Cioccolato, il cibo degli dei: ecco tutti i benefici

Devo confessarti una cosa: posso rinunciare a qualsiasi tipo di dolce, ma non al cioccolato.

Anni fa mangiavo ogni tipo di cioccolato: al latte, gianduia, con le nocciole e quant’altro. Ultimamente mangio solo cioccolato fondente di alta qualità e non mi faccio mai mancare la mia piccola dose quotidiana: un quadratino al giorno, fa bene all’umore perché contribuisce alla secrezione della serotonina e, secondo recenti studi, risulta essere un potente antinfiammatorio.

Non devi sentirti in colpa se lo mangi; se consumato con moderazione, aiuta a migliorare l’elasticità delle nostre arterie e può anche avere effetti positivi sul sistema immunitario. Niente surrogati però! Bisogna mangiare solo del buon cioccolato (possibilmente amaro) di marchi che preservano le preziose proprietà di questo alimento dalle origini millenarie. Infatti il cioccolato viene addirittura definito il cibo degli dei per tutta una serie di benefici che, questo goloso alimento, apporta al nostro organismo.

Quindi sfatiamo il falso mito che il cioccolato fa ingrassare e scopriamo insieme quelli che sono i benefici che potremmo ottenere mangiando cioccolato, ovviamente in quantità moderate.

IL CIOCCOLATO E LE SUE PROPRIETÀ BENEFICHE

Se viene definito il cibo degli dei, ci sarà un motivo e sicuramente questo è legato alla nostra salute. Stiamo parlando però del cioccolato fondente almeno al 70% di cacao e non di quelli con aggiunta di burri e zuccheri, come il cioccolato al latte o quello bianco.

Ma quanto fa bene alla salute e soprattutto a cosa fa bene?

Sicuramente il primo beneficio del cioccolato è legato all’umore: si tratta infatti di un antidepressivo naturale che ci aiuta a ritrovare il giusto tono umorale e ad aumentare la produzione di serotonina, ovvero l’ormone legato al buonumore.

MA OLTRE AL CERVELLO, A COSA ALTRO FA BENE IL CIOCCOLATO?

Ecco una sintesi dei principali benefici che apporta il cioccolato

1. Riduce il colesterolo e i trigliceridi e quindi previene le malattie cardiovascolari;

2. Aiuta a tenere sotto controllo il diabete, pare che aumenti l’insulino-resistenza, ma lo studio è ancora da dimostrare;

3. È un antiossidante naturale, ricco di flavonoidi, protegge la pelle anche dalle radiazioni solari;

4. Migliora la circolazione, nel senso che è un anticoagulante naturale;  

5. Aumenta la memoria e rende più intelligenti, in quanto fluidificando il sangue, rende maggiore afflusso al cervello, che è quindi più attivo e sveglio.

CONTROINDICAZIONI DEL CIOCCOLATO

Purtroppo però, qualche controindicazione c’è.

Se soffri di gastrite, coliche, reflusso gastroesofageo, calcoli renali o problematiche generali ai reni e osteoporosi, dovresti assolutamente evitare di mangiare cioccolato, seppur in piccole dosi.

Anche in caso di disagi cardiaci o attacchi di ansia e panico è sconsigliata l’assunzione di cioccolato perché, essendo uno stimolante, potrebbe portare a tachicardie o aritmie, a causa dei principi attivi in esso contenuti.

COSA NE PENSI?

Ti è piaciuto l’articolo? Lascia un commento, sarò felice di risponderti.

Continua a seguire il nostro blog “Il Diario di Simona Serizzi” e troverai articoli interessanti su FitnessAlimentazioneBenessere&Lifestyle Video Workout.

E non perderti il mio canale YouTube SerizziFIT!!!!

Le indicazioni di questo articolo hanno scopo ESCLUSIVAMENTE informativo e non intendono sostituire il parere di figure professionali come ad esempio il medico e/o il farmacista. Le informazioni riportate non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente.

No Comments

Post A Comment