
16 Set Fa ancora caldo: ecco la ricetta della torta fredda al cioccolato senza cottura
Siamo a settembre inoltrato, ma fa caldo e sembra di essere ancora in estate. Cosa c’è di meglio che preparare una torta fredda senza cottura? Io adoro questo genere di torte, perché sono semplici da preparare e molto gustose. Quella che ti propongo oggi è la mia preferita: la torta fredda al cioccolato con topping di cioccolato fondente.
LA TORTA FREDDA AL CIOCCOLATO
La torta fredda che ti sto per illustrare, è molto semplice e prende spunto dal classico salame di cioccolato, però senza uova. È perfetta sia come merenda fresca in estate, sia come dessert di fine pasto.
PREPARAZIONE: 10 minuti + tempi di raffreddamento
COTTURA: 0’
DIFFICOLTÀ: molto facile
COSTO: basso
INGREDIENTI (per una tortiera da 16-18 cm)
• 200 gr di biscotti secchi
• 50 gr. di cacao amaro in polvere
• 100 gr di zucchero
• 100 gr di burro fuso freddo (oppure 90 ml di olio EVO o di girasole)
• 4/6 cucchiai di latte (anche vegetale, se preferisci)
• 150 gr di cioccolato fondente
• 5/6 cucchiai di latte per il topping (sostituibile con cacao amaro in polvere oppure zucchero a velo, panna montata, caramello, granella di frutta secca).
OPTIONAL:
• aggiungere 50 gr di frutta a guscio a scelta (noci, nocciole, pistacchi), uvetta, gocce di cioccolato da inserire a pezzetti insieme ai biscotti;
• 2/3 cucchiai di latte (che puoi aggiungere o meno, a tua scelta)
PREPARAZIONE
• inizia spezzando grossolanamente in una ciotola i biscotti con le mani in pezzi più o meno di 1/2 cm; attenta a non sbriciolarli troppo perché i pezzi devono essere visibili;
• aggiungi il cacao, lo zucchero, il burro fuso freddo e mescola il tutto;
• aggiungi il latte a cucchiai valutando, cucchiaio in più o in meno, in base alla consistenza ottenuta (il composto deve presentarsi piuttosto granuloso, ma omogeneo);
• trasferisci il composto in una teglia apribile, schiaccia bene con un cucchiaio fino ad appiattire la superficie;
• quindi riponi in frigo a rassodare per 30 minuti circa;
• nel frattempo fai sciogliere al microonde il cioccolato con il latte fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo;
• fai raffreddare, girandolo spesso con una frusta a mano;
• quando il composto è a temperatura ambiente, versalo nella tortiera sopra il composto ottenuto con i biscotti e il latte ed ecco che la torta fredda al cioccolato è pronta.
Ricorda: la torta fredda al cioccolato si mantiene in frigo per 3/4 giorni.
CONSERVAZIONE
• puoi usare i biscotti che preferisci; io amo utilizzare quelli secchi, ma puoi anche mischiarli con dei biscotti frollìni;
• se non vuoi usare nemmeno il microonde, invece del topping di cioccolato fondente morbido e cremoso (che, ti assicuro, è davvero squisito!) va benissimo anche solo una spolverata di cacao oppure di zucchero a velo;
• se preferisci, il topping può essere fatto con cioccolato bianco, oppure al latte o un mix di tutto.
Da questa base puoi realizzare tante gustose varianti: ad esempio, puoi aggiungere pezzetti o gocce di cioccolato nell’impasto; oppure puoi decorare con topping di cioccolato bianco, o cioccolato e frutta fresca, ciuffi di panna montata, caramello, frutta a guscio… Insomma quello che preferisci, e ogni volta avrai una torta fredda sempre diversa.
Cosa ne pensi? Lascia un commento
Ti è piaciuto l’articolo? Lascia un commento, sarò felice di risponderti. Continua a seguire il nostro blog “Il Diario di Simona Serizzi” e troverai articoli interessanti su Fitness, Alimentazione, Benessere&Lifestyle e Video Workout.
Fonte immagine: https://www.tavolartegusto.it/
torrent
Posted at 05:31h, 24 DicembreI constantly emailed this webpage post page to all my friends, because if like to read it then my links will too. Tania Noam Kali
Simona Serizzi
Posted at 13:20h, 28 DicembreGrazie Tania
Spero che anche ai tuoi amici piacciano i nostri articoli
Lo staff