
05 Lug I carboidrati in palestra: tutti i miti da sfatare
Purtroppo nella mia vita troppo spesso ho incontrato donne (ma anche uomini, a dire il vero!) convinti che per dimagrire sì debba azzerare l’introduzione di carboidrati nella dieta.
Ancora oggi una delle idee più diffuse è che per perdere peso bisogna eliminare i carboidrati. Parlando con le mie clienti e allieve, mi rendo conto che spesso nella loro dieta quotidiana, non ci sono piatti di pasta o riso, nella convinzione che facciano ingrassare e si possa vivere senza.
I carboidrati sono sempre messi sotto accusa, spesso demonizzati e messi al bando dalle diete dell’ultimo minuto.
In realtà i carboidrati svolgono una funzione importante nel nostro organismo. Devi sapere che, soprattutto se fai attività fisica, l’assunzione dei carboidrati è fondamentale per il corretto funzionamento del metabolismo.
Purtroppo sul consumo dei carboidrati esiste una letteratura errata e tutta una serie di miti da sfatare, primo fra tutti quello che i carboidrati facciano ingrassare e siano quindi nemici giurati delle diete.
Questa tendenza, diffusa soprattutto fra i sostenitori delle diete proteiche, in realtà non trova alcun fondamento. La cosa principale che devi sapere è che non esiste un macronutriente (proteine, carboidrati, grassi) che faccia ingrassare o dimagrire; tutti i macronutrienti apportano energia ed è l’eccesso calorico che ci fa ingrassare, così come un deficit calorico ci fa dimagrire.
Io non rinuncio mai, e dico mai, al mio piatto di pasta o riso a pranzo e, se seguiamo le indicazioni della piramide alimentare della dieta mediterranea, i carboidrati sono proprio ai primi posti.
CARBOIDRATI: FANNO BENE O FANNO MALE? QUALCHE PICCOLO ACCENNO DI CHIMICA
Non vorrei annoiarti ma qualche piccolo, ma proprio piccolo, accenno di chimica te lo devo dare.
I carboidrati sono composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno ed ossigeno e forniscono circa 4 kcal per grammo. La loro principale funzione è quella di essere una fonte, ed eventuale riserva, di energia per l’organismo umano.
Sono detti anche glucidi o zuccheri, in base alla loro struttura chimica e sono classificati in semplici (frutta, marmellate, latte, verdure, dolciumi) e complessi (cereali, pasta, patate, legumi).
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità dovrebbero rappresentare tra il 55 e il 75% del fabbisogno calorico totale quotidiano di una persona attiva e sportiva.
Quindi sfatiamo un mito: il binomio carboidrati-palestra è perfetto!
E SE NON ASSUMESSIMO PIÙ I CARBOIDRATI?
Se ti alleni e non assumi i carboidrati fai un grave errore.
A lungo andare lo scarso apporto energetico potrà causare il deperimento della massa muscolare.
Questo avviene perché il corpo, in mancanza di carboidrati, può utilizzare anche le proteine come carburante, togliendo il nutrimento necessario alla rigenerazione della muscolatura creando l’effetto catabolismo.
Ricorda che il fabbisogno giornaliero è pari a 2,6 g. per ogni kg di peso corporeo, e ciò varia a seconda del regime sportivo che una persona svolge.
Un’altra cosa importantissima è che i carboidrati sono essenziali soprattutto per il cervello perché sono gli unici nutrienti che attraversano le cellule neurologiche e le nutrono. Capite da soli che una dieta completamente priva di carboidrati non può far bene alla salute, anzi!
Ciò a cui devi prestare attenzione è l’indice glicemico degli alimenti, ma di questo vi parlerò nei prossimi articoli.
SONO STATA UTILE?
Se hai dei dubbi o vorresti qualche chiarimento, puoi utilizzare la sezione commenti in fondo al post. Sarà un piacere risponderti.
Continua a seguirmi sul Blog “Il Diario di Simona Serizzi”, nei prossimi articoli troverai altre notizie di Fitness, Alimentazione, Benessere&Lifestyle e non perderti i miei Video Workout.
E se vuoi mantenere o riacquistare la forma fisica, segui il mio canale YouTube SerizziFIT.
No Comments