
06 Mar Il pilates contro il coronavirus: tra mito e realtà
Spesso mi sono chiesta se quello che sappiano su Joseph Pilates sia vero o romanzato, perché alcuni fatti della sua esistenza sembrano veramente tratti da un romanzo.
Nel 1912 Joseph Pilates si trasferì in Inghilterra con l’incarico di istruttore di autodifesa per la scuola di polizia britannica. Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale nel 1914, venne fatto prigioniero nel Lancaster.
Durante la reclusione, che durò un intero anno, Joseph Pilates non si perse d’animo e continuò i suoi allenamenti coinvolgendo anche i suoi compagni di prigionia. Mise a punto i suoi principi sulla salute e sulla tonificazione muscolare, costruendo le basi di quello che sarebbe diventato il sistema di esercizi originali definito poi “Contrology”.
Quando nel 1918 la famigerata epidemia di influenza spagnola uccise migliaia di persone, Pilates ebbe modo di notare che tutti coloro che si erano sottoposti al suo training fisico scamparono al contagio.
E qui starai pensando: “Ma… era un mago?”.
No, nessuna magia. Oggi sappiamo che fare esercizio fisico regolarmente non da benefici solo dal punto di vista muscolare e osteoarticolare, ma anche in relazione al benessere dei tessuti.
Spesso infatti dimentichiamo che il benessere dei nostri organi interni dipende anche dalla nostra capacità di liberarci in modo efficace dalle tossine.
Sai che la natura di molti stati infiammatori è legata proprio alla difficoltà di smaltimento delle tossine? Praticare sport in modo regolare e costante abbassa il rischio di contrarre virus respiratori e aumenta in generale le difese immunitarie del corpo.
Al di là della diffusione del coronavirus, durante i mesi invernali, complice l’abbassamento delle temperature, si è maggiormente esposti alle malattie da raffreddamento, prima fra tutte l’influenza.
In ogni caso l’imperativo categorico è sostenere il sistema immunitario. Un sistema immunitario forte agisce come una vera e propria barriera in grado di generare una risposta immunologica contro l’attacco dell’organismo da parte di virus, batteri e tossine ed è quindi fondamentale mantenerlo in buona salute.
Come? Innanzitutto con l’esercizio fisico, con un sano e corretto stile di vita e con l’assunzione di probiotici.
COME IL PILATES RAFFORZA IL SISTEMA IMMUNITARIO
Abbiamo detto che l’esercizio fisico è un ottimo modo per sviluppare massa muscolare, calmare la mente e rafforzare il sistema immunitario.
Tuttavia, per favorire il sistema immunitario, l’ideale sarebbe svolgere un’attività moderata, dato che un esercizio troppo faticoso e troppo prolungato, come ad esempio una maratona, può in realtà nuocere alla salute e creare stress.
Il Pilates può rappresentare invece, non solo un valido alleato, ma un vero e proprio toccasana. Il Pilates è un tipo di attività a basso impatto metabolico che si è dimostrata perfetta per aumentare l’efficacia del sistema immunitario.
Infatti il Pilates stimola la produzione di anticorpi e attiva il sistema linfatico, indispensabile nel combattere infezioni, eliminare tossine e agenti patogeni che aggrediscono il nostro sistema. Inoltre riduce i livelli di ansia e stress, che sono i principali colpevoli dell’abbassamento delle difese immunitarie, e rinforza i polmoni e tutto il sistema respiratorio.
Attraverso alcuni esercizi poi si vanno a stimolare direttamente alcuni degli organi coinvolti con il sistema immunitario e quindi a rafforzare l’innato meccanismo di autoguarigione del corpo.
Possiamo quindi affermare che allenarsi tramite il metodo Pilates non sottopone il fisico ad uno stress acuto, ma lo sottopone a sufficiente stimolo per l’innalzamento del sistema immunitario.
Inoltre l’effetto dell’allenamento riduce la paranoia e favorisce una visione obiettiva della realtà, e in questo periodo un po’ surreale, mi sembra un ottima cosa. Quindi…. contagiamo tutti, si… ma con l’ottimismo!
Vorrei concludere con una frase di Joseph Pilates che dice:
“I must be right. Never an aspirin. Never injured a day in my life. The whole country, the whole world, should be doing my exercises. They’d be happier”.
MITO O REALTÀ
Se hai dei dubbi o vorresti qualche chiarimento, puoi utilizzare la sezione commenti in fondo al post. Sarà un piacere risponderti.
Continua a seguirmi sul Blog “Il Diario di Simona Serizzi”, nei prossimi articoli troverai altre notizie, informazioni e curiosità su Fitness, Alimentazione, Benessere&Lifestyle e non perderti i miei Video Workout.
Le indicazioni di questo articolo hanno scopo ESCLUSIVAMENTE informativo e non intendono sostituire il parere di figure professionali come ad esempio il medico e/o il farmacista. Le informazioni riportate non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente.
Ernesto De Maio
Posted at 15:39h, 09 AprileBuonasera, mi pare coerente il titolo ” …tra mito e realtà…” con alcune affermazioni come quelle relative ai valtaggi del metodo Pilates durante l’epidemia “spagnola”, a meno che non ci siano evidenze storiche documentate.
Chiedo pertanto di citare cortesemente le fonti di tali affermazioni, grazie.
Ernesto De Maio
P.s. la scelta di definire un colore così chiaro per un testo, è davvero particolare, complimenti ai web designer.
Simona Serizzi
Posted at 17:38h, 12 AprileBuonasera Sig. De Maio,
Innanzi tutto, La ringrazio per il suo commento.
Il titolo è necessariamente composto senza dare affermazioni perentorie, e l’articolo stesso ha un sottofondo ironico.
Infatti, nonostante la biografia di J. Pilates tratti approfonditamente l’argomento, non è mai stato prodotto uno studio scientifico basato sulle osservazioni fatte da Pilates stesso durante lo sviluppo del suo metodo.
E’ altresì vero che l’esercizio fisico contribuisce a rafforzare e migliorare il sistema immunitario come evidenziato da numerosi studi scientifici (Can physical activity ameliorate immunosenescence and thereby reduce age-related multi-morbidity? o Physical exercise as a tool to help the immune system against COVID-19: an integrative review of the current literature) solo per citarne due pubblicati su PubMed.
L’articolo, mi sembra abbastanza evidente, non è e non vuole essere un parere medico o un consiglio per curare alcuna patologia, ma semplicemente uno stimolo ad uno stile di vita sano ed equilibrato.
La ringrazio dei complimenti per il sito: il carattere e il colore sono stati scelti per dare un tono il meno aggressivo possibile.
Simona
Michele Mantero
Posted at 15:39h, 15 Gennaiocomplimenti: aggiunga qualche considerazione su ciò che si mangia, è il vaccino è bello che fatto.
Simona Serizzi
Posted at 12:28h, 20 GennaioGrazie Michele,
sicuramente un’alimentazione sana e uno stile di vita corretto contribuiscono a rafforzare il nostro sistema immunitario, che, come sappiamo, risiede per circa il 70% nel nostro intestino.
Simona Serizzi