Pensi ancora che per dimagrire devi fare cardio?

Questo è un argomento già trattato più volte, ed ogni volta mi riprometto di non scrivere più nulla al riguardo, ma poi… all’ennesimo “Faccio cardio perché così dimagrisco…”, mi imbruttisco e ricomincio a scrivere. La maggior parte delle persone è ancora convinta che correre faccia dimagrire, che esista il corso miracoloso “brucia grassi” e che più si suda e più si dimagrisce. BASTA! Lo so che non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire, ma… mi spiace, NON È COSÌ!

PICCOLA PREMESSA SUL DIMAGRIMENTO

Anzitutto, devi sapere che “dimagrire” significa ridurre l’entità dei grassi contenuti nel tessuto adiposo; solo di conseguenza, ma non necessariamente, questo comporta una diminuzione del peso corporeo. Il dato inconfutabile è che per dimagrire devi consumare più energia di quella che introduci con gli alimenti; per poter attingere alle riserve adipose, devi necessariamente creare un bilancio energetico negativo.

Per creare un deficit energetico puoi:

  1. ridurre le calorie;
  2. aumentare il consumo.
SEI UNA DELLE TANTE PERSONE CHE CORRONO PER ORE E NON VEDONO CAMBIARE IL LORO ASPETTO?

Fai attività cardio, corri, vai in bici, fai spinning, ti sfinisci nei corsi di gruppo “brucia grassi”, ma i numeri sulla bilancia rimangono sempre gli stessi o, peggio, la forma del tuo corpo non cambia di una virgola?

L’ho già detto in altri articoli, quando vedo le persone che da anni frequentano i corsi di zumba o simili, che si sfiancano sul tapis roulant e i macchinari cardio più sofisticati, mi domando perché continuano visto che, in tutti questi anni, non hanno cambiato il loro fisico di un centimetro.

Ma ancora non hanno capito che non è quella la strada giusta per dimagrire e, soprattutto, per cambiare la loro composizione corporea?

Una cosa è vera: durante un allenamento cardio arrivi a consumare tantissime calorie nell’unità di allenamento, punto.

Questo ti farà certamente provare una grande soddisfazione quando, sul tuo “sport watch”, leggerai che in 40 minuti hai consumato 400 calorie. Questo ti gratificherà e ti porterà magari ad allenarti di più, ma ti spingerà inesorabilmente a pensare cose del tipo: “Con tutto quello che ho consumato con l’allenamento di oggi, posso mangiare molto di più, posso concedermi la brioche, i biscotti, i salatini e quant’altro.

” Oppure: “Con tutto quello che ho consumato con l’allenamento di oggi, anche se da adesso in poi sto spaparanzata sul divano, non succederà nulla.” Sei anche tu convinta di avere un “bonus extra” sull’introito calorico giornaliero perché hai fatto cardio?

Purtroppo il pensiero comune è “Ho consumato un sacco, posso mangiare un sacco!”.

Infatti, l’ho già scritto in altri articoli, le persone che scelgono esclusivamente l’attività cardiovascolare per dimagrire sono quelle che hanno più difficoltà a dimagrire veramente.

A questo punto ti starai domandando: “Ma allora, cosa devo fare?”

Mettiti in testa che, se vuoi cambiare il tuo corpo, il consumo calorico non è la risorsa giusta.

La forma del tuo corpo, così come la composizione corporea (rapporto tra massa magra e massa grassa) sono determinate da altri fattori come le scelte alimentari e l’attività con sovraccarichi.

Hai capito bene “SOVRACCARICHI”.

Solitamente chi si sfinisce di attività cardio con il solo obiettivo di dimagrire e avere così il fisico di Naomi Campbell, sottovaluta l’importanza e il valore degli allenamenti con i pesi.

In realtà fare pesi ti fa bruciare meno calorie durante la sessione di allenamento, ma crea le condizioni affinché il tuo corpo ti faccia consumare più calorie nel tempo: in pratica l’allenamento con i pesi provoca un costante incremento del consumo a riposo ora dopo ora, giorno dopo giorno.

Perché avviene questo? Perché questo tipo di lavoro determina un incremento della massa magra con conseguente aumento del metabolismo basale e del consumo calorico a riposo.

Purtroppo mi rendo conto che questo sia difficile da far entrare nella testa delle persone, soprattutto donne, ma è così. I muscoli sono metabolicamente più attivi del grasso (10 a 1)  pertanto, semplificando, possiamo dire che “più muscoli hai, più calorie  brucerai”.

A questo punto sei davvero sicura che il tuo allenamento “cardio-brucia-calorie” faccia davvero dimagrire?

LASCIA UN COMMENTO

Ti è piaciuto l’articolo? Continua a seguirmi sul Blog “Il Diario di Simona Serizzi”, nei prossimi articoli approfondiremo l’argomento. Lascia le tue domande nella sezione sotto, sarà un piacere risponderti. Inoltre parleremo ancora di Fitness, Alimentazione , Benessere&Lifestyle e Video Workout.

2 Comments
  • hd film izle
    Posted at 05:13h, 14 Gennaio Rispondi

    If some one wishes expert view about running a blog afterward i suggest him/her to visit this webpage, Keep up the pleasant job. Jorey Booth Rossuck

    • Simona Serizzi
      Posted at 12:34h, 20 Gennaio Rispondi

      Grazie Jorey Booth Rossuck,
      sono sempre felice quando il mio lavoro e la mia professionalità vengono apprezzate!!!

      Simona Serizzi

Post A Comment