Che cos’è la fascia o banda elastica

La banda elastica è un attrezzo semplice, economico e comodo, che puoi portare sempre con te, per allenarti anche in viaggio o al parco.

È un accessorio in lattice (esiste anche la versione “no-latex”), che si trova facilmente in commercio, nelle diverse larghezze, lunghezze e resistenze.

La resistenza della fascia elastica dipende dalla sua estensione percentuale e, in genere, la ditta produttrice diversifica la sua resistenza in base al suo colore. In passato non amavo molto usare la fascia elastica durante le mie lezioni e nemmeno per allenarmi; la utilizzavo quasi esclusivamente nelle sedute di recupero muscolare post riabilitazione. Infatti viene utilizzata in particolare nelle sedute di riabilitazione e di rieducazione funzionale e nell’ambito della ginnastica posturale.

Ma per fortuna nella vita si cambia opinione e quando ho cominciato a fare e poi insegnare Pilates, ho scoperto un altro utilizzo della fascia elastica: come validissima alternativa sportiva ai classici esercizi in palestra effettuati con l’ausilio di pesi. Ti assicuro che l’uso dell’elastico non solo è molto semplice, ma porta risultati davvero ottimi.

COME CI SI ALLENA CON LE BANDE ELASTICHE

L’allenamento con l’utilizzo di queste bande elastiche è particolare perché determina una specifica tipologia di contrazione muscolare definita “auxotonica”. In questo tipo di contrazione muscolare, sia il carico che la tensione erogata dal muscolo, variano a causa del movimento; man mano che l’elastico si allunga la tensione muscolare aumenta. Infatti proprio per questa peculiare caratteristica, le contrazioni auxotoniche vengono dette contrazioni progressive. 
Il lavoro muscolare in condizioni auxotoniche permette di stabilizzare l’articolazione ed è per questo che, come ti dicevo prima, risulta particolarmente indicato nelle sedute di Ginnastica Posturale, dove si  richiede il massimo controllo muscolare durante tutte le fasi dell’esercizio.
Ma, come faccio io, puoi utilizzare la banda elastica semplicemente per diversificare i soliti allenamenti. Con il suo utilizzo puoi variare i classici esercizi di Pilates (intensificandoli o facilitandoli, a seconda dei casi) e arricchire le lezioni di tonificazione, alternandola al lavoro con i pesi. Stai solo attenta quando la utilizzi, a non fare movimenti balistici (piccoli molleggi) e a non completare il movimento (fase eccentrica o passiva) troppo velocemente.

I BENEFICI DELLA BANDA ELASTICA

Come hai potuto vedere, la banda elastica è un attrezzo che non ha particolari controindicazioni, se ovviamente viene usato con la giusta cautela. Ti potrà aiutare a recuperare la tua forma fisica, ritrovare una corretta postura o semplicemente riprendere o mantenere il tono e la flessibilità muscolare, migliorando anche la  mobilita articolare.

Per finire ti darò due piccoli consigli per mantener al meglio la tua banda elastica: tienila lontana da fonti di calore e ogni tanto passala nel borotalco per evitare che si appiccichi e si tagli. Ricorda comunque che, in caso di uso regolare, dovrai ispezionarla spesso e sostituirla ogni quattro/sei mesi.

Se vuoi altre info sull’utilizzo di questo accessorio, contattami oppure vieni a visitare la mia palestra. Ma soprattutto, non dimenticare di seguirmi sul blog: a breve troverai i tutorial con gli esercizi da fare.

DIMMI LA TUA

Lascia un commento, sarò felice di risponderti.

Continua a seguire il mio blog “Il Diario di Simona Serizzi”, troverai articoli interessanti su FitnessAlimentazioneBenessere&Lifestyle e dei miei Video Workout.

E non perderti il mio canale YouTube SerizziFIT!!!!

No Comments

Post A Comment