
20 Mar Depressione: come lo sport può migliorare il tuo umore
La depressione è una malattia che io ho avuto modo di vedere da vicino, ne soffre mia madre. Ne ha sofferto a periodi alterni nel corso della sua vita, anche se negli ultimi anni è diventata bravissima a riconoscerla e fa di tutto per reagire e non lasciarsi sopraffare.
E ne hanno sofferto le sue sorelle, tanto che in famiglia scherziamo dicendo che abbiamo il “gene della depressione”.
Un giorno una psicologa mi disse che io ero predisposta a quello e probabilmente il lavoro che faccio mi aiuta a non diventarne vittima.
Non lo so se è vero oppure no, ma so che è dimostrato che l’attività fisica riduce il rischio di cadere in depressione nel corso della vita.
Indipendentemente dall’età o dal luogo in cui si vive, lo sport offre una sana valvola di sfogo allo stress e ai disagi accumulati, modifica la biochimica del cervello, aumentando la produzione di sostanze che potenziano il tono dell’umore e migliorano lo stato di benessere generale.
Per questo motivo, secondo me, l’attività fisica dovrebbe sempre far parte di un trattamento per la cura della depressione.
Certo all’inizio sarà difficile trovare la voglia di allenarsi, ma non serve certo un programma olimpico.
Inizia da quello che sei in grado di fare, anche una semplice camminata, oppure dedicati ad un’attività che hai praticato in passato e che ti faceva stare bene.
Pensa allo sport come un momento di svago da dedicare a te stessa, così sarà più semplice fare il primo passo.
8 EFFETTI BENEFICI DELL'ATTIVITÀ FISICA
L’esercizio fisico influisce positivamente sui livelli di certi neurotrasmettitori cerebrali che innalzano l’umore.
Queste sono le 8 principali ragioni per cui l’esercizio fisico aiuta a curare e prevenire la depressione:
1. induce l’organismo a rilasciare endorfine;
2. riduce la tensione muscolare;
3. riduce il livello di cortisolo nel sangue, l’ormone coinvolto nello stress e nella depressione;
4. aiuta a dormire meglio;
5. aiuta a vedere la vita con più ottimismo;
6. da una sensazione di soddisfazione che aiuta ad aumentare l’autostima;
7. aumenta il livello dì serotonina, dopamina e noradrenalina;
8. aumenta la temperatura corporea, con conseguenti effetti calmanti.
QUALI SONO GLI OBIETTIVI?
Quello che, nel mio piccolo, posso consigliarti è di non vivere l’attività fisica come un impegno, un peso o come una performance da realizzare a tutti i costi.
Non porti obiettivi troppo lontani nel tempo e difficili da realizzare.
Scegli l’attività che preferisci, l’importante è essere costante e allenarti tre / cinque volte alla settimana. Puoi iscriverti in una palestra o camminare, andare in bicicletta, nuotare, l’importante è che provi piacere e soddisfazione nel farlo. Non abbatterti se non raggiungi i risultati che speravi o se non riesci a fare l’esercizio che ti eri prefissata. Muoversi, con continuità e costanza, di per sé riduce la depressione.
VANTAGGI E BENEFICI NON SOLO SULLA PSICHE
Sembrerebbe che nel 2020, nel mondo, la depressione avrà un peso socio-economico secondo solo alle malattie coronariche. Non ci resta quindi che riempirci di farmaci o approfittare di questo rimedio straordinario per nostra la salute: lo sport. Pensa che è gratuito e facilmente disponibile a tutti e, se scegli un’attività che ti piace, è anche divertente.
E tutto con molti altri vantaggi ad esso associati; infatti l’esercizio fisico regolare aiuta anche a:
• abbassare la pressione;
• migliorare il livello di colesterolo;
• tenere controllato il tasso di zucchero nel sangue;
• ridurre il rischio di contrarre malattie cardiovascolari, diabete o cancro;
• raggiungere o mantenere il peso forma;
• rafforzare muscoli e ossa.
Sarà per tutti questi motivi che sono una persona positiva e riesco a vedere sempre il bicchiere mezzo pieno?
Allora è vero: l’esercizio fisico può renderti felice!
LASCIA UN COMMENTO
Ti è piaciuto questo articolo? Vuoi altri consigli? Segui il nostro blog “Il Diario di Simona Serizzi” e cerca gli articoli che più ti interessano.
Se hai qualche suggerimento da dare, puoi lasciarlo in fondo al post. Sarà un piacere leggerti. Continua a seguirmi sul Blog “Il Diario di Simona Serizzi”, parleremo ancora di Fitness, Alimentazione e Benessere&Lifestyle.
E non perderti i miei Video Workout e segui il canale YouTube SerizziFit per stare o rimetterti in forma.
Le indicazioni di questo articolo hanno scopo ESCLUSIVAMENTE informativo e non intendono sostituire il parere di figure professionali come ad esempio il medico e/o il farmacista. Le informazioni riportate non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente.
No Comments