
26 Lug Cosa sono le Proteine
Dopo averti parlato dei carboidrati nell’articolo precedente, ora vorrei parlarti di un altro macronutriente: le proteine.
Quante volte hai sentito parlare dell’importanza delle proteine nell’alimentazione? Sicuramente tante; vorrei spiegarti brevemente cosa sono. Come ti dicevo, sono un macronutriente, cioè sostanze nutrienti necessarie per la produzione di energia e per fornire materiale per la crescita e la rigenerazione del corpo.
Se cerchi la loro definizione troverai che le proteine o protidi (dal greco “protos”, “primario”, e questo ti dice già tanto) sono un gruppo di composti organici formati da sequenze di aminoacidi legati fra loro attraverso legami peptidici.
Quando studiavo, per semplificare le cose, me lo spiegavano così: “Immagina gli aminoacidi come dei mattoncini per la costruzione delle proteine ed i legami peptidici come il collante che li tiene uniti tra di loro”.
Esistono ben 20 tipi di aminoacidi di cui 11 prodotti dall’organismo trasformando gli alimenti e 9, detti essenziali, che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare e devono essere pertanto introdotti con l’alimentazione.
L’IMPORTANZA DELLE PROTEINE E LE LORO FUNZIONI
Le proteine, dopo l’acqua, sono il secondo costituente del corpo umano, e rappresentano il 18% del peso corporeo; sono, come ti dicevo, i “mattoni” indispensabili per costruire e “ristrutturare” le cellule di tessuti e organi.
Il potere calorico delle proteine è di circa 4 Kcal per grammo e sono fondamentali per la crescita, la riparazione ed il buon funzionamento dell’organismo.
Devi sapere che ogni giorno rinnoviamo circa il 2,5% della nostra riserva di proteine e, dato che il corpo non ne fa scorta, l’alimentazione quotidiana deve fornire una quantità di proteine almeno pari a quella che bruciamo.
Per questo si raccomanda di assumere 1g di proteine per ogni chilo di peso corporeo al giorno, anche qualcosina in più in caso di elevata attività fisica.
ECCO QUALI SONO LE PRINCIPALI FUNZIONI DELLE PROTEINE:
1. Funzione plastica e costruttrice: ci permettono di crescere e di mantenere le strutture del nostro corpo.
2. Funzione di trasporto: alcune di esse trasportano i nutrienti ed altre sostanze nel sangue (ad esempio l’emoglobina trasporta l’ossigeno e le lipoproteine i grassi).
3. Funzione contrattile: le proteine si trovano nelle cellule dei muscoli e consentono appunto la loro contrazione.
4. Funzione catalizzatrice: accelerano alcune importanti reazioni biologiche e intervengono nella coagulazione del sangue.
5. Funzioni regolatrice: controllano molti processi dell’organismo, sotto forma di enzimi e ormoni.
6. Funzione strutturale: alcune proteine partecipano alla costituzione della struttura degli esseri viventi.
7. Funzione energetica: una piccola percentuale di proteine viene giornalmente utilizzata per produrre energia, questa quota tende ad aumentare con l’esercizio fisico
8. Funzione di difesa immunitaria: gli anticorpi sono delle proteine preposte alla difesa del nostro organismo.
TROPPE O POCHE PROTEINE: COSA ACCADE?
Dove possiamo trovare le proteine utili e necessarie al nostro fabbisogno?
Soprattutto negli alimenti di origine animale: le uova, il latte, il pesce e la carne sono gli alimenti proteici per eccellenza in quanto contengono le proteine di migliore qualità per la presenza degli aminoacidi essenziali.
Gli alimenti freschi di origine vegetale, i cereali, i legumi, e in piccola parte la verdura e la frutta, contengono una quota proteica inferiore. Come ti dicevo, le proteine si ossidano e si distruggono e bisogna sostituirle con l’alimentazione.
E se fai uno sport? Allora l’apporto proteico è ancora più importante. Pensa che, se in una persona sedentaria, la carenza di proteine comporta un lento indebolimento, nello sportivo la carenza proteica può provocare la perdita di massa corporea, specialmente a carico dei muscoli che porterà ad un calo delle prestazioni e l’incapacità a continuare l’allenamento, sia da un punto di vista fisico, che mentale.
Ma, se è vero che le proteine sono così indispensabili per ricostruire il nostro corpo, è altrettanto vero che non bisogna mai eccedere.
Abbiamo detto che le proteine in eccesso non vengono accumulate, ma eliminate dal nostro organismo.
Ti sarà facile capire come un eccessivo consumo di proteine causi un surplus di lavoro per il fegato e porti alla produzione di molto acido urico che, se non viene correttamente smaltito, affatica troppo anche i reni.
COSA NE PENSI?
Vuoi ricevere altre informazioni sul consumo adeguato di proteine? Contattami oppure segui gli aggiornamenti del blog!
Vuoi sapere come fare per restare sempre in forma ed in buona salute? Allora continua a seguire il blog.
Lascia un commento o raccontami la tua esperienza. Sarà un piacere risponderti.
Continua a seguire il mio blog “Il Diario di Simona Serizzi” e e cerca gli articoli che più ti interessano di Fitness, Alimentazione, Benessere&Lifestyle e i miei Video Workout.
E non perderti il mio canale YouTube SerizziFIT!!!!
Le indicazioni di questo articolo hanno scopo ESCLUSIVAMENTE informativo e non intendono sostituire il parere di figure professionali come ad esempio il medico e/o il farmacista. Le informazioni riportate non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente.
No Comments