Portafortuna Capodanno

6 cibi che portano fortuna a Capodanno

Natale è passato ed è partito il conto alla rovescia per l’anno 2020.

È tempo di bilanci, ma anche di auguri e soprattutto di buoni propositi e di buoni auspici.

Sai che fin dall’antichità, in ogni parte del mondo, esistevano dei piatti “propiziatori” per la fine e il principio di ogni anno? Tutti desideriamo che l’anno nuovo sia migliore di quello che sta per finire e perfino le persone più razionali, a Capodanno mettono in tavola lenticchie e uva per augurare l’arrivo di soldi e fortuna.

Ma questi non sono gli unici cibi che attirano la buona sorte. Ecco che ho pensato di parlarti un po’ dei 6 cibi portafortuna che non possono assolutamente mancare sulla tavola del 31 dicembre.

  1. LENTICCHIE. Le lenticchie sono il cibo portafortuna per eccellenza. La loro forma tonda e appiattita ricorda quella delle monetine e proprio per questo, secondo la tradizione, si dice che portino soldi e più se ne mangia… più denaro arriverà. Usanza vuole che a mezzanotte si mangino accompagnate da zampone o cotechino;
  2. RISO. Tutti sappiamo che il riso, lanciato ai matrimoni sugli sposi appena usciti dalla chiesa, augura abbondanza e fertilità. Ma anche a Capodanno sarebbe perfetto mangiare un risotto; il riso di tutti i tipi (classico, nero, rosso, basmati, parboiled, integrale) porta abbondanza. Ma se hai pensato ad un altro tipo di menu, puoi sempre spargere una manciata di riso crudo per decorare la tavola o presentarlo in graziose ciotoline;
  3. MAIALE. Hai mai pensato al perché per i salvadanai spesso si usa la forma di un porcellino? Questo animale, che va in cerca del cibo con il naso proteso in avanti, simboleggia il progresso e la sua carne è simbolo di buon auspicio, guadagni e sazietà. Ecco perché il maiale non può mancare sulla tavola di Capodanno: via libera quindi a cotechini, arrosti e salumi vari;
  4. PEPERONCINO. Sin dall’età neolitica, gli abitanti delle capanne erano soliti appendere sull’uscio della porta corna di animali come simbolo di potenza e fertilità. Quando il peperoncino venne importato dal Sud America nell’Italia meridionale, venne immediatamente associato a quel tipo di amuleti. Oltre che essere utilizzato in cucina, iniziò ad essere appeso nelle case e nei negozi per difendersi da invidie e dal malocchio, diventando in breve tempo un sostituto a buon mercato del corno, grazie anche al suo colore rosso portafortuna;
  5. UVA. Si dice: “Se mangi l’uva a Capodanno, conti i soldi per tutto l’anno!”, infatti anche questo frutto rappresenta l’abbondanza. In Italia, secondo un’antica tradizione contadina, bisognerebbe mangiare 12 chicchi d’uva, uno per ogni mese, per procacciarsi abbondanza tutto l’anno, mentre in Spagna è uso mangiarne un acino ad ogni rintocco della campana al passaggio dall’anno vecchio a quello nuovo;
  6. MANDARINI. Per il Feng Shui cinese, il mandarino è uno dei portafortuna per eccellenza, grazie alla sua forma sferica che richiama l’infinito. Per il Capodanno cinese, infatti, si regalano mandarini in segno di buon augurio perché è considerato un simbolo capace di portare prosperità, fertilità e longevità. È buon auspicio anche usare i mandarini per decorare la tavola di Capodanno, e mangiarne tanti fa pure rimanere in salute, grazie alla vitamina C che contengono.
E INVECE... COSA NON SI MANGIA A CAPODANNO?

Lo sapevi che a Capodanno non bisogna mangiare pollo, tacchino o volatili?

Infatti si ritiene che “ogni cosa che vola” potrebbe portarsi via la fortuna. Nemmeno granchio o aragosta vanno bene, perché camminando a ritroso simboleggiano il “fare passi indietro” invece che in avanti. Sarà vero? Sei superstiziosa?

Mah, per non saper né leggere né scrivere, per Capodanno io mi sto già preparando a gustare le mie lenticchie con il cotechino.

Buon appetito e Buon Anno!

QUAL E' IL TUO CIBO PORTAFORTUNA?

Lascia un commento e dimmi la tua. Sarà un piacere risponderti e condividere.

Continua a seguire il nostro Blog “Il Diario di Simona Serizzi” : nei prossimi articoli continueremo a parlare di Fitness, Alimentazione e Benessere & Lifestyle.

E non perderti i miei Video Workout!!!!

Se preferisci segui il canale YouTube SerizziFit, dove troverai lezioni, pillole, tutorial e tanto altro.

No Comments

Post A Comment