Dolci di Natale

Dolci di Natale: 2 ricette semplici ma sfiziose

A Natale sulla nostra tavola panettone e pandoro non possono assolutamente mancare, ce n’è per tutti i gusti: tradizionali, farciti di creme e ricoperti di cioccolato.

Quest’anno però, ai dolci tipici, vorrei aggiungere qualcos’altro per rendere il giorno di Natale ancora più speciale.

Nelle settimane che precedono il Natale anche a te piace dedicarti alla preparazione della casa, agli addobbi, all’albero e al presepe?

Allora perché non pensare anche al menù preparando in casa un dolce natalizio?

Tanti sono i dolci che si possono preparare; io, non essendo una cima in cucina, con l’aiuto di mia figlia, ho deciso di provare a fare questi due dolci di Natale:

1 DOLCE: Danubio albero di Natale

Danubio albero di Natale è un dolce morbidissimo, soffice, profumato e buonissimo e non difficile da preparare.

Puoi farcirlo con crema alla nocciola, o al pistacchio, marmellata o crema pasticciera o lasciarlo semplice cospargendolo di tanto zucchero a velo.

COS SERVE

Danubio albero di Natale è un dolce morbidissimo, soffice, profumato e buonissimo e non difficile da preparare. Puoi farcirlo con crema alla nocciola, o al pistacchio, marmellata o crema pasticciera o lasciarlo semplice cospargendolo di tanto zucchero a velo.

PREPARAZIONE: 4 ore di lievitazione + 20 minuti

COTTURA: 25 minuti

PORZIONI: 8 persone

DIFFICOLTÀ: bassa

COSTO: molto economico

INGREDIENTI

Per l’impasto:

  • 550 gr. di farina manitoba;
  • 270 ml. di latte;
  • 50 gr. di burro;
  • 35 gr. di zucchero ;
  • 1 uovo;
  • 5 gr. di lievito di birra fresco (o 2 grammi di lievito secco);
  • scorza di limone;
  • 1/2 cucchiaino di sale.

 

Per spennellare:

  • 1 uovo;
  • 2 cucchiai di latte.

 

Per spolverizzare:

  • zucchero a velo
PREPARAZIONE
  1. Scalda leggermente il latte e scioglici dentro il lievito di birra fresco;
  2. metti nella ciotola dell’impastatrice la farina, la scorza di limone e lo zucchero, aziona l’impastatrice e unisci il latte a filo insieme al lievito di birra;
  3. impasta e unisci anche l’uovo intero e il burro a temperatura ambiente e molto morbido e continua ad impastare per circa 10 minuti fino a che l’impasto si sarà staccato dalle pareti;
  4. metti a riposare l’impasto coperto da pellicola trasparente per circa 2 ore;
  5. trascorso il tempo di lievitazione riprendi l’impasto, sgonfialo con le mani e stacca tante palline di circa 35 grammi l’una;
  6. se vuoi farcire il Danubio albero di Natale puoi mettere all’interno di ogni pallina un cucchiaio della crema che preferisci;
  7. metti tutte le palline su un tegame con carta forno in modo da formare un albero e lascia lievitare nuovamente per 1 ora circa;
  8. quando sarà lievitato, spennellalo con un uovo sbattuto insieme a due cucchiai di latte e cuocilo in forno preriscaldato ventilato a 160° per 20/25 minuti circa;
  9. sforna il Danubio albero di Natale e fallo raffreddare completamente, poi spolverizzalo con abbondante zucchero a velo.
CONSIGLI

La temperatura del latte deve essere tiepida perché, se troppo caldo, ucciderà il lievito, mentre se troppo fredda non lo farà agire.

Se vuoi velocizzare i tempi di lievitazione puoi mettere l’impasto nel forno spento con la luce accesa.

CONSERVAZIONE

Il Danubio albero di Natale si conserva morbido per 2 giorni circa coperto da pellicola trasparente oppure puoi congelarlo una volta cotto.

2 DOLCE: Semifreddo di pandoro

Il Semifreddo di pandoro è un dolce ancora più facile da preparare, senza cottura, velocissimo e molto “scenografico”. È perfetto per Natale o Capodanno e perché no…anche per riutilizzare il pandoro avanzato dopo le feste.

COSA SERVE

PREPARAZIONE: 15 minuti

COTTURA: 0 minuti

PORZIONI: 8 persone

DIFFICOLTÀ: molto facile

COSTO: molto basso

INGREDIENTI

Per uno stampo da 20/22 cm.

  • 1 pandoro;
  • 400 ml. di panna fresca liquida;
  • 200 gr di mascarpone;
  • 4 cucchiai di crema al whisky;
  • 4 cucchiai di zucchero.

 

Per decorare:

  • 150 gr di cioccolato fondente ;
  • 50 ml. di panna fresca liquida.
PREPARAZIONE
  1. Taglia il pandoro a fette e tienine due da parte, il resto sbriciolalo con le mani;
  2. metti nel frullatore o nel mixer il pandoro sbriciolato insieme al mascarpone e a 100 ml. di panna presa dal totale, allo zucchero e alla crema al whisky;
  3. frulla fino ad ottenere una crema omogenea;
  4. monta la restante panna a neve;
  5. incorpora la panna montata delicatamente e con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto;
  6. rivesti uno stampo da plumcake con pellicola trasparente e metti metà della crema livellando la superficie;
  7. metti le due fette di pandoro in modo da coprire interamente la superficie della crema;
  8. versa la restante crema sulle fette di pandoro e livella la superficie;
  9. chiudi con pellicola trasparente e metti in freezer per almeno 30 minuti;
  10. trascorso il tempo in freezer tira fuori il semifreddo di pandoro e sformalo su un piatto da portata;
  11. fai sciogliere il cioccolato con la panna a bagno maria o nel microonde per 3 minuti a 650 watt e fallo colare sopra al semifreddo di pandoro;
  12. servi, se vuoi, decorato con pezzetti di pandoro.

 

VERSIONE DA FRIGO:

Se vuoi conservare il semifreddo di pandoro in frigo, invece che in freezer, aggiungi 2 fogli di gelatina ammollati, strizzati e sciolti in un cucchiaio di latte caldo.

VARIANTI E CONSIGLI

Metti pure Il semifreddo di pandoro in freezer e non ghiaccerà per la presenza del liquore. Puoi spolverizzare con cacao amaro invece che coprire con cioccolato. Puoi sostituire il mascarpone con ricotta o robiola o, se preferisci, non metterlo. Puoi aggiungere gocce di cioccolato alla crema. Puoi fare il semifreddo di pandoro anche con il panettone.

LE CONOSCI GIA'?

Ti sono piaciute queste ricette? Vuoi provarle anche tu?

Continua a seguire il mio blog “Il Diario di Simona Serizzi”, troverai altre ricette e articoli di Fitness, Alimentazione, Benessere & Lifestyle e Video Workout.

No Comments

Post A Comment