
22 Mar Come velocizzare il metabolismo
Se c’è una cosa che mi capita spesso di sentire parlando di dieta con amiche, clienti e allieve è: “Sono a dieta, mangio poco, faccio attività fisica, eppure non perdo un grammo”.
Oppure la più frequente delle scuse delle persone in sovrappeso è: ”Mangio pochissimo, sono grassa perché ho il metabolismo lento”.
Ti spiego cosa c’è di sbagliato in queste affermazioni. Nel primo caso si tratta di gente che sta cercando in tutti i modi di dimagrire, ma nella maniera sbagliata (vedi l’articolo “I 10 errori più comuni di una dieta”).
Nel secondo caso si tratta di un’affermazione assolutamente falsa. Escludendo disfunzioni ormonali, a parità di sesso e di massa muscolare, le variazioni individuali del metabolismo sono infatti limitate. Ciò non toglie che le persone grasse abbiano, generalmente, un metabolismo più lento di quelle magre. Per uscire da questa situazione bisogna innanzitutto rendersi conto che il metabolismo lento è una conseguenza del sovrappeso e non la causa.
Per dimagrire è necessario che il metabolismo acceleri il proprio ritmo, per permettere di bruciare di più!
In questo articolo cercherò di spiegarti brevemente cos’è il metabolismo e cosa fare per accelerarlo.
I “TRUCCHI” PER ACCELERARE IL METABOLISMO SENZA TROPPI SFORZI
Innanzitutto, per chi ancora non lo sapesse, il metabolismo è la velocità con cui il nostro corpo brucia le calorie per soddisfare i suoi bisogni vitali.
Il metabolismo basale è il dispendio di energia necessaria per le funzioni metaboliche vitali (respirazione, circolazione sanguigna, digestione, attività del sistema nervoso, ecc.) di un organismo vivente a riposo.
Per accelerare il nostro metabolismo dobbiamo semplicemente aumentare i bisogni vitali del nostro corpo, incrementando il dispendio energetico.
DI CI SONO DEI “TRUCCHI” PER ACCELERARE IL METABOLISMO ED INIZIARE A DIMAGRIRE PIÙ VELOCEMENTE:
L’ATTIVITÀ SPORTIVA, UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE E L’ASSUNZIONE DI INTEGRATORI E TISANE.
1. Attività sportiva: l’esercizio fisico incrementa la massa magra e rappresenta un forte stimolo per le attività metaboliche. Più massa muscolare abbiamo e più calorie consumiamo nel corso della giornata, anche a riposo. Il muscolo, infatti, è un tessuto vivo, in continuo rinnovamento e con richieste metaboliche dieci volte superiori rispetto al tessuto adiposo.
2. Corretto regime alimentare: utile per accelerare il metabolismo è la scelta degli alimenti. Non ti sto dicendo di metterti a dieta ferrea, ma di rispettare i principi di base dell’alimentazione, come fare cinque pasti al giorno, fare colazione entro mezz’ora dal risveglio, controllare la qualità di quello che si mangia e fare attenzione alla stagionalità dei cibi. Ricorda una cosa molto importante: per far sì che il nostro metabolismo si velocizzi è necessario fare tanti piccoli pasti durante il giorno e consumarli lentamente. Mangiare solo tre volte al giorno, mette il corpo in una “modalità di richiesta di cibo” ovvero in allerta fame e questo spinge il metabolismo a rallentare la sua corsa per conservare le energie fino al pasto successivo. Viceversa mangiare piccoli pasti, ma più volte al giorno, ci fa essere più costanti nella dieta e ci libera dall’attacco di fame improvvisa.
3. Assunzione di integratori e tisane: per finire, esistono in commercio prodotti naturali che possono aiutarti ad accelerare il tuo metabolismo e a ritrovare la tua perfetta forma fisica; puoi provare tisane e integratori di qualità, mi raccomando che siano naturali e scientificamente testati.
IL DIARIO DI SIMONA SERIZZI NASCE PROPRIO CON QUESTO SCOPO
Vorrei darti consigli e accorgimenti per stare bene ed in forma e per spiegarti quello che ancora non sai.
Nei prossimi articoli troverai altre informazioni sul metabolismo e altri consigli alimentari.
Se hai bisogno di altre informazioni, contattami o utilizza il form in calce.
Le indicazioni di questo articolo hanno scopo ESCLUSIVAMENTE informativo e non intendono sostituire il parere di figure professionali come ad esempio il medico e/o il farmacista. Le informazioni riportate non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente.
No Comments