanere in tensione anche quando sei a riposo causando una sorta di cronicizzazione.
Ecco qualche movimento specifico per ridurre la tensione da collo e spalle.
ESERCIZI PER IL COLLO
EQUILIBRIO E POSTURA
Sì tratta di esercizi semplici, ma utili ad eliminare le tensioni e possono essere un modo per cominciare a muoverti un po’.
Provali, e ti sentirai sicuramente meglio.
Poi ti consiglio di iscriverti ad un corso di Ginnastica Posturale perché devi sapere che lo stress interferisce sull’equilibrio muscolare e di conseguenza sulla postura.
Ad esempio, in condizioni normali, gli addominali e i muscoli paravertebrali si coordinano tra loro per mantenere una giusta postura durante il movimento.
Purtroppo una situazione di stress porta i muscoli a contrarsi in modo inappropriato, causando appunto le contratture muscolari da stress.
La Ginnastica Posturale aiuta a ristabilire questi equilibri e non mi stancherò mai di dire che l’attività fisica è veramente una delle armi anti-stress più potenti che si conoscano.
Studi scientifici hanno dimostrato che l’attività fisica ha un impatto molto positivo su una delle più gravi problematiche del sistema nervoso come la depressione.
Se ti interessa l’argomento, puoi leggere l’articolo “DEPRESSIONE:COME LO SPORT PUÒ MIGLIORARE IL TUO UMORE (… E LA TUA LINEA!)”.
QUALCHE ALTRO PICCOLO TRUCCO...
Abbiamo visto che la tensione muscolare da stress provoca anche dolori muscolari cronici, contratture e persino spasmi muscolari localizzati in specifiche aree:
MASCELLA.
Emozioni come la rabbia e lo stress ti fanno stringere la mascella contraendo i muscoli intorno alla bocca?
Lo fai senza rendertene conto, creando tensione in tutta quella zona. Quando ti senti stressata, cerca di rilasciare la mascella come se stessi sospirando, oppure prova a fare qualche sbadiglio, o ancora pronuncia la “O” con le labbra chiuse.
SOPRACCIGLIA.
Quando sei teso o preoccupato, è normale che aggrotti le sopracciglia, causando una grande tensione muscolare alla zona della fronte che provoca di conseguenza la cefalea di tipo tensionale.
Prova a liberare la fronte alzando e abbassando le sopracciglia almeno cinque volte, oppure inspira profondamente chiudendo gli occhi, e poi espira mentre rilasci la tensione e apri gli occhi.
E TU HAI TENSIONE MUSCOLARE?
Spero che questi consigli ti possano essere d’aiuto e, se hai dei dubbi o vorresti qualche chiarimento, puoi utilizzare la sezione commenti in fondo al post. Sarà un piacere risponderti.
Continua a seguirmi sul Blog “Il Diario di Simona Serizzi”, potrai trovare altre notizie, informazioni e consigli su Fitness, Alimentazione, Benessere&Lifestyle e Video Workout.
E se ami stare in forma (o tornare in forma) non perderti il mio canale YouTube SerizziFIT!!!!
Le indicazioni di questo articolo hanno scopo ESCLUSIVAMENTE informativo e non intendono sostituire il parere di figure professionali come ad esempio il medico e/o il farmacista. Le informazioni riportate non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente.
No Comments